PATTO (pactum)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Carmelo SCUTO
Diritto romano. - Dal verbo pacio o paciscor che letteralmente significa "fare la pace", il patto indica nel più antico latino (ad es. nelle XII [...] valore; art. 1528 cod. civ.). Esercitato il riscatto, per l'efficacia reale propria di esso, trattandosi d'una condizione risolutiva, il venditore riprende la cosa libera dai diritti che il compratore avesse nel frattempo attribuito a terzi (v. capov ...
Leggi Tutto
Il deposito è un contratto mediante il quale una persona (depositario) riceve da un'altra persona (deponente) una cosa mobile con obbligo di custodirla e restituirla a suo tempo. È disciplinato dal codice [...] contratto. È un contratto reale, unilaterale, gratuito. È un contratto reale, perché alla sua perfezione se non dal proprietario della cosa. Ma basta che il deponente abbia il diritto di disporre della cosa a un titolo qualsiasi, come se ad es. ne ...
Leggi Tutto
Costituiscono elementi attivi o attività del capitale d'un ente non solamente quei beni materiali che l'ente possiede, come case, terre, mobilia, oggetti, materie, ma anche altre unità o articoli che non [...] . Questi diritti possono essere:
1. Crediti in generale con garanzia personale (crediti per vendite di merci a termine, per depositi di somme presso banche, per rate di fitto e interessi, scaduti e non riscossi, ecc.).
2. Crediti con garanzia reale ...
Leggi Tutto
Il termine contraffazione ha sfumature semantiche controverse, più o meno estese secondo le nazioni e le rispettive legislazioni. Tuttavia, in linea generale, vi è da differenziare innanzi tutto la contraffazione, [...] dal marchio autentico, e che, di conseguenza, violi i diritti del legittimo titolare del marchio medesimo. Sempre secondo tale accordo, di quelli corrispondenti, se fosse palesata la loro reale identità. La parte più consistente del falso made in ...
Leggi Tutto
QUEBEC (A. T., 129)
Herbert John FLEURE
Henry FURST
Herbert John FLEURE
Città del Canada, capoluogo della provincia omonima (v. appresso), situata sulla riva settentrionale del fiume San Lorenzo, [...] . Nel 1663 la colonia della Nuova Francia divenne una provincia reale e Quebec ne divenne la capitale. Molti ma vani tentativi privilegi, quali la conservazione del diritto civile francese accanto al diritto penale inglese; gli abitanti ebbero ...
Leggi Tutto
L'elaborazione legislativa e dottrinaria più recente, in Italia e all'estero, non ha apportato ritocchi alla nozione generale di circoscrizione, intesa come ambito territoriale assegnato alle varie autorità [...] ultimo, dato forse l'accrescersi, veramente imponente, di enti di diritto pubblico ed enti autarchici, di circoscrizione si usa parlare anche a fra gli Enti interessati si provvede con decreto reale". In detto testo unico si riaffermava, così, ...
Leggi Tutto
. Diritto (XIII, p. 64). - La divisione ha per effetto la sostituzione delle parti alle quote nell'oggetto del diritto del partecipante. Caratteristica essenziale ne è quindi la disciplina degli atti compiuti [...] contratto di divisione vera e propria ha efficacia precipuamente reale, ma, se sono pattuiti conguagli, può produrre Si tratti di comunione ereditaria o no, ciascuno dei partecipanti ha diritto alla sua parte in natura dei beni comuni (articoli 718, ...
Leggi Tutto
L'ordinamento amministrativo delle acque pubbliche ha trovato una più completa disciplina nel testo unico 11 dicembre 1933, n. 1775, emanato in virtù della delegazione di poteri conferita al governo con [...] proprietario del fondo, il quale, ove non ceda il suo diritto allo scopritore, è tenuto a rimborsarlo delle spese da lui degli utenti di un corso o bacino d'acqua; il decreto reale costitutivo del consorzio ne fissa gli scopi specifici e i limiti ...
Leggi Tutto
. Fra i varî corpi consultivi dello stato, la consulta araldica occupa uno dei posti più importanti, perché la sua opera di consulenza si svolge in una sfera riservata all'esercizio di una prerogativa [...] nel suo seno, mentre il presidente è nominato con decreto reale (art. 71).
Le attribuzioni della Consulta furono definite la prima della Consulta i pareri e gli avvisi al governo sui diritti nobiliari garantiti dallo statuto, il che fece ritenere a ...
Leggi Tutto
. Nel diritto romano a cagione del potere sovrano dell'antico pater familias i rapporti tra genitori e figli sono stati regolati piuttosto tardi. Nondimeno delle relazioni domestiche tra padre e figli [...] era, quando egli nasceva, la madre. Nel tardo diritto postclassico, la massima conceptus pro iam nato habetur fu generalizzata impossibile, per decreto reale, acquista dal giorno della legittimazione la qualità e i diritti dei figli originariamente ...
Leggi Tutto
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
realita2
realità2 s. f. [der. di reale2]. – 1. La condizione di ciò che è reale. È forma usata talvolta come astratto dell’agg. reale2, per evitare confusione con i sign. concreti che ha spesso la parola realtà: così in geometria algebrica,...