Stato sociale
Stefano Gorini
(v. welfare state, App. V, v, p. 797)
L'ambito dello stato sociale
Il termine stato sociale o protezione sociale indica un insieme di attività, prevalentemente ma non esclusivamente [...] 'neri' per lo scambio dei buoni o dei diritti alle agevolazioni.
Per ciò che riguarda gli incentivi all cui non lavora più, e consuma tutto il capitale risparmiato e il relativo reddito. In ogni periodo la popolazione si divide quindi in una parte ...
Leggi Tutto
Dal dopoguerra al miracolo economico
L'e. italiana ha conosciuto una grande fase di sviluppo tra la fine degli anni Cinquanta e la metà degli anni Settanta. Questi termini cronologici - collegati al miracolo [...] formula di club del libro, il canale Remainders, relativo alla vendita a prezzo ridotto dell'invenduto editoriale; produzioni multimediali; problemi di sicurezza informatica e di tutela del diritto d'autore e della proprietà letteraria su Internet. A ...
Leggi Tutto
Uomo di stato, nato a Ribera (Girgenti) il 4 ottobre 1818 da Tommaso e da Giuseppina Genova, morto a Napoli l'11 agosto 1901. Compiuti i primi studî nel seminario greco-albanese di Palermo, si laureò in [...] di Napoli, chiese ed ottenne l'iscrizione nell'albo relativo. Trasferitosi così nella capitale del regno, il C. secolo nuovo col benessere e con la grandezza, cui la Nazione ha il diritto di aspirare. Sarà gloria del regno di V. M. il raggiungere la ...
Leggi Tutto
La nozione di a. rilevante agli effetti penali viene generalmente individuata nella "interruzione intenzionale del processo fisiologico della gravidanza con la conseguente morte del prodotto del concepimento" [...] si esclude generalmente l'ammissibilità di motivazioni come quelle relative alla causa d'onore (che vengono al più, Tale prevalenza consiste nel fatto che non c'è "equivalenza fra il diritto non solo alla vita, ma anche alla salute proprio di chi è ...
Leggi Tutto
Diritto privato (p. 51). - A differenza del cod. civ. italiano del 1865, il codice 1942 ha dato alle associazioni (il termine "corporazione" è rimasto solo per indicare gli organismi dell'ordinamento sindacale [...] in generale le organizzazioni di persone riconosciute dalla legge come subbietti di diritto. E in quanto in talune di queste si ha l'esercizio di , interpretandosi in senso lato l'art. 32, relativo alla libertà di riunione; più correttamente, si era ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] Se si confrontano i dati di popolazione delle singole regioni relativi a epoche diverse, si vede che, negli ultimi decennî id., Espressione mus. dei poeti greci, Napoli 1932.
Diritto.
I diritti greci sono tanti quante le città della Grecia: solo in ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] indipendenza dal Portogallo (1975), sembra aver trovato una relativa stabilità nella necessità di risolvere i gravi problemi di di sotto del loro costo reale e senza nessun rispetto dei diritti d'autore. L'opinione più diffusa considera la libertà di ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] meglio note sono quelle dell'Egitto. Le merci pagavano non solo diritti d'ingresso, ma anche l'uso dei canali e delle vecchi e i nuovi centri del traffico mondiale si mantiene un relativo equilibrio, le città dell'alta Germania che si trovano press ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] fu per ragioni di studio, più che le scuole di diritto è probabile che anche lì frequentasse le scuole di rettorica, che Dante cercasse e riuscisse ad avere negli ultimi anni una relativa stabilità e tranquillità di vita, e potesse tenere presso di ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] molti casi possono da questi depositi avere preziose testimonianze altrimenti irreperibili. Per l'origine del cosiddetto "diritto di stampa" e per la relativa legislazione nei varî stati, v. esemplari d'obbligo. Qui è solo da ricordare che una parte ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...