Diritti che spettano alla persona in quanto essere umano, non dipendenti da una concessione dello Stato. Tali diritti possono essere riportati alla tutela della vita umana sotto ogni forma (contro l'uccisione, [...] economico e dagli stessi governi nazionali impotenti, da soli, a imprimere un reale cambiamento nel sistema economico mondiale. In questo contesto la battaglia per il diritto all’acqua, intesa come bene comune universale, dono naturale e non frutto ...
Leggi Tutto
Rapporto che collega, in maniera essenziale o accidentale, due o più cose, fatti, concetti.
Esposizione, orale o scritta, con cui si danno informazioni intorno allo stato di una questione, ai risultati [...] dai parassiti vegetali e animali, ai movimenti ecc.
DirittoDiritto internazionale
R. diplomatiche Il modo di essere che, speculazione medievale riprende gli spunti aristotelici, distinguendo tra r. reali e r. come enti di ragione.
Nell’ambito dell’ ...
Leggi Tutto
Quantità di un bene o servizio che si è disposti a cedere contro un dato corrispettivo, per lo più contro moneta a un dato prezzo.
Nel linguaggio della pubblicità e del commercio il termine, seguito da [...] l’adempimento è impedito, si parla comunemente di mora del creditore, rispetto alla quale l’o. reale si pone come il principale mezzo predisposto dal diritto al fine di superare l’inerzia di chi deve riavere la prestazione dovuta, fuori della ipotesi ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia molecolare, unione reversibile di molecole, che si riconoscono in base alla loro struttura, mediante legami chimici deboli.
Diritto
Nel diritto internazionale, atto unilaterale, compiuto [...] quale si prende atto di una data situazione di fatto o di diritto. Nella prassi, frequente è il r. di Stati o di di r. del parlato si dividono in sistemi con risposta in tempo reale o differito.
Un sistema di r. del parlato ha generalmente uno ...
Leggi Tutto
Complesso di norme che ordinano e disciplinano una determinata istituzione o attività.
Diritto
L’o. giuridico
Dell'o. giuridico si hanno sostanzialmente tre concezioni. La teoria normativa, che fa capo [...] maggiore esponente è S. Romano, lo identifica con la istituzione, ossia con un ente o corpo sociale reale ed effettivo coincidente con il diritto oggettivo (ubi societas ibi ius). Infine la teoria del rapporto, illustrata da A. Levi, considera l'o ...
Leggi Tutto
Nel diritto pubblico, il d. è la forma più comune dei provvedimenti emessi dalle autorità amministrative. Le diverse categorie di d. si distinguono sia per elementi estrinseci sia per la diversa efficacia [...] esecutivo aventi forza di legge vengono emanati in forma di decreto.
Diritto costituzionale
D.-legge Il d.-legge, al pari del d. luogo dei d.d.l. governativi, senza alcun reale controllo da parte dell’organo parlamentare sull’effettiva sussistenza ...
Leggi Tutto
parità Rapporto di uguaglianza o di equivalenza fra due o più cose.
Diritto
P. di trattamento tra uomini e donne Ai sensi del d. legisl. 198/2006 è vietata ogni discriminazione basata sul sesso nell’accesso [...] si tiene conto anche del valore della lega e dei diritti di coniazione. La p. intrinseca si può anche determinare facendo sopra o sotto la pari. La p. monetaria (o cambiaria) reale, pratica o commerciale si può infatti scostare dalla p. teorica per ...
Leggi Tutto
Atto o atteggiamento che tende a far sorgere in altri un falso giudizio.
Diritto
v. Simulazione. Diritto civile, Simulazione del reato
Giochi
Giochi di s. Giochi da tavola che ricostruiscono le condizioni [...] equilibrio del sistema.
La s. può essere di tipo deterministico, applicata a sistemi di cui si conoscono le condizioni reali di lavoro, al fine di verificarne il comportamento, oppure di tipo stocastico, generalmente più complessa, più costosa e con ...
Leggi Tutto
Istituto che attribuisce la potestà di sacrificare dirittireali altrui nel pubblico interesse, dietro indennizzo.
Con il d.p.r. 327/2001 (di qui in avanti denominato testo unico, t.u.) il legislatore [...] nel quale è assente l’effetto dell’acquisizione). Nell’ambito della nuova disciplina vanno quindi compresi tutti i dirittireali relativi a beni immobili, con riguardo tanto alla loro soppressione, quanto alla loro costituzione, mentre devono essere ...
Leggi Tutto
Economia
L’a. può essere definita come un’organizzazione di persone e beni economici ovvero, con accento dinamico, come un sistema di forze economiche, che sviluppa nell’ambiente con cui interagisce processi [...] sia a titolo di proprietà che di godimento personale o reale.
Per la sua caratteristica di unitarietà, l’a. è , soprattutto, tra acquirente dell’a. e acquirente dei singoli diritti o beni aziendali. Ulteriori formalità per il trasferimento d’a. ...
Leggi Tutto
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
realita2
realità2 s. f. [der. di reale2]. – 1. La condizione di ciò che è reale. È forma usata talvolta come astratto dell’agg. reale2, per evitare confusione con i sign. concreti che ha spesso la parola realtà: così in geometria algebrica,...