Distribuzione della ricchezza e del reddito
Alberto Quadrio Curzio
Introduzione
I problemi della distribuzione del reddito e della ricchezza sono da sempre rilevanti nella scienza economica in termini [...] produzione esercitando su di esso una funzione o un diritto o un potere o una combinazione di questi. Le Le famiglie che possiedono almeno un immobile sono pari al 67,4%.La ricchezza reale netta è in media più elevata al centro (152,6 milioni) che al ...
Leggi Tutto
Valore, teorie del
Giorgio Lunghini
Fabio Ranchetti
Introduzione
Per 'teoria del valore' si possono intendere due cose distinte: la determinazione quantitativa dei rapporti secondo cui le merci vengono [...] essere stimato e paragonato in ogni tempo e luogo. È il loro prezzo reale; la moneta è solo il loro prezzo nominale" (v. Smith, 1776 al contrario dello studio delle scienze esatte o del diritto, ha scopi esclusivamente formativi della mente, e perciò ...
Leggi Tutto
Incentivi economici
Alfredo Del Monte
Introduzione
La teoria economica assume che i soggetti siano razionali e che le loro azioni siano sensibili agli stimoli economici. Ne consegue che per indurre [...] di indirizzare le imprese che facciano richiesta di servizi reali verso esperti e società in grado di soddisfare i il costo opportunità dell'utilità di riserva U -, e avrà diritto alla parte di prodotto residua. Questo significa che l'agente sopporta ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Kaushik Basu
Sommario: 1. Problemi di definizione del concetto. 2. La realtà del sottosviluppo. a) Lo scenario attuale. b) Il quadro storico. c) La teoria della dipendenza e le ragioni [...] rispettare i contratti; analogamente, l'istituzione dello Stato di diritto, l'affermarsi del governo e l'uso del denaro economy", 1954, LXII, pp. 143-151.
Sen, A. K., The real national income, in ‟Review of economic studies", 1976, XLIII, pp. 19-39 ...
Leggi Tutto
Salari e stipendi
Renato Brunetta
Definizione
Con il termine salario, normalmente, si indica la remunerazione del lavoro dipendente operaio (i cosiddetti colletti blu); con il termine stipendio si indica [...] i lavoratori diventano titolari di azioni con diritto a remunerazioni in ogni caso differite. Principî di economia politica, 2 voll., Torino 1983).
Phelps Brown, H., Wages, real and money, in The new Palgrave: a dictionary of economics (a cura di J ...
Leggi Tutto
BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] al Collegio degli Ardenti di Bologna o all'Accademia Reale di Torino, fu fatto frequentare l'Accademia senese degli Siena, vi conseguì, nel 1699, la laurea in filosofia e in diritto civile e canonico, entrando a far parte del "collegio legale" senese ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali
Graziella Caselli
Sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Le nuove caratteristiche delle migrazioni internazionali. 3. L'accelerazione dei movimenti migratori in Europa e [...] sicché la migrazione documentata non è che una parte di quella reale. La letteratura al riguardo è copiosa (v., ad es., vale la pena ricordare che nei paesi di recente immigrazione il diritto allo studio per i figli degli immigrati spesso non è del ...
Leggi Tutto
Utilitarismo
Carlo Augusto Viano
Le origini
John Stuart Mill diceva che "in uno dei romanzi di Galt, Gli annali della parrocchia, [...] il membro della Chiesa scozzese di cui il libro costituisce un'immaginaria [...] trasgressioni, che si deve preferire la tutela della sicurezza a quella dei diritti di proprietà, che si può togliere a chi ha di più per livello vengono attribuite preferenze che non sono quelle reali, ma quelle che si suppone che essi dovrebbero ...
Leggi Tutto
DELFICO, Melchiorre
Vincenzo Clemente
Nacque il 1° ag. 1744 a Leognano, in mandamento di Montorio al Vomano, provincia di Abruzzo Ultra Primo (oggi di Teramo) da Berardo e da Margherita Civico.
In quell'anno, [...] (1809); Per gli gradi di onore in Teologia, Diritto, in Medicina, per lo titolo di professore per le collezione di libri del Quattrocento, che andarono ad arricchire la Biblioteca reale.
Tornato a Teramo dopo molti anni nella primavera del 1820, il ...
Leggi Tutto
Relazioni industriali
Guido Baglioni
1. Definizione e ambito delle relazioni industriali
Per indicare gli istituti, le norme e i processi della regolamentazione del rapporto di lavoro, le scienze sociali [...] appunto in Unione Sovietica e poi nei paesi del 'socialismo reale'.
Al di là delle differenze fra i due casi, 1979.
Cella, G.P., Treu, T., Relazioni industriali, in "Giornale di diritto del lavoro e di relazioni industriali", 1986, VIII, 31, pp. 475- ...
Leggi Tutto
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
realita2
realità2 s. f. [der. di reale2]. – 1. La condizione di ciò che è reale. È forma usata talvolta come astratto dell’agg. reale2, per evitare confusione con i sign. concreti che ha spesso la parola realtà: così in geometria algebrica,...