• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1241 risultati
Tutti i risultati [4769]
Diritto [1241]
Biografie [1124]
Storia [821]
Diritto civile [454]
Religioni [361]
Economia [275]
Temi generali [274]
Arti visive [236]
Filosofia [182]
Geografia [145]

Pessina, Enrico

Enciclopedia on line

Pessina, Enrico Giurista (Napoli 1828 - ivi 1916). P. avversò il positivismo filosofico e metodologico applicato alle scienze giuridiche e l'empirismo semplicistico di antropologi, psicologi e sociologi criminalisti. [...] C. Farini, dittatore dell'Emilia, fu nominato prof. di diritto nell'univ. di Bologna. Caduti i Borboni, fu sostituto procuratore nazionale dei Lincei (1899). Membro residente dell'accademia reale di Napoli, fu presidente dell'accademia Pontaniana di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO COSTITUZIONALE – DIRITTO PENALE – POSITIVISMO – ANTROPOLOGI – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pessina, Enrico (2)
Mostra Tutti

Mutuo

Enciclopedia on line

Il mutuo (artt. 1813-1822 c.c.) è il contratto con il quale una parte (mutuante) consegna una determinata quantità di danaro o di altre cose fungibili all’altra parte (mutuatario), che ne acquista la proprietà [...] della stessa specie e qualità. Il mutuo è un contratto reale: per il suo perfezionamento è pertanto necessaria la consegna del per pagare il suo debito, può surrogare il mutuante nei diritti del creditore, anche senza il consenso di quest’ultimo; la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: INTERMEDIARIO FINANZIARIO – DIRITTO CIVILE – CODICE CIVILE – OBBLIGAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mutuo (2)
Mostra Tutti

Interesse ad agire

Enciclopedia on line

Nel diritto processuale, interesse a ottenere un bene (accertamento, costituzione di una situazione giuridica, restituzione o riparazione) a opera degli organi pubblici (giurisdizionali, amministrativi). Nel [...] parte del singolo, nel caso in cui egli, vantando un diritto rilevante per l’ordinamento, lo veda leso o inattuato e espressamente prevista dal legislatore e non, invece, l’esistenza reale di tali fatti, giacché altrimenti ci si troverebbe di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – ESECUZIONE FORZATA – RAPPORTO GIURIDICO – TITOLO ESECUTIVO – IMPUGNAZIONE

beneficio

Enciclopedia on line

Istituto ricollegantesi a tradizioni romane. Consisteva in un rapporto reale, costituito dalla concessione di una terra, revocabile e mai eccedente la vita del concedente o quella del concessionario, e [...] dello Stato, udito il parere del Consiglio di Stato. I rapporti tra il b. e il beneficiato erano regolati dal diritto della Chiesa. A differenza di quanto avveniva in regime preconcordatario, lo Stato non amministrava i b. durante la loro vacanza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO
TAGS: CODEX IURIS CANONICI – ASSE ECCLESIASTICO – DIRITTO CANONICO – ITALIA

diversamente abile

Enciclopedia on line

Persona che presenta minorazioni fisiche, psichiche o sensoriali di vario grado. Diritto Nell’ordinamento italiano, dopo una serie di provvedimenti legislativi in materia di disabilità e lavoro (tra i [...] delle imprese, né a garantire le verifiche del reale possesso dei requisiti di invalidità e di idoneità lavorativa sé minori. Approfondimenti di attualità La Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità di Rachele Cera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO – PEDAGOGIA – SOCIOLOGIA
TAGS: NAZIONI UNITE – COSTITUZIONE – INAIL

sacrilegio

Enciclopedia on line

Profanazione di ciò che è sacro. Il termine latino sacrilegium (come il gr. ἱεροσυλία) originariamente aveva un significato molto ristretto, indicando semplicemente il furto di oggetti sacri da luoghi [...] o astretta da obbligo ecclesiastico); il s. reale consistente nella profanazione di cose sacre (cioè destinate che si ha quando viene commesso un fatto che, secondo il diritto canonico, importa violazione di un luogo sacro (Codex iuris canonici can ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: OPINIONE PUBBLICA – DIRITTO CANONICO – ATTICA – LATINO – ATENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sacrilegio (1)
Mostra Tutti

Principio del contradittorio. Diritto processuale penale

Enciclopedia on line

Introdotto nell’art. 111 della Costituzione dalla l. n. 2/1999, il principio del contraddittorio costituisce una peculiare connotazione della giurisdizione penale in quanto garantisce il pieno esercizio [...] ad ottenere dal giudice l’ammissione della prova, sia essa orale, documentale o reale (art. 190 e 495, comma1, c.p.p.); il diritto ad ottenere l’ammissione della prova contraria rispetto alla prova principale richiesta da altri (art. 495, comma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: PRINCIPIO DEL CONTRADDITTORIO – INCIDENTE PROBATORIO – PUBBLICO MINISTERO

Pubblicità. Diritto civile

Enciclopedia on line

Nel diritto civile, la pubblicità soddisfa l’esigenza di certezza nei rapporti giuridici, esonerando, per i fatti che ne formano oggetto, dall’onere della prova quando si vogliano far valere i singoli [...] trovano tuttavia il loro momento unificante nel fatto che si riferiscono al compimento di atti traslativi di diritti reali sui beni. La pubblicità patrimoniale si effettua in Italia secondo il sistema personale che si fonda sulla registrazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: RAPPORTI GIURIDICI – PERSONA GIURIDICA – QUERELA DI FALSO – PERSONA FISICA – IPOTECA

Prescrizione. Diritto del lavoro

Enciclopedia on line

Nel diritto del lavoro, l’istituto della prescrizione si atteggia in modo particolare. Infatti, secondo la disciplina del codice civile, i crediti di lavoro sono soggetti a termini di prescrizione di 5 [...] per i crediti di lavoro con il momento in cui il diritto può esser fatto valere; ma ciò significa che la prescrizione lavoro solo con riferimento ai rapporti assistiti dalla tutela reale, mentre per quelli caratterizzati dalla tutela obbligatoria e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO – CORTE COSTITUZIONALE – GIURISPRUDENZA – CODICE CIVILE

convivenza

Enciclopedia on line

In Italia, ai fini del censimento della popolazione, per c. si intende la condizione di un insieme di persone che, senza essere legate da vincoli di matrimonio, parentela, affinità e simili, conducono [...] carico dell’uno e in favore dell’altro convivente l’obbligo di corrispondere, anche in via periodica, somme di denaro o di trasferire la proprietà di beni mobili o immobili o il diritto di abitazione, di natura reale o personale sulla casa familiare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO
TAGS: GIURISPRUDENZA – INADEMPIMENTO – ITALIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49 ... 125
Vocabolario
reale²
reale2 reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
realità²
realita2 realità2 s. f. [der. di reale2]. – 1. La condizione di ciò che è reale. È forma usata talvolta come astratto dell’agg. reale2, per evitare confusione con i sign. concreti che ha spesso la parola realtà: così in geometria algebrica,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali