DONNO (Di Donno), Ferdinando
Maria Teresa Biagetti
Nacque a Casalnuovo (oggi Manduria, prov. di Taranto), nella provincia salentina, da Giovanni e Medea d'Agostino, entrambi di famiglia nobile, il 25 [...] sala del Maggior Consiglio (in cui campeggia il dipinto relativo alle vicende del Barbarossa e del papa) si svolgono ritorno nella città natale. Dopo aver conseguito il dottorato in diritto canonico - essenziale per ricoprire il ruolo di arciprete - ...
Leggi Tutto
PIZZARDO, Giuseppe
Paolo Trionfini
PIZZARDO, Giuseppe. – Nacque a Savona il 13 luglio 1877 da Francesco, segretario della Camera di commercio della città ligure, e da Carmelita Manara.
Compiuti brillantemente [...] ’Apollinare, dove si laureò in teologia e in diritto canonico. Il 19 settembre 1903 ricevette l’ordinazione sollecitato la costruzione.
Fonti e Bibl.: Il materiale documentario relativo a Pizzardo si trova nell’Archivio segreto Vaticano, consultabile ...
Leggi Tutto
D'ALESSANDRO (Alessandri), Antonio
Franca Petrucci
Nacque a Napoli da Paolillo probabilmente intorno al 1420. Compì studi giuridici prima a Napoli, poi a Ferrara ed a Siena. Si sarebbe addottorato a [...] di Milano confermavano e ratificavano gli impegni del 1472 relativi al matrimonio fra Isabella d'Aragona e Gian Galeazzo . degli incunabili, n. 349), benché E. Besta (Fonti, in Storia del diritto ital., a cura di V. del Giudice I, 2, Milano 1925, p. ...
Leggi Tutto
ELISEO
Giancarlo Andenna
Di nazione tedesca, canonico della cattedrale di Eichstätt in Baviera, fu eletto vescovo di Mantova probabilmente sul finire del 1054, come afferma il Capitani. Il 20 ott. 1055 [...] dimostrato il Torelli - il documento del 6 ott. 1056 relativo alla concessione che E. avrebbe fatto al Comune di suoi chierici, ai laici e al popolo mantovano, attribuì alcuni diritti di decima ai monaci di S. Maria di Fellonica affinché pregassero ...
Leggi Tutto
LOTARIO da Cremona
Luca Loschiavo
Nacque sul finire degli anni Sessanta o, al più tardi, nei primi anni Settanta del XII secolo da una nobile e potente famiglia di Cremona. Si ritiene generalmente che [...] contratto tra il giurista e il Comune.
Oltre a quello relativo al suo giuramento, sopravvivono solo pochi altri documenti sulla sua vita volere dei potenti, di conoscere poco e male il diritto dei canoni tanto da meritare la reprimenda di Innocenzo ...
Leggi Tutto
ARCANGELI, Ageo
Roberto Abbondanza
Nato a Treia (Macerata) il 7 febbr. 1880, si laureò giovanissimo nell'università di Macerata con una tesi sulle mutue assicuratrici - che gli forni materia per le [...] redatto il codice di commercio; e in Agricoltura e materia di commercio (in Riv. d. diritto agrario, X[1931], I, pp. 403 ss.) affrontando il quesito relativo alla determinazione del momento in cui l'attività agricola passa sotto l'impero della legge ...
Leggi Tutto
DE CASTRO, Giovanni
Alessandra Cimmino
Nacque a Padova il 14 ag. 1837 da Vincenzo e da Carlotta Solimbergo.
Il padre, professore di filologia latina e di estetica all'università di Padova, in seguito [...] le scuole a Milano, intraprese gli studi di diritto, e iniziò molto presto a collaborare a quei giornali (1894), pp. 401-469; nonché molti altri articoli e pubblicazioni relativi ad argomenti specifici di storia di Milano.
A questi lavori vanno ...
Leggi Tutto
Giovanni V
Luigi Andrea Berto
Di origine siriana, nacque in data imprecisata nella provincia di Antiochia. Quanto alla sua famiglia sappiamo solo che suo padre si chiamava Ciriaco. A causa della sua [...] poiché l'arcivescovo di Cagliari Citonato si era arrogato il diritto di ordinarlo senza avere il permesso della Sede apostolica. di questo intervento si sospetta però che il documento relativo sia spurio (L. Delisle). Confermò inoltre i possedimenti ...
Leggi Tutto
BALDOVINO
Emilio Cristiani
Era pisano di nascita, almeno secondo la tradizione, e, come cisterciense, fu in frequenti rapporti con san Bemardo, che diresse a lui alcune sue lettere. Secondo alcuni studiosi, [...] l'arcivescovo intervenne come arbitro nella controversia tra i canonici della cattedrale e l'abate di S. Rossore relativa ai diritti sulla selva del Tumulo (Tombolo). Secondo il Mattei, erudito pisano del sec. XVIII, l'arcivescovo sosteneva la causa ...
Leggi Tutto
BRONDI, Vittorio
Mario Caravale
Nacque ad Altare (Savona) il 2 apr. 1863 da Mariano e Giuseppina Berruti. Fece i suoi primi studi a Carcare, nel collegio degli scolopi, per passare quindi a Savona nel [...] uno dei maggiori esponenti di quella corrente rinnovatrice degli studi di diritto pubblico che faceva capo; a V. E. Orlando.
Questa sovrabbondante, e spesso confuso, materiale legislativo relativo all'istruzione pubblica. Nominato senatore nel 1922 ...
Leggi Tutto
sanzióne s. f. [dal fr. sanction, e questo dal lat. sanctio -onis «prescrizione», der. di sanctus, part. pass. di sancire «sancire»]. – 1. a. Approvazione di una legge da parte dell’organo titolare della sovranità (il capo dello stato o, in...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...