Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] proprietà di mezzi di produzione è pubblica, ma i lavoratori hanno un diritto di usufrutto e pagano una tassa per l'uso delle risorse produttive . Tuttavia tra il 1980 e il 1988 il reddito reale pro capite diminuisce di un quarto anche sotto la spinta ...
Leggi Tutto
MACRO E MICROANALISI
Marco Lippi e Nicolò Addario
Economia
di Marco Lippi
Introduzione
Il più importante oggetto di interesse per l'economia politica è sempre stato costituito dalle grandezze macroeconomiche, [...] natura e la dinamica delle istituzioni (dalla famiglia al diritto e allo Stato) nei termini dei caratteri degli attori un'unica totalità interrelata. Per questa concezione l'unica conoscenza reale è quella della totalità e il suo metodo è quello ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] l'Inghilterra era la combinazione di due fattori: un diritto di primogenitura molto più rigido che in Francia e la livello della gente comune a quello della gentry e, per nomina reale, da quest'ultimo a quello della nobilità titolata. Il titolo, ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] soci della cooperativa. Tutti i soci avevano gli stessi diritti e ognuno disponeva di un voto. Nelle piccole cooperative è costituito, e non è più in grado, senza una reale opposizione politica, di eliminare le carenze inerenti al sistema.
La lotta ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] una economia come quella italiana, donde la considerazione "che il diritto di nascere è ancora più forte di quello di vivere e effettivo con la prassi corporativa e introduceva un elemento reale di autonomia nel confronto tra le parti sociali, un ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] collettività in una comunità operante con successo nel mondo reale sotto forma di Stato-nazione (ibid., p. 131 loro volta i diversi sistemi educativi, così come succede nel diritto comparato, nella letteratura o nell'anatomia comparata" (v. ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] In un'industria ad alta intensità di manodopera i salari reali hanno continuato a crescere. I costi dell'energia sono anni universitari nello studio della letteratura, della storia o del diritto, sviluppando e ampliando in tal modo la loro mente, ...
Leggi Tutto
Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] Inoltre, nessuno Stato ha più il potere di intervenire con reale efficacia nel promuovere od ostacolare molti tipi di importazione o di apprendistato che ‛aprono la porta' ma non danno diritto all'assunzione: lavori che, nell'insieme, offrono all' ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giustizia, teorie della
Michel Rosenfeld
Introduzione: considerazioni generali sul diritto e sulla giustizia
Il diritto e la giustizia, inestricabilmente connessi in un rapporto spesso difficile e controverso, [...] sino ad oggi i parametri del dibattito relativo al rapporto tra diritto e giustizia, e ha portato a una divisione del campo senso marxiano di falsa coscienza), oppure oscura il problema reale, che riguarda le esigenze del modo di produzione dominante ...
Leggi Tutto
Geoeconomia
Paolo Savona
Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] essere stimata nell'ordine di mezzo punto percentuale annuo in termini reali, pari a una perdita di un quarto del potere d' 'accordo di Rio de Janeiro, che ha creato i DSP (Diritti Speciali di Prelievo); e, più recentemente, la ratifica del Trattato ...
Leggi Tutto
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
realita2
realità2 s. f. [der. di reale2]. – 1. La condizione di ciò che è reale. È forma usata talvolta come astratto dell’agg. reale2, per evitare confusione con i sign. concreti che ha spesso la parola realtà: così in geometria algebrica,...