È l'abbandono della cosa da parte del proprietario. Essa si sostanzia in una condotta del proprietario stesso, dalla quale si desume che egli intende rinunciare alla signoria sulla cosa.
Elementi della [...] oggetto di furto anche se chi la prenda ignori la reale derelizione e abbia l'animus furandi; infatti mancherebbe il derubato giuridici vari, II, ivi 1918, p. 342 segg.; id., Corso di diritto romano. La proprietà, sez. 2ª, Roma 1928, p. 274 segg.; ...
Leggi Tutto
LIBERALI Le arti liberali che costituivano durante il Medioevo i due gradi dell'insegnamento, l'uno letterario, l'altro scientifico, comprendevano la grammatica, la retorica e la dialettica (il Trivio); [...] dei retori. Cicerone, prima di studiare la filosofia e il diritto civile, aveva imparato la grammatica e la dialettica. Sotto di Raffaello, ove vediamo fusi nell'unità di una scena reale gli elementi allegorici che per l'innanzi si presentavano a noi ...
Leggi Tutto
Le colonie italiane (p. 825). - La conquista dell'Etiopia e la costituzione dell'Impero (v. africa orientale italiana; italia: Storia; italo-etiopica, guerra, in questa App.) hanno collocato l'Italia fra [...] di norme aventi forza di legge si provvede con decreto reale, su proposta del ministro dell'Africa Italiana, sentito il della libertà individuale, dell'inviolabilità della proprietà, del diritto a concorrere alle cariche civili e militari coloniali ...
Leggi Tutto
Secondo il cod. pen. italiano 1930 (art. 151) è tra le cause di estinzione del reato (v. estinzione: Diritto penale, XIV, p. 411) e in ispecie impedisce la valutazione penale del fatto previsto dalla legge [...] quanto spettante al potere esecutivo. L'ultima amnistia reale fu concessa con il decr. legge 29 marzo decr. pres. 9 febbraio 1948, n. 32.
Bibl.: V. Manzini, Trattato di diritto penale, III, Torino 1934, p. 364; C. Saltelli, E. Romano di Falco, ...
Leggi Tutto
Per danno in senso giuridico s'intende ogni pregiudizio arrecato mediante violazione di un diritto soggettivo, violazione che si può avere sotto una duplice forma: di violazione di un dovere giuridico [...] nel caso specifico derivarono, non anche sulla loro reale entità. Altre distinzioni si fanno tra danni presenti salario medio percepito dall'operaio, per infortunî sul lavoro; un diritto fisso è dato per smarrimento di raccomandate, ecc.
Per danni ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo assunto negli ultimi tempi dal fenomeno della comunione a cui dà luogo la proprietà dei piani e degli appartamenti di uno stesso edificio, ha fatto sì che la disciplina della complessa materia, [...] norme del regolamento non possono in alcun modo menomare i diritti di ciascun condomino, quali risultano dagli atti di acquisto e condomino, tale promessa ha efficacia soltanto obbligatoria, non reale, e vincola soltanto al risarcimento dei danni. L' ...
Leggi Tutto
Poligrafo e poeta spagnolo, nacque ad Osuna in provincia di Siviglia il 12 giugno 1761. Laureatosi in diritto nell'università di Siviglia, fondò, insieme con Reinoso, Blanco White, Lista, la Academia de [...] come di fido e saggio consigliere. Ma inaspettatamente un decreto reale venne ad espellerlo dalla capitale: era una vendetta che il , di politico, di filosofo, di storico, di dotto nel diritto civile e canonico fa fede un gran numero di scritti, di ...
Leggi Tutto
. Controdichiarazione (contrelettre) è l'atto che svela il quid agitur, il contenuto - cioè - reale di un negozio simulato: le parti, che, in forza di un accordo simulatorio hanno posto in essere un negozio [...] cui la parte, esposta alle insidie del negozio apparente, e contro le risultanze di esso, rende certo il suo diritto e ne ottiene dalla controparte il riconoscimento. La controdichiarazione ha, così, carattere di un negozio dichiarativo o ricognitivo ...
Leggi Tutto
ROCCO, Alfredo
Emilio Albertario
Giurista e uomo politico, nato a Napoli il 9 settembre 1875; morto a Roma il 28 agosto 1935. Insegnò successivamente diritto commerciale a Urbino e a Macerata, diritto [...] al 1932; senatore dal 1934. Nel 1935 gli fu conferito dalla Reale accademia d'Italia il premio Mussolini.
L'opera del R. è i postulati della dottrina fascista: la riforma del diritto penale e del diritto processuale penale, da lui iniziata, portò al ...
Leggi Tutto
Nel nuovo ordinamento della Corte d'assise (decreto legislativo 23 marzo 1931, n. 249), il collegio di questa corte risulta composto di 2 magistrati e di 5 assessori popolari: questi ultimi in qualità [...] il giudizio del magistrato".
Essi sono nominati con decreto reale su proposta del ministro per la Giustizia. Per ogni circolo la nomina ad assessore occorre essere cittadini italiani, godere dei diritti civili e politici, aver superata l'età di 30 ma ...
Leggi Tutto
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
realita2
realità2 s. f. [der. di reale2]. – 1. La condizione di ciò che è reale. È forma usata talvolta come astratto dell’agg. reale2, per evitare confusione con i sign. concreti che ha spesso la parola realtà: così in geometria algebrica,...