Anna Genovese
Abstract
Viene esaminata la normativa codicistica, sostanziale e rimediale, contenuta negli artt. 2598 e ss. del codice civile, che vieta gli atti di concorrenza sleale tipici (gli atti [...] e coordinato da Zoppini, A., vol. IV, Attuazione e tutela dei diritti, parte I, La concorrenza e la tutela dell’innovazione, Milano, 2009 anche se si sottolinea la diversa “natura” (rispettivamente, “reale” e “personale”) delle due azioni (Cass., 3.4. ...
Leggi Tutto
Modifiche al codice del consumo
Giovanni Armone
Il d.lgs. 21.2.2014, n. 21 ha dato attuazione alla direttiva 2011/83/UE,mediante l’integrale riscrittura degli artt. da 45 a 67 del codice del consumo. [...] dato attuazione alla direttiva 25.10.2011, n. 2011/83/UE sui diritti dei consumatori, mediante una profonda modifica del capo I del titolo III della L’onnicomprensività dell’art. 46 è più apparente che reale.
Anzitutto, l’art. 47 elenca le esclusioni ...
Leggi Tutto
La tutela dei consumatori
Giovanni Maria Armone
Nel 2012 la tutela dei consumatori è stata rafforzata, nel quadro di un maggior equilibrio di mercato. In ambito nazionale, il decreto sulle liberalizzazioni [...] se non addirittura a produrre loro un pregiudizio reale, come nell’ipotesi in cui, ammettendo l’
21 In tema v. Pardolesi, R., op. cit., 182; Mazzamuto, S., Il contratto di diritto europeo, Torino, 2012, 151 ss.
22 Trib. Roma, 25.3.2011 e 11.4.2011 ...
Leggi Tutto
Lorenzo Cavalaglio
Abstract
Vengono esaminate la natura delle fondazioni e le diverse tipologie esistenti, confrontando la scarna disciplina legislativa, ancora ispirata a una sostanziale avversione verso [...] che imprimono sui beni “donati” o “lasciati” un vincolo reale, e non solo personale, di destinazione», sì che l’ente rappresenterebbero appunto il sicuro indice di «ammissibilità per il diritto vigente di una fondazione non riconosciuta») e a non ...
Leggi Tutto
Tommaso Febbrajo
Abstract
Vengono illustrati i diversi ed eterogenei ambiti di operatività della garanzia civilistica, intesa sia come insieme di previsioni volte a garantire il godimento di un diritto, [...] realizzazione dell’obbligazione nel fallimento del debitore, in Riv. dir. comm., 1910, I, 682 ss.; Ravazzoni, A., Garanzia (dirittireali di), in Dig. civ., VIII, Torino, 1992, 602 ss.; Sesta, M., Le garanzie atipiche. Vendita, cessione del credito ...
Leggi Tutto
Maria Alessandra Livi
Abstract
Si analizza il significato dell’espressione clausole contrattuali, che richiama una pluralità di significati, nell’alternativa fondamentale tra le proposizioni in cui si [...] negoziali formatisi tra due contraenti (Del Prato, E., Le basi del diritto civile, Torino, 2014, 113) e per altri in un dato cd. clausole di stile, ritenute spesso prive di un reale contenuto precettivo, riferibile alla volontà delle parti (Cass., 29 ...
Leggi Tutto
Anna Maria Pancallo
Abstract
Viene esaminato il contratto di transazione, disciplinato dagli artt. 1965-1976 c.c. La transazione è quel contratto, a prestazioni corrispettive, attraverso il quale le [...] il negozio è annullabile; mentre la transazione che ha ad oggetto un diritto indisponibile è nulla (Moscarini, L.V.-Corbo, N., op. cit., detto, abbiano disponibilità (e quindi anche a carattere reale). Inoltre: «la transazione prevista dall’art. 1976 ...
Leggi Tutto
Concordato con continuità aziendale
Fabrizio Di Marzio
L’intervento riformatore che nel 2012 ha interessato la legge fallimentare e la legislazione collegata espone la finalità ispiratrice (di adeguare [...] – così da ridurre la particolarità dell’amministrazione straordinaria rispetto al diritto ordinario della crisi d’impresa – appare più declamata che reale; l’interesse dei creditori resta subordinato agli interessi, magari configgenti, connessi ...
Leggi Tutto
Patto commissorio e patto marciano
Enrico Carbone
Con una pronuncia del maggio del 2013, la Corte di cassazione ha statuito che il divieto del patto commissorio non attinge il patto marciano, giacché, [...] estraneo a questa ragione di nullità.
Esso non è la panacea del sistema delle garanzie reali.
Note
1 Cass., 9.5.2013, n. 10986.
2 Cass., 20.2.2013 296 s.
16 Macario, F., Circolazione e cessione dei diritti in funzione di garanzia, in Riv. dir. civ., ...
Leggi Tutto
Andrea Francesco Tripodi
Abstract
L’analisi muove dalla riflessione circa il ruolo attribuito all’incriminazione di cui all’art. 641 c.p. nel sistema dei delitti contro il patrimonio e si concentra [...] in esame nel disegno complessivo del Titolo XIII del Codice penale (sul tema del contrasto tra funzione apparente e reale del diritto penale in tale settore, si rinvia alla riflessione di Sgubbi, F., Uno studio sulla tutela penale del patrimonio ...
Leggi Tutto
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
realita2
realità2 s. f. [der. di reale2]. – 1. La condizione di ciò che è reale. È forma usata talvolta come astratto dell’agg. reale2, per evitare confusione con i sign. concreti che ha spesso la parola realtà: così in geometria algebrica,...