Francesco Moliterni
Abstract
L'Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni (da ora IVASS) è riconducibile ad un modello istituzionale distante da quello della autorità settoriale e nel contempo [...] di diritto commerciale. I commercianti, I, cit., 91), va considerato che ormai avanzano argomenti, spiegabili nella attuale cornice di una evoluzione “intrecciata” delle attività assicurativa e bancaria e dei loro prodotti con il (i) relativo(i ...
Leggi Tutto
Discrezionalità
Martin Shapiro
Introduzione
La discrezionalità è un fenomeno che nasce dalla tensione tra due esigenze imprescindibili della pubblica amministrazione. Da un lato infatti è indispensabile [...] un caso le valutazioni discrezionali sono effettuate da una magistratura relativamente indipendente, mentre nell'altro caso erano trasferite dai giudici al partito.Il diritto tradizionale dell'Islam, in contrasto con i sistemi giuridici influenzati ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene illustrato, in estrema sintesi, l’insieme della organizzazione relativa alle autonomie territoriali locali, riconosciute fondamentali nell’ordinamento costituzionale, [...] non direttamente dal corpo elettorale –, il Sindaco metropolitano «è di diritto il sindaco del comune capoluogo» (co. 19), a meno si fondono (il che rende superfluo occuparsene, la relativa disciplina essendo quella riferita supra alla lett. d), ciò ...
Leggi Tutto
Maria Grazia Della Scala
Abstract
Lo scritto analizza il fenomeno delle società a partecipazione pubblica, nel quadro della dicotomia tra società “di mercato” e società “quasi - amministrazioni”. Le [...] d.l. n. 179/2012). Dunque, le società c.d. di “autoproduzione” hanno un discreto diritto di cittadinanza nel nostro ordinamento e, in ogni caso, la relativa limitazione sembra non aver direttamente a che fare con i vincoli europei.
Se le società ...
Leggi Tutto
Paolo Lazzara
Abstract
L’art. 21 septies, l. n. 241/1990, che codifica la nullità del provvedimento amministrativo, ripropone una serie di questioni molto complesse e dibattute; a partire dai dubbi sull’efficacia [...] afferma – è sempre imperativa ed inderogabile con la conseguenza che la relativa violazione “si converte” in causa di annullabilità (Cons. St., relativa, Milano, 1967; Villata, R., L’atto amministrativo, in Mazzarolli, L. e altri, a cura di, Diritto ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Romano
Abstract
Lo scritto si pone l’obiettivo di descrivere l’evoluzione istituzionale degli enti locali, muovendo dall’unificazione nazionale del 1865. Dall’introduzione della Costituzione [...] ottimale) – utilizzato dalla disciplina in materia ambientale relativa al servizio idrico integrato ed alla gestione dei rifiuti 15.10.1985: «Per autonomia locale, s’intende il diritto e la capacità effettiva, per le collettività locali, di ...
Leggi Tutto
La notifica mezzo p.e.c. del ricorso nel processo di primo grado
Francesco Cardarelli
Nel corso del 2013 alcune decisioni di TAR hanno affrontato il problema della notificazione a mezzo posta elettronica [...] elettronica dichiarato dal destinatario della notifica o dal suo procuratore, ovvero consegna ai medesimi, previa esazione dei relatividiritti, copia dell’atto notificato, su supporto informatico non riscrivibile;
- l’art. 149 bis c.p.c. (inserito ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
La materia con la quale il cd. diritto dell'ambiente presenta maggiori affinità risulta essere il diritto amministrativo, del quale costituisce sempre più un motore propulsore. [...] 11) si era già proposta la delega alle Regioni delle funzioni relative all'igiene del suolo e dell'ambiente, all'inquinamento atmosferico e . 3 sexies, d.lgs. n. 152/2006).
Il diritto di accesso è così consentito in termini più ampi rispetto alla ...
Leggi Tutto
Livia Lorenzoni
Abstract
La disciplina giuridica dei trasporti pubblici ha subito notevoli mutamenti negli ultimi decenni. Il processo di liberalizzazione dei servizi di pubblica utilità introdotto [...] delle funzioni essenziali connesse con l’accesso all’infrastruttura ferroviaria, in particolare quelle relative all’assegnazione delle tracce e all’imposizione dei diritti di accesso alla rete, al sistema di tariffazione dell’accesso alla rete ed ...
Leggi Tutto
Accesso civico
Carlo Colapietro
Cinzia Santarelli
L’art. 5 del d.lgs. 14.03.2013, n.33, di riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni [...] gli effetti patrimonio pubblico. Ed a tutela di quello che ora appare un autentico diritto alla conoscibilità dell’azione amministrativa – non generalizzato, ma relativo solo a documenti, informazioni e dati per cui sia previsto dalla legge l’obbligo ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...