Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] è un soggetto avente uno status basso o infimo, il quale non ha alcuna reale possibilità di migliorarlo, sebbene goda in astratto dei medesimi diritti formali degli individui che di tali possibilità dispongono. I bambini senza famiglia, per lo ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazione
WWilliam A. Robson
di William A. Robson
Nazionalizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ambito delle nazionalizzazioni. 3. I motivi delle nazionalizzazioni. 4. Il ruolo del settore [...] si limita a verificare che i conti diano una ‟visione reale e imparziale" degli affari dell'impresa. Ciò si avvicina al fusione con un'altra azienda, e infine di esercitare il diritto di veto su risoluzioni o scelte politiche del consiglio d' ...
Leggi Tutto
Pianificazione
Maurice Dobb
di Maurice Dobb
Pianificazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il dibattito teorico. 3. La ‛pianificazione indicativa' del capitalismo. 4. Il dibattito recente. 5. La pianificazione [...] negli acquisti. La soluzione di Lange non fa appello a mercati ‛reali', ma si fonda invece (e tuttavia con un meccanismo in qualche chiave di volta era costituita dal riconoscimento del diritto dei contadini di commerciare liberamente i prodotti ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] beneficiavano di razioni di grano elargite dal granaio reale. Erano dunque oggetto di una certa considerazione sociale
Cavazzuti, F., Le piccole imprese, in Trattato di diritto commerciale e di diritto pubblico dell'economia (a cura di F. Galgano), ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola napoletana
Lilia Costabile
Nell’arco di tutto il Settecento, la giovane scienza dell’economia si avvale, nel suo farsi autonoma, del contributo della Scuola napoletana. Privilegiati dagli economisti [...] scritti inediti, cit., p. 188). Gli effetti reali consistono nella redistribuzione del reddito che penalizza i percettori che il conio delle monete metalliche (fatto salvo il legittimo diritto di signoraggio) «dimostra quel valore che già esse hanno ...
Leggi Tutto
Tempo libero
LLuciano Cavalli
di Luciano Cavalli
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il valore del tempo libero; b) definizione del tempo libero. □ 2. Formazione e distribuzione del tempo libero: a) l'industrialismo [...] , o, se si vuole, considerando il tempo nella sua reale unità, come time budget. Ad esempio, il ricongiungimento delle di necessità profonde riorganizzazioni sociali, a partire dallo stesso diritto di proprietà del suolo? Più in generale, si può ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] economista, che non ha alcun fondamento nel mondo reale. Il mondo reale che Cairnes ha presente è quindi molto diverso da eventi importanti quali la nascita del movimento per i diritti civili e di quelli a difesa delle minoranze etniche, nonché ...
Leggi Tutto
Razionalizzazione
Herbert Schnädelbach
Definizione del concetto
Per 'razionalizzazione' si intende l'affermarsi della razionalità nei più diversi ambiti della vita. Il termine 'razionalità' in questo [...] mezzi impiegati, e ciò è fonte di timori assai reali, legati alle accresciute esigenze di rendimento, al rafforzamento ., p. 55), non è più retto da singoli individui con diritti e privilegi legati alla persona, bensì da un corpo di professionisti ...
Leggi Tutto
Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] di stabilimento primario che implica la possibilità di trasferire la sede legale o reale da uno Stato membro a un altro: attualmente il diritto societario comunitario consente l'esercizio di tale opzione solo alla condizione che le legislazioni ...
Leggi Tutto
Monetazione
Lucia Travaini
Federico II lasciò una traccia molto importante nella monetazione del Regno di Sicilia, visibile specialmente nel controllo della produzione e della circolazione della moneta [...] -365.
C.A. Garufi, Monete e conii nella storia del diritto siculo dagli Arabi ai Martini. Parte I, "Archivio Storico Siciliano", e trame di seta dal Palazzo Reale di Palermo, catalogo della mostra (Palermo, Palazzo Reale, 12 dicembre 2003-10 marzo ...
Leggi Tutto
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
realita2
realità2 s. f. [der. di reale2]. – 1. La condizione di ciò che è reale. È forma usata talvolta come astratto dell’agg. reale2, per evitare confusione con i sign. concreti che ha spesso la parola realtà: così in geometria algebrica,...