• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
318 risultati
Tutti i risultati [3395]
Diritto civile [318]
Diritto [1476]
Biografie [547]
Storia [428]
Religioni [258]
Economia [216]
Diritto penale e procedura penale [213]
Temi generali [181]
Diritto amministrativo [187]
Diritto del lavoro [150]

LAMBERTINI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAMBERTINI, Cesare Filippo Crucitti Nacque a Trani nel 1475 da Pietro e da Nenna Bonismiro. Il padre proveniva da un ramo di un illustre casato bolognese trapiantato in Puglia e appartenente a quella [...] . partì alla volta di Padova per seguire gli studi di diritto verso cui era stato indirizzato dal padre. Si addottorò dopo , pp. 43, 76 s.; Id., Un documento inedito del secolo XV relativo all'Università di Trani, in Il Buonarroti, s. 2, IX (1876), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

LAMBERTINI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAMBERTINI, Bartolomeo Giorgio Tamba Nacque a Bologna poco prima del 1410 da Alberto di Aldraghetto e da Maddalena di Francesco Capelli. Ebbe un fratello minore, Carlo, con cui condivise l'infanzia, [...] il 29 marzo 1432. Il L. si era indirizzato anche al diritto canonico e il 4 febbr. 1436 superò le prove finali del relativo corso. Chiese quindi la cooptazione nel Collegio dei dottori di diritto canonico e di nuovo la richiesta fu accolta in tempi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

Proprietà e uso della casa nella crisi coniugale

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Proprietà e uso della casa nella crisi coniugale Antonio Scarpa La Corte di cassazione, con sentenza 30.3.2012, n. 5156, ha ritenuto sussistente la violazione dei criteri stabiliti dall’art. 1102 c.c. [...] lo stato di separazione ed il relativo assetto delle relazioni tra i coniugi adottata it., 2002, 1147, con nota di Costantino, L., Assegnazione della casa familiare e natura del diritto di abitazione. 3 Cass., 24.7.2007, n. 16398. 4 Cass., 29.1.2009, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

GLORIERI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GLORIERI (Gloriero, Glorierio), Alessandro Valentina Gallo Nacque probabilmente a Roma, intorno al 1540, da Cesare; non si conosce il nome della madre, una nobile toscana. Il nonno del G., Jean Grolier, [...] cambiamento. Nel 1584 si trovò coinvolto in uno scandalo finanziario relativo alla manipolazione del testamento di Pio IV, alla quale giuridici, il G. frequentò all'Archiginnasio i corsi di diritto, teologia e filosofia, ottenendo nel 1564, dopo una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

GALEOTTI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALEOTTI, Alberto Maria Barbara Buffoni Nacque a Parma (come risulta dal proemio della sua Summula quaestionum dove si proclama "legum doctor parmensis") intorno agli anni Venti-Trenta del sec. XIII [...] basa sull'oppositio dialettica tipica della quaestio: convergono infatti nella Summula una serie di questioni pratiche, relative in massima parte al diritto processuale. Il trattato, diviso in 42 rubriche, fu assai apprezzato dai contemporanei e dai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

LONGO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LONGO, Carlo Maria Floriana Cursi Nacque a Castrovillari, presso Cosenza, il 3 sett. 1869, da Giovanni, impiegato telegrafista, e da Rosa Perna. Nel 1893 si laureò in giurisprudenza presso l'Università [...] 'usufrutto all'interno della categoria delle servitù. Lo stesso risultato scientifico conseguì nello scritto relativo a L'origine della successione particolare nelle fonti di diritto romano (ibid., XIV [1902], pp. 127-202, 224-275; XV [1903], pp. 283 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

MENEGHELLI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MENEGHELLI, Antonio Claudio Chiancone – Nacque a Verona il 15 ag. 1765 da Giovanni e Margherita Scotti. A sei anni si trasferì con la famiglia a Venezia dove compì gli studi, dapprima sotto vari precettori, [...] Canova, A. Emo, Isabella Teotochi Albrizzi), di valore intrinseco relativo ma oggi utili per conoscere la cultura veneta del tempo. Nell il governo austriaco lo nominò professore di eloquenza e diritto civile presso le pubbliche scuole di S. Caterina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: GIUSTINA RENIER MICHIEL – FILOSOFIA, DIRITTO – REPUBBLICA VENETA – DIRITTO CIVILE – REGNO ITALICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MENEGHELLI, Antonio (2)
Mostra Tutti

BUONGIROLAMI, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONGIROLAMI, Bernardo Paolo Mari Figlio del giurista Giovanni - che si era trasferito a Firenze intorno al 1410 e aveva ottenuto la cittadinanza fiorentina nel 1416 -, nacque a Firenze fra il 1425 [...] 629). Nel settembre 1464 il B. si addottorò a Bologna in diritto civile e nel medesimo anno fu immatricolato a Firenze nella corporazione dei , p. CXXXIX; Cambi, XX, p. 90), sempre relative però al 1480, è indicato anche come giudice. Nessuna notizia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

MEZZABATI, Aldobrandino de’

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MEZZABATI, Aldobrandino Gabriella Milan de’. – Nacque nel 1250 circa a Padova, da Ugone Denario, giudice. In quella città visse stabilmente, a parte brevi periodi trascorsi a Firenze e a Vicenza, esercitando [...] titolo di professore «leggente» (equiparabile al moderno insegnamento di diritto civile, non incompatibile a quel tempo con l’ufficio di giudice . Anche il secondo componimento del M., relativo alla corrispondenza poetica con il letterato Reolfino da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

BENIVIENI, Antonio, il Giovane

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENIVIENI, Antonio, il Giovane Nicola De Blasi Nacque a Firenze da Lorenzo e da Oretta Niccolini il 17 genn. 1533. Di debole complessione e di salute cagionevole, fu destinato fin dalla fanciullezza [...] . Nel 1554 è a Pisa per studiare diritto civile e diritto canonico. In questa città soggiornò saltuariamente negli anni di benefici ecclesiastici dell'Archivio arcivescovile di Firenze, relativo agli anni 1591-1595, la stessa autrice trasse il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 32
Vocabolario
sanzióne
sanzióne s. f. [dal fr. sanction, e questo dal lat. sanctio -onis «prescrizione», der. di sanctus, part. pass. di sancire «sancire»]. – 1. a. Approvazione di una legge da parte dell’organo titolare della sovranità (il capo dello stato o, in...
libro
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali