TITOLO di CREDITO (fr. titre de crédit; sp. titulo de crédito; ted. Wertpapier; ingl. negotiable instrument)
Giuseppe Valeri
Nel titolo di credito s'incarna una grande conquista, forse la più grande, [...] senso che esso sorge in ciascun titolare successivo come conseguenza necessaria del dirittoreale sulla carta (sempre perché il dirittoreale è il prius e il diritto di credito il posterius) e quindi indipendentemente dalla sua anteriore appartenenza ...
Leggi Tutto
PRIVILEGIO
Luigi RAGGI
Agostino TESTO
*
Giulio VENZI
. Il termine privilegium indicava nel diritto romano una norma giuridica eccezionale che derogava a una norma oenerale e si distingueva dal ius [...] . 1953). Tra più crediti privilegiati la legge, come vedremo, determina l'ordine di prelazione.
Il privilegio non è un dirittoreale; esso in sostanza non è che un beneficio accordato ad alcuni crediti di essere preferiti agli altri nel concorso sul ...
Leggi Tutto
TERMINE (lat. dies; fr. terme; ted. Befristung o Betagung; ingl. time)
Guido DONATUTI
Diritto romano. - È una clausola aggiunta a un negozio giuridico, per la quale gli effetti di questo si fanno incominciare, [...] l'opinione di coloro i quali ritengono che il termine sia stato posto per sospendere l'esercizio del dirittoreale già trasmesso. Trattandosi di termine iniziale aggiunto nell'interesse del debitore a negozî obbligatorî, secondo il progetto di ...
Leggi Tutto
RINUNZIA (lat. renuntiatio; fr. renonciation; sp. renunciación; ted. Verzicht; ingl. renunciation)
Luigi RAGGI
Guido DONATUTI
Diritto privato. - Diritto romano. - È l'atto col quale si manifesta la [...] si spiega soprattutto pel fatto che l'enfiteusi e, normalmente, la superficie non sono nell'interesse esclusivo del titolare. Ai dirittireali di garanzia il creditore può rinunciare tanto per atto a causa di morte, quanto per atto inter vivos; anche ...
Leggi Tutto
OPERA NUOVA, Denunzia di
Fulvio MAROI
L'operis novi nuntiatio nel diritto romano era un mezzo di difesa preventiva della proprietà nei rapporti di vicinanza.
Rimedio non ignoto all'antico diritto civile, [...] e simili) da altri intrapresa e non ancora terminata sia per derivare un ingiusto danno a un immobile, a un dirittoreale o ad altro oggetto da lui posseduto (la denuncia compete quindi al proprietario, all'usufruttuario, all'enfiteuta, al direttario ...
Leggi Tutto
MULTIPROPRIETÀ
Ester Capuzzo
Termine con cui si designa una nuova forma di proprietà immobiliare, il cui godimento viene suddiviso tra vari proprietari di uno stesso immobile, in quote annuali proporzionali [...] in un complesso alberghiero. Va rilevato come nel caso della m. alberghiera non si possa parlare di dirittoreale sul bene quanto piuttosto di diritto di credito per una data prestazione, avente per oggetto la concessione in godimento di un bene che ...
Leggi Tutto
SUPERFICIE
Emilio Albertario
. Diritto. - Il concetto di diritto di superficie nacque come rimedio al principio della proprietà romana, per cui apparteneva necessariamente (ratione naturali) al fondo [...] del suolo. Altri sostiene che si abbia qui un rapporto complesso, in cui, accanto alla proprietà dell'edificio, sta un dirittoreale di servitù a favore del proprietario dell'edificio stesso, che obbliga il proprietario del suolo a sopportare il peso ...
Leggi Tutto
VASSALLI, Filippo
Giurista, nato a Roma il 7 settembre 1885. Laureatosi a Siena nel 1907, entrò nel 1909 nell'insegnamento universitario. È stato professore di diritto romano nelle università di Camerino, [...] preparazione del quale ha partecipato come membro della Commissione reale fin dal 1920, indi dei varî comitati ministeriali Note di giurisprudenza pratica, Immagini di giureconsulti e panorami di diritto); Del "ius in corpus" del "debitum coniugale" e ...
Leggi Tutto
Biagio Grasso
Abstract
Viene esaminata la disciplina, la funzione e l’efficacia della prescrizione come modo di estinzione generale dei diritti che si esprimono in chiave di rapporto di relazione, [...] , Napoli, 1966, 148).
Da un punto di vista pratico, si ritiene che il giorno in cui il diritto può essere fatto valere coincide, per i dirittireali in re aliena, con il giorno in cui è stato compiuto dal titolare l’ultimo atto di esercizio. Ma ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Carlo Ghisalberti
Dall’invasione longobarda del 568, con l’unità politica della penisola era venuta meno anche quella giuridica tramandata dal mondo romano. Se le leggi [...] comunità gerarchica capace di operare sul piano patrimoniale. La proprietà si poneva come un diritto praticamente illimitato e concorrente solo con qualche altro dirittoreale di portata e di contenuto inferiore. Il contratto si rivelava come un atto ...
Leggi Tutto
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
realita2
realità2 s. f. [der. di reale2]. – 1. La condizione di ciò che è reale. È forma usata talvolta come astratto dell’agg. reale2, per evitare confusione con i sign. concreti che ha spesso la parola realtà: così in geometria algebrica,...