Obbligo politico
Lorenzo Ornaghi
Introduzione
Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] Non è certamente difficile intravedere in queste 'leggi di natura' un modello, seppur trasfigurato, della disciplina concernente i dirittireali e le obbligazioni. E però, quel che più importa capire è come l'evoluzione delle convenzioni intorno alla ...
Leggi Tutto
Dai beni immobili ai beni virtuali
Antonio Gambaro
Una economia di beni immateriali
Uno dei tratti caratterizzanti la fase storica attraversata dai Paesi sviluppati tra la fine del 20° e l’inizio del [...] una tassonomia, dovuta a Gaio, di difficile comprensione perché, nella lettura che ne potevano fare gli interpreti, poneva i dirittireali limitati tra le res incorporales, assieme all’hereditas e alla obligatio, mentre poneva la proprietà tra le res ...
Leggi Tutto
Aldo Scarpello
Abstract
L’obbligazione costituisce, più che una categoria, un vero e proprio archetipo della dottrina civilistica continentale, a differenza dei sistemi giuridici di common law, che rifiutano [...] il dare ha ad oggetto la consegna di una cosa (che sia o meno funzionale al trasferimento della proprietà o di altro dirittoreale), l’obbligazione di fare ha per oggetto il compimento di un’attività materiale che può essere a sua volta distinta in ...
Leggi Tutto
Enrico del Prato
Abstract
Nella tradizione del diritto civile l’espressione ‘negozio giuridico’ è impiegata per indicare gli atti di autonomia privata: quegli atti di disposizione mediante i quali i [...] ma non là dove la dichiarazione non presuppone un destinatario ai fini della sua efficacia. Si pensi alla rinuncia a un dirittoreale, che è atto non indirizzato, anche se produce effetti nei confronti di qualcuno.
Dati significativi in tema di ...
Leggi Tutto
Giorgetta Basilico
Abstract
Le azioni di nunciazione – denuncia di nuova opera e di danno temuto – vengono studiate in una duplice prospettiva: la prima è quella tradizionale, consistente nell'analisi [...] temuto
3.1 Il rapporto tra le res
A norma dell’art. 1172 c.c., il proprietario, il titolare di altro dirittoreale di godimento o il possessore può denunziare all’autorità giudiziaria l’esistenza di una situazione di fatto, dalla quale teme derivi ...
Leggi Tutto
Fernando Bocchini
Abstract
Vengono esaminati i rapporti tra i coniugi derivanti dal matrimonio. Trattasi di rapporti personali e rapporti patrimoniali che attengono, rispettivamente, allo svolgimento [...] . Anzitutto i beni di cui il coniuge era proprietario prima del matrimonio o rispetto ai quali era titolare di un dirittoreale di godimento (lett. a); a tale categoria è assimilabile anche l’ipotesi di acquisto di beni durante il matrimonio ma ...
Leggi Tutto
Vincenzo Barba
Abstract
Il legato è qualunque attribuzione patrimoniale a causa di morte priva del carattere di universalità. La parola è plurivoca: designa ora la disposizione testamentaria a titolo [...] , cit., 21). Deve, però, domandare all’onerato, nel caso in cui gli sia stata legata la proprietà o un dirittoreale, il possesso della cosa, anche qualora sia stato espressamente dispensato da parte del testatore. Nel caso in cui il legatario ...
Leggi Tutto
Vincenzo Barba
Abstract
Nel presupposto che erede ed eredità costituiscono due momenti essenziali del medesimo profilo successorio, il quale viene riguardato nell’un caso nel prisma soggettivo e nell’altro [...] per un verso, avrebbero tratto a un dirittoreale minore, che presuppone, a sua volta, il diritto pieno e, per altro verso, presuppone risolta positivamente l’idea intorno alla esistenza di un diritto dominicale pieno che si appunti sull’eredità ...
Leggi Tutto
Luigi Ulissi
Abstract
La successione necessaria non deve essere intesa come tertium genus rispetto alla successione legittima e testamentaria, bensì come disciplina di tutela riservata ad alcune specifiche [...] dell’azione di restituzione. Il legittimario recupererà il bene dal donatario ma dovrà accettare l’esistenza dei dirittireali o personali (ad esempio, ipoteche, servitù, contratti di locazione) che gravano sul bene. Il donatario sarà obbligato ...
Leggi Tutto
Benedetta Agostinelli
Abstract
Sul terreno della categoria dei dirittireali, esito di una elaborazione teorica risalente e stratificata, si confrontano le diverse concezioni relative alle stesse nozioni [...] godimento su cosa altrui, Milano, 1940, 109 ss.; Barassi, L., Dirittireali e possesso, I, Dirittireali, cit., 110 parla di «figure intermedie tra diritti di credito e dirittireali»: tra queste le servitù negative; la posizione del locatore che ha ...
Leggi Tutto
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
realita2
realità2 s. f. [der. di reale2]. – 1. La condizione di ciò che è reale. È forma usata talvolta come astratto dell’agg. reale2, per evitare confusione con i sign. concreti che ha spesso la parola realtà: così in geometria algebrica,...