Perché una Costituzione per l'Europa?
Il Trattato che istituisce una Costituzione per l'Europa, ratificato dal Consiglio europeo a Roma il 29 ottobre 2004 e successivamente sottoposto al vaglio della definitiva [...] già in seguito all'approvazione della Carta europea dei diritti fondamentali, inclusa nel trattato costituzionale come sua seconda parte più percorribile. La C. e. prometteva un reale avanzamento sulla via del concentramento federativo dei poteri ...
Leggi Tutto
. Questo termine è usato, sia per designare l'organizzazione corporativa dello stato, qual è attuata in Italia e si viene attuando, sull'esempio italiano, in altri paesi, sia il complesso di quelle correnti [...] fini stessi dello stato. Quest'atteggiamento, contrastando con la reale invadenza dell'attività economica in ogni ordine e grado della ha una posizione di parità pur avendo l'imprenditore i diritti e i doveri di comando che gli derivano dalla sua ...
Leggi Tutto
Incidenza della giurisprudenza della Corte costituzionale sull'ordinamento sotto l'aspetto socio-politico. - Il sottotitolo della presente voce indica con precisione l'oggetto di essa, ossia la descrizione [...] tutte le materie, civili, penali e amministrative, relative ai diritti e agl'interessi dei singoli e dei gruppi. Ne diamo , presid. di sez. del Consiglio di Stato; Nicola Reale, procuratore generale presso la Corte di Cassazione; Giulio Gionfrida, ...
Leggi Tutto
. Disciplina giuridica della casa (App. II, 1, p. 525; III, 1, p. 316). - La disciplina giuridica della c. negli anni che si considerano, e nei quali sempre più si rafforza la concezione di essa come servizio [...] configurazione del rapporto obbligatorio che lega il proprietario e l'inquilino e sull'attuale, reale, contenuto del diritto di proprietà di questi immobili, tanto che da più di un giudice queste perplessità sono state portate, e molto frequentemente ...
Leggi Tutto
Associazione di fedeli eretta per l'esercizio di opere di pietà e di carità con una regolare organizzazione, e avente per scopo anche l'incremento del culto pubblico. A differenza delle congregazioni, [...] , ecc. dell'ente aggregante, ma non conferisce a questo alcun diritto sull'associazione aggregata (c.720-724). Solo la S. sede sociali. Il provvedimento di trasformazione era adottato con decreto reale, sentito il consiglio di stato, e tanto contro ...
Leggi Tutto
Voce generica, che comprende qualsiasi sorta di danno, subito da una nave, tale da renderla o inabile o anche solo menomata nei mezzi che ha a disposizione per affrontare o continuare una navigazione: [...] per entrare o uscire dai seni, fiumi o canali, quelle per diritti e tasse di navigazione, di ancoraggio e via dicendo.
Le varie , perché la decisione venne presa per scongiurare un pericolo reale, attuale (però noti imminente), comune alla nave e al ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674)
Anna Maria RATTI
Ugo FISCHETTI
Joseph HEGEDUS
Storia (p. 696) - Il 1° e 9 luglio 1937 le due Camere approvarono la nuova legge concernente l'elezione e i poteri del reggente, [...] se non completamente, tuttavia in buona parte dal diritto scritto. Il diritto privato generale non è raccolto in un codice (in collegi di tre membri) e le Tavole Reali. Il tribunale supremo è la Curia Reale che decide in collegi di cinque membri. La ...
Leggi Tutto
È "l'insolvenza, dolosa o colposa, del commerciante". Nel Medioevo, tutti i falliti erano ritenuti frodatori e bancarottieri: decoctus, ergo fraudator. La bancarotta appartiene alla categoria dei reati [...] che si può trarre dalle varie legislazioni è quello di diminuzione reale o simulata della garanzia patrimoniale e di sottrazione o falsificazione dei libri di contabilità. Secondo il diritto italiano (art. 860 cod. comm.), è bancarotta fraudolenta la ...
Leggi Tutto
(XI, p. 543; App. I, p. 480; II, I, p. 704; IV, I, p. 537)
Le norme emanate negli ultimi anni, che contengono qualche riferimento alla C. dei c. sono numerose e, dal punto di vista legislativo, non sempre [...] e di adempimenti che non siano strettamente essenziali a garanzia dei diritti dei cittadini e per la tutela degli interessi della P.A.; i soggetti agenti (province e comuni) sullo stato reale della finanza locale nella sua globalità e sulle eventuali ...
Leggi Tutto
NOME (fr. nom; sp. nombre; ted. Name; ingl. noun)
Giacomo DEVOTO
Giancarlo FRE'
Nicola Turchi
Categoria di parole che indicano una cosa o una qualità; una delle due categorie di parole fornite di semantema [...] aspetti dei nomi proprî di persona, in rapporto alla religione e al diritto.
I nomi sacri. - Per la mentalità primitiva il nome ha vengano legittimati, sia per susseguente matrimonio, sia per decreto reale (art. 197 del cod. civ.); infine in caso ...
Leggi Tutto
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
realita2
realità2 s. f. [der. di reale2]. – 1. La condizione di ciò che è reale. È forma usata talvolta come astratto dell’agg. reale2, per evitare confusione con i sign. concreti che ha spesso la parola realtà: così in geometria algebrica,...