CARAVITA, Domenico
Carla Russo
Figlio di Nicolò, famoso giureconsulto napoletano e di Giulia di Capua, nacque presumibilmente intorno all'anno 1670, a giudicare dall'età che gli era attribuita al momento [...] governarsi in demanio e che per beneficio de' consegnatari e del real patrimonio si regoli coll'autorità del re..." (ibid.).
Nel 1735 facoltà di esercitarvi la piena giurisdizione e con il diritto di percepirne tutti i redditi. Questi ultimi, in base ...
Leggi Tutto
CANALIS (Canale, Canali, de Canalibus), Michele
Angela Dillon Bussi
Nacque da Remigio, consignore di Cumiana, e da Guasca Vagnone di Trofarello, nei primi anni del sec. XV, forse tra il 1410 e il 1415. [...] procuratore generale fiscale portò al disconoscimento di ogni diritto dei Canalis sul feudo di Cumiana, che nel qualité..., Turin 1684, pp. 269 s.; F. A. Della Chiesa, Corona reale di Savoia, I, Torino 1777, p. 144; C. Tenivelli, Biografia piemontese ...
Leggi Tutto
CHIAUDANO, Mario
Giovanni Diurni
Nacque da antica famiglia chierese a Roma il 20 nov. 1889, da Giuseppe e da Maria Appiano. Dopo aver frequentato le scuolemedie a Roma, nel 1901, a seguito della nomina [...] a conservatore dell'Armeria reale, si trasferì con la famiglia a Torino, ove frequentò il liceo e la locale facoltà di giurisprudenza, dedicandosi particolarmente allo studio delle scienze economiche e della storia del diritto italiano.
Discepolo ...
Leggi Tutto
CAVALLINI (Caballino), Gaspare
Hans Jurgen Becker
Si era creduto per molto tempo che quello del C. non fosse il nome di un personaggio reale, ma solo uno pseudonimo del giurista francese Charles Dumoulin [...] Medioevo e in parte superato. Lavorò a questa glossa dal 1570 fino alla metà del 1571, rivolgendo la sua attenzione soprattutto al diritto penale. L'opera poté uscire nell'autunno del 1571, con dediche a papa Pio V, al cardinale Alessandro Farnese, a ...
Leggi Tutto
CAPRIOLI, Giuseppe
Aldo Cermele
Nacque a Caserta il 19 marzo 1794, nel palazzo reale, da Ciro, "uffiziale di bocca" del re Ferdinando. Quando il re nel 1799 fuggì in Sicilia, la famiglia Caprioli, devotissima [...] fu ammesso, nel 1807, come chierico distinto, nella reale cappella palatina. Nel 1812, quando gli Inglesi obbligarono il fu fatto anche segretario del Consiglio di Stato con diritto di voto.
Divenne allora potentissimo, sfruttando abilmente l' ...
Leggi Tutto
DARISTO, Giovanni Francesco
Daniele Pescarmona
Ignote, allo stato attuale delle ricerche, la località e la data di nascita (nel sec. XVIII); tutti i documenti che gli si riferiscono, riguardano la carriera [...] del "Corpo degli ingegneri di Sua Maestà" sarda, poi "Corpo reale degli ingegneri" annesso all'esercito sardo.
La prima notizia d' un lato, il Viana avanzasse un suo puntuale diritto di ottenere il monopolio delle commissioni pubbliche e private ...
Leggi Tutto
PIGLIACELLI, Giorgio Vincenzio
Pasquale Palmieri
PIGLIACELLI, Giorgio Vincenzio. – Nacque a Tossicia, in provincia di Teramo, il 7 febbraio 1751 da Odoardo Antonio e da Felicita Mirti. Nel corso dell’infanzia [...] ’impegno di Pigliacelli nella difesa del diritto regio contro gli abusi baronali ed l’illustre cavaliere Fabrizio Marulli (1784); 07.D.8-2: A pro del reale Albergo ed Ospedale della Trinità de’ Pellegrini: commessario il signor giudice della G. ...
Leggi Tutto
MARAZIO, Annibale
Daniela Adorni
Nacque ad Alba il 25 luglio 1830 da genitori vercellesi: il padre Luigi era notaio, la madre, Gabriella Malpenga (terza moglie di Luigi) era sorella ed erede del barone [...] nel 1854 sostituì A. Franchi nella redazione de Il Diritto, quotidiano della Sinistra subalpina, fondato a Torino in senatori dal 1848 al 1922, II, p. 150; Torino, Biblioteca Reale, A. Manno, Il patriziato subalpino, vol. MANC-MARTINI (dattiloscritto ...
Leggi Tutto
CARUSI, Enrico
Armando Petrucci
Nacque a Pollutri (Chieti) il 1º febbraio del 1878 da Filippo e da Gaetanina Giuliani. Avviato alla carriera ecclesiastica, compì gli studi secondari prima presso il [...] manoscritti Vat. lat.;divenuto impiegato interno con diritto a retribuzione nell'ottobre del 1906, fu infine manoscritta.
Bibl.: S. Timpanaro, Imanoscritti di Leonardo pubblicati dalla Commissione reale, in Nuova Antologia, 1º genn. 1943, pp. 45-52 ...
Leggi Tutto
CAPONE, Gaspare
Paolo Mari
Nacque a Napoli l'11 apr. 1767, in una ricca e illustre famiglia di giuristi. Il padre Nicola lo indirizzò agli studi umanistici, che svolse sotto la guida dell'abate Foti; [...] principe per passare con maggior profitto dal completato studio del diritto romano a quello vigente nel Regno, ebbe una seconda , continua a coltivare gli studi storici e filosofici. Con decreto reale del 21 sett. 1831 il C. è chiamato a succedere a ...
Leggi Tutto
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
realita2
realità2 s. f. [der. di reale2]. – 1. La condizione di ciò che è reale. È forma usata talvolta come astratto dell’agg. reale2, per evitare confusione con i sign. concreti che ha spesso la parola realtà: così in geometria algebrica,...