È il contratto con cui una banca si obbliga a tenere a disposizione del cliente una somma di denaro, per un dato periodo di tempo o a tempo indeterminato (art. 1842 c.c.). L’apertura di credito può essere [...] conto corrente. Nel primo caso, il cliente ha il diritto di utilizzare il credito una sola volta, ancorché per mezzo primo caso, l’apertura di credito è assistita da idonea garanzia reale o personale, che si intende fornita per tutta la durata del ...
Leggi Tutto
Giurista e storico inglese (Kelso, Scozia, 1822 - Cannes 1888); prof. di diritto civile a Cambridge (1847-54), fu tra i primi giuristi inglesi che insegnarono il diritto romano nella facoltà di legge. [...] Gli acquistò molta fama l'opera Ancient law (1861), in cui trattò l'evoluzione del diritto. Recatosi in India (1862) come membro del consiglio reale, redasse oltre 200 decreti e approfondì lo studio delle condizioni sociali e giuridiche del paese. ...
Leggi Tutto
In diritto civile, l’affrancazione da enfiteusi è l’atto con cui l’enfiteuta, previo pagamento al concedente di una somma risultante dalla capitalizzazione del canone annuo sulla base dell’interesse legale, [...] . 971 c.c.). L’affrancazione è espressione di un diritto potestativo dell’enfiteuta che non può essere in nessun caso il proprietario di un fondo gravato da un’obbligazione reale importante corresponsione a terzi, periodicamente o in perpetuo, ...
Leggi Tutto
Delitto commesso da chiunque, con denuncia, querela, richiesta o istanza (Condizioni di procedibilità), anche se anonima o sotto falso nome, diretta all’autorità giudiziaria o a un’altra autorità che a [...] simulazione formale), ovvero ne simula le tracce (cosiddetta simulazione reale o indiretta) in modo che si possa iniziare un (art. 370 c.p.).
Voci correlate
Condizioni di procedibilità
Contravvenzione
Delitto
Dolo. Diritto penale
Reato ...
Leggi Tutto
Istituto di derivazione anglosassone che indica genericamente un vincolo costituito sulla nave, sul carico o sul nolo a garanzia dei creditori. Alcuni esempi di l. richiamano le ordinarie figure del pegno [...] il possessory l., che consente al vettore di esercitare un diritto di ritenzione sul carico al fine di ottenere il pagamento del principalmente legale è il maritime l., che consiste in una garanzia reale sulla nave, o anche sul carico o il nolo, a ...
Leggi Tutto
L'interposizione di persona nei contratti può essere fittizia o reale. Si ha interposizione fittizia quando un soggetto, formalmente estraneo al contratto concluso da terzi, ne divenga tuttavia parte sostanziale; [...] e tre i soggetti coinvolti. Si ha invece interposizione reale quando un soggetto assume la veste di parte formale non possono rendersi acquirenti “direttamente o per interposta persona” dei beni e dei diritti del minore.
Voci correlate
Simulazione ...
Leggi Tutto
Nel diritto feudale, la quota dei beni che il primogenito, titolare esclusivo della successione del feudo, era obbligato a dare ai fratelli cadetti, per compensarli della loro esclusione nella successione [...] donna in proporzione delle proprie sostanze e della condizione di lei. Trasformatasi con il tempo da onere personale in onere reale gravante sul feudo, la dote di p. diede origine a numerose controversie, anche dopo l’entrata in vigore del codice ...
Leggi Tutto
Prelato (Salas, Asturie, 1483 - Madrid 1568); prof. di diritto canonico all'univ. di Salamanca, vescovo di Huelva (1524), poi (1539) di Oviedo, coi titoli di presidente di Valladolid e del Consiglio Reale [...] di Castiglia. Nel 1543 fu uno dei consiglieri posti da Carlo V a fianco del figlio Filippo, nominato allora reggente; in seguito divenne arcivescovo di Siviglia e inquisitore generale. Redasse (1561) le ...
Leggi Tutto
Giurista e uomo politico francese (Parigi 1589 - ivi 1656); consigliere di stato, avvocato generale al parlamento parigino, direttore della biblioteca reale, scrisse tra l'altro: Traicté sommaire touchant [...] du pape (1605), De l'excellence des rois et du royaume de France (1610). Fu il primo editore di ventisette formule (ascritte agli anni 769-775, e dette anche saliche, perché ispirate a quel diritto), che da lui hanno il nome di formule bignoniane. ...
Leggi Tutto
Giurista italiano (Messina 1914 - ivi 2016). Prof. emerito di diritto civile all'univ. di Messina, dove dal 1943 ha insegnato istituzioni di diritto privato e successivamente diritto civile. Socio nazionale [...] dei Lincei (1988). Opere principali: La condizione e gli elementi dell'atto giuridico (1941); L'offerta reale e la liberazione coattiva del debitore (1947); Teoria dell'efficacia giuridica (1951); Voci di teoria generale del diritto (1970). ...
Leggi Tutto
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
realita2
realità2 s. f. [der. di reale2]. – 1. La condizione di ciò che è reale. È forma usata talvolta come astratto dell’agg. reale2, per evitare confusione con i sign. concreti che ha spesso la parola realtà: così in geometria algebrica,...