Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] in cui la differenza tra la rappresentazione visuale e l'oggetto reale che si ottiene a fronte di un'elaborazione è minima, 518, che emanò una serie di modifiche e aggiunte alla legge sul diritto d'autore del 22 aprile 1941 nr. 633. Con tale decreto ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] uno solo per tutto il popolo era il carroccio, simbolo reale dell'unità e della forza della piccola patria. Poco . Mal gradita riuscì al papa tale novità: riaffermando i suoi diritti sulla città, egli costrinse il Pepoli ad accettare il potere da ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] la prova della verginità e ove essa manchi lo sposo ha il diritto di scacciare la donna e di esigere il rimborso del prezzo. persino la figlia, sì che anche ritenendo limitato alla casa reale l'uso ufficiale e normale del matrimonio con la sorella ( ...
Leggi Tutto
I caratteri, che meglio si prestano a distinguere le borse, specie quelle dei titoli, dagli altri mercati, si riferiscono ai beni in esse scambiati; all'organizzazione che esse assumono; alle persone che [...] vendita a termine effettuata in borsa porta di per sé un reale ed effettivo trapasso di proprietà che si riflette e si terzo giorno di borsa a partire da quello della notifica.
Il diritto di sconto può anche esercitarsi sui contratti di riporto e su ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] antenati della tribù, e quindi è richiamato di nuovo a vita reale, ma per essere ormai una cosa sola con lo spirito che dubitare persino se concorra l'elemento primordiale per la nascita del diritto: la serietà e rilevanza del rapporto di fatto. Si ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] che si sia in presenza di un forte divario tra c. reale e c. ufficialmente accertata?
È utile inoltre prospettare la situazione di rafforzare la cooperazione internazionale nel campo del diritto penale; questi programmi, forse, vengono preferiti anche ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] dell'uomo e ne aveva segnato il concetto.
Diritti umani
I diritti umani della terza e della quarta generazione.- Il esternata dai d. di seconda generazione di costruire le condizioni reali per l'effettivo, generale godimento dei d. di libertà ...
Leggi Tutto
REFERENDUM
Giulio M. Salerno
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 976; App. II, II, p. 674; App. IV, III, p. 185)
Successivamente alla tardiva legge di attuazione della disciplina costituzionale dei r. popolari [...] 331 ss.; E. Berretta, I poteri di democrazia diretta, in Manuale di diritto pubblico, a cura di G. Amato e A. Barbera, Bologna 1991; maggio 1974 n. 195) e sull'abrogazione della cosiddetta ''legge Reale'' (l. 22 maggio 1975 n. 152) riguardante la ...
Leggi Tutto
IMPRESA (XVIII, p. 936)
Virgilio Andrioli
1. Sebbene sia normalmente considerata il fulcro del libro del codice civile 1942 dedicato al lavoro, invano se ne cerca la definizione normativa, dato che il [...] tempo, essere riguardata né un soggetto né un oggetto di diritti: non un soggetto perché la sua creazione (e il rilievo dell'impresa economica nel nuovo codice civile, negli Atti della Reale Accademia della Scienza di Torino, LXXVII, Torino 1941; G ...
Leggi Tutto
IMMIGRAZIONE
Ester Capuzzo
Per i. s'intende l'entrata, lo stabilimento e l'inserimento provvisorio o permanente di individui e masse di individui in paesi diversi da quelli d'origine. Il fenomeno, caratterizzato [...] affrontare, per effetto del crollo dei regimi del socialismo reale, anche quello dell'i. proveniente dai paesi dell'Est del 1968; dal regolamento n. 1251 del 1970 sul diritto dei lavoratori di soggiornare nel territorio dello stato membro dopo ...
Leggi Tutto
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
realita2
realità2 s. f. [der. di reale2]. – 1. La condizione di ciò che è reale. È forma usata talvolta come astratto dell’agg. reale2, per evitare confusione con i sign. concreti che ha spesso la parola realtà: così in geometria algebrica,...