Diritto dei consumi
Silvio Martuccelli
Il Codice del consumo
Sul finire del primo lustro di questo secolo si è assistito alla consolidazione in un unico corpo normativo di una serie di disposizioni [...] l. 30 luglio 1998 n. 281, recante la disciplina dei diritti dei consumatori e degli utenti; il d. legisl. 22 maggio decodificazione.
Non è stata inserita nel Codice del consumo la disciplina relativa al commercio elettronico (d. legisl. 9 apr. 2003 n ...
Leggi Tutto
Diritto regionale
Luisa Torchia
Premessa
Il diritto regionale non è una disciplina scientifica a sé stante, ma una parte del diritto pubblico, e si è sviluppato in Italia a partire dagli anni Settanta, [...] , l’immigrazione, la tutela della concorrenza, la tutela dell’ambiente e i livelli essenziali delle prestazioni relative ai diritti civili e sociali che devono essere garantiti sull’intero territorio nazionale.
Il secondo elenco contiene, invece ...
Leggi Tutto
Diritto e filosofia del diritto in Croce e Gentile
Marina Lalatta Costerbosa
All’aprirsi del 20° sec. lo scenario giusfilosofico europeo annovera tra i suoi protagonisti la corrente tradizionale del [...] ancora per Croce un dilemma da sciogliere: quello relativo all’inclinazione strumentale che le azioni umane possono avere 1967, p. 323; ma cfr. anche la recensione a G. Maggiore, Il diritto e il suo processo ideale, 1916, «La Critica», 1917, 15, p. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto mercantile
Francesco Migliorino
Un nuovo Medioevo del diritto?
Mondi globali tracciano l’orizzonte del nostro tempo storico. Con la nostalgia di un centro perduto per sempre, la condizione postmoderna [...] ius mercatorum ha più volte incrociato la vicenda storica del diritto del mare, un complesso di usi risalente così indietro amministrazione della mercatura – la finanziava partecipando al relativo rischio solo nei limiti del conferimento» (Santarelli ...
Leggi Tutto
diritto, filosofia del
Disciplina che indaga la complessa fenomenologia dell’esperienza giuridica, ricercandone il senso profondo attraverso una riflessione sul fondamento del diritto e dell’idea di [...] con Protagora si rivela come concetto di relazione, come un rapporto relativo tra le azioni e la legge positiva. Al diritto come relazione Socrate oppone il diritto come concetto. Socrate non dubita dell’esistenza di una giustizia naturale; ma ...
Leggi Tutto
Diritto delle comunicazioni elettroniche
Marcello Clarich
Raffaele Cassano
Evoluzione storica e fonti normative
Dal monopolio pubblico alla prima liberalizzazione del settore
La fornitura di servizi [...] serie di ipotesi nelle quali i provvedimenti dell’Agcom (per es., quelli relativi alle procedure di analisi di mercato) o del Ministero (come quelli in materia di trading dei diritti d’uso delle frequenze dello spettro radio, art. 14 del medesimo d ...
Leggi Tutto
Diritto alle origini dell'adottato
Geremia Casaburi
Un’ancora recente sentenza della Corte costituzionale (preceduta da un intervento della Corte europea dei diritti dell’uomo) ha rimodulato il diritto [...] : quest’ultimo, anzi, rende recessivo il primo.
Quello della donna, lo si è accennato, costituisce un diritto con fondamento normativo relativamente recente ma che, in realtà, mal nasconde, in una sorta di rabberciato palinsesto, prassi e costumi ...
Leggi Tutto
Diritto dell'UE e della CEDU
Gaetano De Amicis
La Corte di giustizia sta ridisegnando, con alcune importanti pronunce, i tasselli fondamentali della procedura di consegna basata sul mandato d’arresto [...] arresto europeo, per un verso colmando, sia pure in parte, il vuoto relativo all’assenza di un motivo di rifiuto nell’ipotesi di una grave violazione dei diritti fondamentali, per altro verso rafforzando la sua funzione “nomofilattica” attraverso la ...
Leggi Tutto
Diritto dell’UE e della CEDU e confisca di prevenzione
Antonio Balsamo
A seguito della riforma del sistema dell’intervento patrimoniale completata con il “codice antimafia” (d.lgs. 159/2011), il metodo [...] 1 dell’art. 6 della CEDU, e non anche alle previsioni dei §§ 2 e 3 della stessa norma, relative alla presunzione di innocenza e ai diritti dell’accusato (C. eur. dir. uomo, 16.3.2006, Bocellari e Rizza c. Italia).
Muovendosi nella stessa prospettiva ...
Leggi Tutto
diritto (dritto)
Andrea Mariani
Aggettivo, avverbio e sostantivo; generalmente appare la forma ‛ dritto ' in poesia (Rime, Commedia) e la forma ‛ diritto ' in prosa (Convivio), ma non mancano esempi [...] lume (che guardavano fissamente verso la luce); V 130 Questo diss'io diritto a la lumera (volto direttamente alla luce); Cv II XV 4, III ", " veritiero ", " esatto ", a quello di " relativo alla mano destra ", " posto a destra ", confermando l' ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...