Il contratto è l’accordo tra due o più parti per costituire, regolare od estinguere un rapporto giuridico patrimoniale. È la massima espressione dell’autonomia privata, del potere, cioè, che hanno i soggetti [...] e che l’atto, contrariamente a quanto ritenuto da parte della dottrina, è assolutamente inidoneo al trasferimento di dirittireali. Tra le classificazioni più importanti dei contratti, bisogna ricordare quella relativa al momento di conclusione del ...
Leggi Tutto
Si ha comunione ereditaria quando la proprietà o altro dirittoreale su una cosa spetti a più soggetti insieme, in conseguenza della chiamata di più eredi o legatari nella successione a causa di morte. [...] La divisione ereditaria è l’atto con il quale si scioglie la comunione ereditaria, che sorge nel caso in cui vi siano più eredi del patrimonio del defunto (v. Erede e eredità). Può essere domandata da ...
Leggi Tutto
Due diverse azioni di cui dispone il proprietario, il titolare di altro dirittoreale di godimento ovvero il possessore del bene (artt. 1171 e 1172 c.c.).
L’azione di nuova opera è volta a preservare la [...] cosa che costituisce oggetto del dirittoreale ovvero del possesso dai danni che potrebbero derivarle da un’opera da altri intrapresa su fondo attiguo. I danni che l’azione mira a prevenire non sono solo quelli materiali, ma anche quelli di natura ...
Leggi Tutto
Il contratto di rendita è quello col quale una persona si obbliga a corrispondere a un’altra la prestazione periodica di una somma di denaro o di una certa quantità di cose fungibili, quale corrispettivo [...] ipoteca sopra un immobile; altrimenti il capitale è ripetibile. Il diritto nascente dal contratto di rendita è un diritto di credito personale e non un dirittoreale corrispondente a un onere reale a carico del debitore della rendita. Essa, quindi, è ...
Leggi Tutto
In diritto civile, le cose destinate in modo durevole a servizio o a ornamento di un’altra cosa (art. 817 e seg. c.c.); la destinazione può essere effettuata dal proprietario della cosa principale o da [...] caso di beni immobili. In alcuni casi la destinazione può essere effettuata anche da chi non sia proprietario o titolare di un dirittoreale, come il legislatore prescrive per una nave (art. 246, co. 2, c.nav.) o per un aeromobile (art. 862, co. 2, c ...
Leggi Tutto
Modo di acquisto della proprietà d’una cosa o di altro dirittoreale di godimento sulla cosa, mediante il possesso di questa per un periodo di tempo stabilito dalla legge. Nel vigente codice civile la [...] è quella della riduzione da 30 a 20 anni del tempo necessario a usucapire la proprietà dei beni immobili e degli altri dirittireali su essi. Il termine è ridotto a 10 anni per l’usucapione degli stessi beni, quando l’acquisto sia stato effettuato in ...
Leggi Tutto
L’intavolazione è il sistema di pubblicità immobiliare (v. Pubblicità. Diritto civile) vigente nei territori appartenenti all’Impero austro-ungarico che furono annessi all’Italia nel 1918 al termine della [...] o cancellazione. Anche chi acquista a titolo di successione ereditaria o di legato la proprietà o un altro dirittoreale su beni immobili non può farne iscrivere il trasferimento a suo nome nel libro fondiario, se non mediante presentazione ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ (XXVIII, p. 339)
Carlo MAIORCA
1. - La proprietà è l'istituto maggiormente sensibile alle mutazioni della vita sociale ed è concetto relativo a tempi e a luoghi. Accanto ad una nozione più [...] possibile. Né va escluso il concetto di proprietà anche in quei momenti della storia giuridica e riguardo a quegli istituti di dirittoreale in cui non sempre appare chiaro se proprietario sia un soggetto oppure un altro. Vi è, in questo senso, un ...
Leggi Tutto
REVOCA (lat. revocatio; fr. revocation; sp. revocación; ted. Widerruf; ingl. revocation)
Giovanni MIELE
Guido DONATUTI
Diritto privato. - Diritto romano. - Consiste: a) in una dichiarazione di volontà [...] reso al figlio.
Si ha revoca nel secondo significato, di sopra accennato, a proposito della revoca dei dirittireali, che ricorre quando un dirittoreale, acquistato in virtù di un negozio giuridico valido, viene a perdersi per l'avverarsi di una ...
Leggi Tutto
PRESCRIZIONE
Gaetano SCHERILIO
Fulvio MAROI
Luigi RAGGI
Diritto romano. - Prescrizione acquisitiva. La prescrizione acquisitiva o usucapione è un modo d'acquisto della proprietà attraverso il possesso [...] legittimo continuato per il tempo dalla legge prescritto si acquista la proprietà o un dirittoreale capace di un esercizio continuato (esclusi i diritti di garanzia, che possono acquistarsi solo nei modi stabiliti dalla legge). Il codice civile ...
Leggi Tutto
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
realita2
realità2 s. f. [der. di reale2]. – 1. La condizione di ciò che è reale. È forma usata talvolta come astratto dell’agg. reale2, per evitare confusione con i sign. concreti che ha spesso la parola realtà: così in geometria algebrica,...