TERRITORIO
Franco Fiorelli
. Significati generali della politica del territorio. - "Territorio" significa una divisione della terra - convenzionalmente politico-amministrativa - in cui si svolgono o [...] e sostegno la vita della popolazione, un ambito reale e conosciuto, comunque meno astratto del corrispondente termine veste d'invenzione giuridica, costituendo un'istanza del diritto internazionale, come affermazione della "sovranità nazionale" entro ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Bruna Ingrao
Nella prospettiva contemporanea, lo s. e. di un Paese è il processo di trasformazione dell'apparato produttivo, con innovazioni tecnologiche e organizzative, che porta [...] sessuale, al pensiero indipendente, alle libertà politiche e di espressione, cui ogni persona ha diritto secondo libere scelte di vita.
Il reddito reale pro capite resta tuttavia l'indicatore primario, benché imperfetto, del grado di sviluppo che l ...
Leggi Tutto
VENDITA
Roberto MONTESSORI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
. Storia. - Nella sua struttura sociale di scambio fra una cosa e un prezzo, la vendita risale, più che ogni altra contrattazione, ai primordî della [...] del possesso della cosa da parte del terzo proprietario o sia costretto a subire sulla cosa stessa l'esercizio di dirittireali spettanti a terzi e non dichiarati nel contratto (v. evizione).
Il venditore deve garantire anche l'immunità della cosa da ...
Leggi Tutto
GIOCATTOLO
Roberto Farné
(XVII, p. 154)
Concetto e teoria del giocattolo. - Secondo i più recenti orientamenti, per il concetto di g. risulta essenziale, da un punto di vista semantico, la distinzione [...] di rappresentare su scala ridotta, e quindi di controllare, aspetti del mondo reale più grandi di lui e che sono oggetto di suoi desideri o di di servizio per l'infanzia: l'affermazione del diritto al gioco per tutti i bambini senza distinzione di ...
Leggi Tutto
RIPARAZIONI (XXIX, p. 390)
Francesco PALAMENCHI CRISPI
Riparazioni derivanti dalla seconda Guerra mondiale. - Il problema delle riparazioni tedesche derivanti dalla seconda Guerra mondiale fu impostato [...] 1945, ha stabilito che le potenze alleate hanno non solo il diritto, ma l'obbligo di confiscare tutti i beni tedeschi nei pagamenti effettuati dall'autorità tedesca non corrispondevano a un reale potere d'acquisto dato in cambio delle prestazioni ...
Leggi Tutto
PERSIA (XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, 11, p. 522)
Giuseppe MORANDINI
Giovanni MAGNIFICO
Ettore ANCHIERI
F. G.
Gli studî sul territorio dell'Impero persiano si sono moltiplicati in quest'ultimo [...] (Senā), di 60 membri, di cui 30 elettivi, nonché il diritto di veto e quello di scioglimento del Parlamento da parte del capo scavi sono stati quelli di Persepoli nel Fārs, la residenza reale degli Achemenidi, brillantemente iniziati nel 1932-34 da E. ...
Leggi Tutto
LEASING
Mario Nuzzo
È affermazione tradizionalmente ripetuta che il contratto di l. sia forma giuridica di un'operazione dell'economia industriale caratterizzata dall'acquisto da parte di una società [...] risarcimento del danno, di utilità che eccedono l'ammontare reale del danno calcolato in base al corrispettivo convenuto tra considerata.
Bibl.: E. Capizzano, Leasing, in Diz. dir. priv., i, Diritto Civile, a cura di N. Irti, Milano 1980, p. 509; G. ...
Leggi Tutto
REDDITI, Politica dei
Giovanni Caravale
(App. IV, III, p. 169)
Teoria macroeconomica, politica economica e politica dei redditi. - I recenti, accesi dibattiti nel campo della macroeconomia (la teoria, [...] che implica il rispetto della condizione di un aumento del salario reale allo stesso tasso della produttività media del sistema (v. App l'autunno freddo' dell'occupazione, in Rivista Italiana di Diritto del Lavoro, parte 1, 1993; L. Pasinetti, ...
Leggi Tutto
UNIONI ECONOMICHE
Orlando D'ALAURO
. Le u. e. sono raggruppamenti regionali fra paesi i quali stabiliscono di regolare in modo uniforme i loro rapporti economici internazionali. Esse possono assumere [...] u. e. spiega perché, in mancanza di una u. politica reale o virtuale fra i paesi partecipanti all'u. e., è difficile che La collaborazione fra gli stati membri riguarderà l'occupazione, il diritto di lavoro e le condizioni di lavoro, la formazione e ...
Leggi Tutto
MEZZOGIORNO, Questione del
Antonio Da Empoli
(XXIII, p. 149; App. III, ii, p. 99; IV, II, p. 470)
Economia. - La disparità di condizioni tra il Nord e il Sud del paese, caratteristica ''critica'' del [...] degli interventi, esaltando il ruolo delle autonomie locali.
Il reale punto di novità della l. 64/86 consiste nell' la riforma normativa dell'intervento straordinario, in Rivista Trimestrale di Diritto Pubblico, 1 (1985); Id., La nuova disciplina dell ...
Leggi Tutto
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
realita2
realità2 s. f. [der. di reale2]. – 1. La condizione di ciò che è reale. È forma usata talvolta come astratto dell’agg. reale2, per evitare confusione con i sign. concreti che ha spesso la parola realtà: così in geometria algebrica,...