Collocamento e recesso nell’intermediazione finanziaria
Gianfranco Liace
Le Sezioni Unite della Corte di cassazione, con la sentenza del 3.6.2013, n. 13905, hanno stabilito il principio in base al quale [...] fuori della sede dell’intermediario.
Nella disciplina del diritto dei mercati finanziari il diritto di ripensamento trova la sua prima regolamentazione nell’art valenza atecnica, omettendo così una valutazione della reale ratio dell’art. 30 TUF. Ne ...
Leggi Tutto
Paolo Gaggero
Abstract
Nei ristretti confini assegnati alla dimensione della voce, vengono esaminate la struttura e la funzione del contratto di mutuo quale archetipo dei contratti di credito, con preminente [...] .M., Il mutuo, in Napoletano, V.-Barbieri, E.M.-Novità, M., I contratti reali, nella Giur. sistem. dir. civ. comm. Bigiavi, Torino, 1979, 3 ss. e automatica estensione delle conclusioni al mutuo tipizzato dal diritto comune (v. Majello, U., Commento ...
Leggi Tutto
Processo
Vittorio Denti
di Vittorio Denti
Processo
La nozione di processo nell'evoluzione storica della tutela giudiziale
Il termine processo, col quale si designa il complesso di atti posti in essere [...] soggettivi interprivati, bilaterali o plurilaterali, che fanno capo alle situazioni giuridiche tradizionali: i dirittireali e i diritti di obbligazione. Ciò emerge chiaramente sia dalle norme che disciplinano l'instaurazione del contraddittorio ...
Leggi Tutto
GIULINI, Giorgio
Stefano Meschini
Luca Conti
Figlio primogenito del conte Giuseppe e di Angela Sadarini, di nobile famiglia novarese e già vedova del conte Diego Gera, nacque a Milano nel palazzo di [...] presso i gesuiti, già nel gennaio 1732 si laureò in diritto a Pavia. Le sue inclinazioni erano però per la letteratura e (tra il 1758 e il 1761 era stato ammesso nella Reale Accademia di pittura di Parma e nell'Accademia letteraria dell'Umbria ...
Leggi Tutto
Persona giuridica
Ettore Gliozzi
di Ettore Gliozzi
Persona giuridica
Le organizzazioni chiamate 'persone giuridiche'
Nel linguaggio giuridico s'intendono per 'persone giuridiche' certe organizzazioni [...] regole che disciplinano l'uso di un bene pubblico a determinare i diritti dei cittadini su un edificio acquistato in nome di un comune per dei problemi cui si è accennato. La sua funzione reale - nonostante ogni buona intenzione - si riduce a far ...
Leggi Tutto
MONTANELLI, Giuseppe
Paolo Bagnoli
– Nacque a Fucecchio, in provincia di Firenze, il 21 genn. 1813 da Alessandro, organista e compositore di musica per banda, e da Luisa Pratesi. A nove anni venne [...] Centofanti. Frutto del suo esordio come docente fu la Prolusione alle lezioni di diritto patrio detta il 4 genn. 1841 nell’I.R. Università di Pisa nell’istituto della regione un momento di reale autonomia amministrativa in quanto strumento per ...
Leggi Tutto
Philipp Fabbio
Abstract
Viene illustrata la disciplina sostanziale e rimediale dell’abuso di dipendenza economica tra imprese, come prevista dall’art. 9 della l. n. 192/1998 e da altre disposizioni legislative [...] dominante, di determinare «nei rapporti commerciali» con la controparte un «eccessivo squilibrio di diritti e di obblighi»; la «reale possibilità», per l’impresa dipendente, «di reperire sul mercato alternative soddisfacenti».
Il criterio dell ...
Leggi Tutto
GUARINI, Battista
Gino Pistilli
Nacque a Ferrara, molto probabilmente alla fine del 1434, dall'illustre umanista veronese Guarino e da Taddea Cendrata.
La data di nascita del G. è stata molto dibattuta. [...] Tolomeo). Invita da ultimo a far studiare la retorica e il diritto civile.
Comincia a questo punto la seconda parte del trattato ( non stilisticamente almeno sotto il profilo contenutistico, a un reale testo guariniano. Al 1493-94 data la polemica fra ...
Leggi Tutto
Massimo Franzoni
Abstract
La voce esamina la buona fede in senso soggettivo ed in senso oggettivo. La maggior parte è dedicata a quella buona fede che si identifica con la correttezza e che riceve un [...] atti di emulazione; all’art. 1438, in tema di minaccia di far valere un diritto «diretta a conseguire vantaggi ingiusti»; all’art. 1993, co. 2, c.c. si esauriscano al momento della produzione dell’effetto reale, ma permangano fino al momento in cui ...
Leggi Tutto
Giovanni Di Rosa
Abstract
Il contributo esamina la disciplina della rappresentanza quale istituto di cooperazione giuridica fondato su un atto di autonomia privata (la procura) o sulla volontà della [...] relativamente alla riconosciuta possibilità (per il mandante) di esercitare i diritti di credito derivanti dall’esecuzione del mandato senza rappresentanza, e valere una situazione divergente rispetto a quella reale (è questa l’ipotesi di chi abbia ...
Leggi Tutto
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
realita2
realità2 s. f. [der. di reale2]. – 1. La condizione di ciò che è reale. È forma usata talvolta come astratto dell’agg. reale2, per evitare confusione con i sign. concreti che ha spesso la parola realtà: così in geometria algebrica,...