Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] scudi d'oro, degli scudi d'argento e cartolario dei reali). Nel secolo seguente il deposito non venne più ricevuto come portata o di cui non osano valersi, ed essi si riservano il diritto di poterli ripetere a vista o con breve preavviso. La banca, ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] a Palermo nel 1478; ma solo a Messina ebbe prima un reale sviluppo, mentre nel secolo seguente fiorì nelle due città per opera della dea Io formato dalle lettere I, O, e cioè da linee diritte e curve. Suo emulo fu Simon de Colines, che disegnò bei ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] o dal capitano di giustizia.
Nel 1584 furono pubblicati gli ordini reali sulla caccia, che vennero ripubblicati nel 1660, e a cui offerenti, dai quali chi vuole andare a caccia compra il diritto di entrata, durata, specie e quantità di selvaggina che ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] del beneficio di un salario nominale molto vicino a quello reale. In qualche albergo, per una parte del personale tale (Dig., IV, 9 nautae caupones,1, § 1) è risolta dal diritto moderno nel primo senso, e l'albergo è considerato, come in una vecchia ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] e dei testamenti è ispirato direttamente dalle ordinanze reali del sec. XVIII. La riserva ereditaria ha un nuovo e più libero regime. Certo, non si è ristabilita la grande libertà testamentaria del diritto romano; ma il Code civil ignora la grande ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] le "Ordinazioni della Real Casa", deferentissimo verso le istituzioni della Catalogna (che, al contrario dell'Aragona, gli fu fedelissima). Tra esse citeremo le Corts che svolgono la loro attività e dànno origine a un diritto parlamentare sistematico ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] organi legislativi (le due camere e il re), il decreto reale, a formare il quale concorrono la volontà regia e quella dall'art. 282 dello stesso codice, inducono a ritenere che nel diritto vigente l'atto d'accusa altro in sostanza non sia che il ...
Leggi Tutto
URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] (note sotto la sigla FIRE, Finance, Insurance, Real Estate) abbandonano la ''Grande Mela'' forse per sempre secondo criteri ispirati al principio fondamentale della certezza del diritto e di trasparenza dell'attività amministrativa, in osservanza ...
Leggi Tutto
Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] della conservazione di tali b. e della loro reale utilizzazione.
Si tratta di un aspetto ignorato dalla e perciò la sua tutela, sono stati qualificati come lesione del diritto dello stato, che obbligano gli autori al risarcimento nei confronti di ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Epicarmo CORBINO
Alfredo DE GREGORIO
Antonio BRUNETTI
. I trasporti dal punto di vista economico. - Il trasporto dal punto di vista economico rappresenta uno degli elementi del costo di [...] di carattele generale, che possono essere introdotte per decreto reale; 3. gli aumenti e le riduzioni di tariffa non sia o divenga nel corso dei rapporti diverso dal mittente) un diritto alla riconsegna nel luogo di arrivo: si entra così, secondo la ...
Leggi Tutto
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
realita2
realità2 s. f. [der. di reale2]. – 1. La condizione di ciò che è reale. È forma usata talvolta come astratto dell’agg. reale2, per evitare confusione con i sign. concreti che ha spesso la parola realtà: così in geometria algebrica,...