Diritto processuale penale
Mezzo di impugnazione non previsto in Costituzione, ma introdotto con legge ordinaria, attraverso cui le parti che vi abbiano interesse e considerino viziata, per motivi di fatto [...] ss. del Codice, nell’ambito del Titolo III relativo ai mezzi di impugnazione delle sentenze dei Tribunali amministrativi sezione cui è affidato il ricorso rilevi che il punto di diritto sottoposto al suo esame ha dato luogo o possa dare luogo ...
Leggi Tutto
Diritto
Organo a titolarità politica, chiamato a rispondere in Parlamento dell’andamento complessivo della propria organizzazione ministeriale e dei singoli atti che da essa promanano (art. 95, 2° co., [...] nomina a viceministro è necessario che le deleghe conferite siano relative all’intera area di competenza di uno o più amministrazione dei culti acattolici, cioè pastori, rabbini ecc. Nel diritto italiano la qualità di m. del culto è incompatibile con ...
Leggi Tutto
Diritto
Prestazione volontaria, continuativa e retribuita di attività professionale, alle dipendenze altrui, dietro pagamento di una retribuzione.
I. pubblico Rapporto di lavoro alle dipendenze della amministrazione [...] negoziale delle pubbliche amministrazioni (ARAN), persona giuridica di diritto pubblico, con autonomia organizzativa, che esercita al livello nazionale ogni attività relativa alle relazioni sindacali, alla negoziazione dei contratti collettivi ...
Leggi Tutto
Diritto reale di contenuto limitato, che grava su un fondo (detto servente) per l’utilità di un altro fondo (detto dominante) (art. 1027 c.c.: «peso imposto sopra un fondo»). Nella struttura del diritto [...] precisa disposizione di legge il proprietario di un fondo ha diritto di ottenere dal proprietario di un altro fondo la costituzione di apparenti (con opere visibili e permanenti destinate al relativo esercizio: art. 1061).
L’esercizio delle servitù ...
Leggi Tutto
Diritto
Delitto che può assumere la forma della prestazione o della mediazione usuraria (art. 644 c.p.). Commette la prima chiunque si faccia dare o promettere, sotto qualsiasi forma, per sé o per altri, [...] rilevazione pubblicata nella Gazzetta Ufficiale relativamente alla categoria di operazioni in tra organi a contatto e in moto relativo fra loro: in tali condizioni si di strisciamento) e avere i dati relativi all’u. nelle diverse condizioni di lavoro ...
Leggi Tutto
Diritto
Persona a cui le parti possono affidare la decisione delle loro controversie in forza di una convenzione di arbitrato, compromesso o clausola compromissoria. Possono anche essere più persone, purché [...] ). L’arbitro che omette o ritarda di compiere un atto relativo alle sue funzioni può essere sostituito, previo accordo tra le parti termini di autonomia dalle federazioni sportive di riferimento.
Voci correlate
Arbitrato. Diritto processuale civile ...
Leggi Tutto
Diritto
E. giudiziale Mezzo di prova disciplinato dagli art. 218 e 219 c.p.p., con cui si accerta se un fatto sia o possa essere avvenuto in un determinato modo. Consiste nella osservazione sperimentale [...] apparecchiature cinematografiche, fotografiche e simili, al fine di valorizzare la natura dinamica dell’atto; provvede inoltre alla redazione di un relativo verbale. Per l’e. giudiziale di una persona, una cosa o un luogo il cui stato è soggetto a ...
Leggi Tutto
Il concetto di diritto soggettivo è uno dei più importanti e dibattuti dell’intera scienza giuridica. Secondo l’opinione di alcuni giuristi (facenti capo a B. Windscheid), il diritto soggettivo sarebbe [...] , ma, per soddisfare il suo interesse, dovrà rivolgersi ad uno o più soggetti determinati o determinabili. I dirittirelativi si distinguono in diritti di credito, che consistono nel potere di pretendere un certo comportamento da parte di uno o più ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] di giurisprudenza. Per quanto concerne invece il primo aspetto, citeremo ad esempio gli studi delle cognizioni e delle opinioni relative al diritto sviluppatesi, tra la fine degli anni sessanta e l'inizio degli anni settanta, in vari paesi tra cui la ...
Leggi Tutto
Diritto d’autore e normativa europea
Laura Schiuma
Premessa
Il diritto d’autore, come tecnica di protezione di interessi che si appuntano sulla creazione delle opere dell’ingegno, nasce storicamente [...] reale e assoluto, a tecniche variamente riconducibili al diritto di credito a un compenso, diritto talora assoluto (verso qualunque utilizzatore), talora relativo (verso un soggetto predeterminato). L’eterogeneità delle tecniche di protezione ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...