Rivoluzione industriale
Pat Hudson
di Pat Hudson
Rivoluzione industriale
Le prime interpretazioni
L'espressione 'rivoluzione industriale', introdotta per la prima volta a quanto sembra da alcuni commentatori [...] tra il vasto movimento cartista (che invocava una riforma del diritto di voto) e i movimenti in favore di una oltreché su quella degli uomini; segnò l'emergere di nuove idee relative ai ruoli di genere, all'etnicità e alle classi sociali; influenzò ...
Leggi Tutto
Petrolio
Hans K. Schneider
Wolf Pluge
di Hans K. Schneider e Wolf Pluge
Petrolio
sommario: 1. Composizione e origine. 2. Produzione, trasporto e lavorazione. a) Produzione. b) Trasporto. c) Lavorazione. [...] dopoguerra i profitti dei paesi produttori di grezzo erano rimasti relativamente costanti, nel 1959-1960 il cosiddetto posted price, in base al quale si computavano i diritti di concessione, fu ribassato due volte dalle compagnie internazionali senza ...
Leggi Tutto
Fame
Paul P. Streeten
Introduzione
Il bisogno di cibo è forse il più fondamentale di tutti i bisogni umani. Gli uomini possono sopravvivere bevendo acqua non potabile e senza essere vaccinati contro [...] può dar luogo a un circolo vizioso: coloro che non hanno diritto a un sussidio di disoccupazione debbono per forza lavorare - il sotto della soglia di povertà. In secondo luogo il prezzo relativo del cibo può variare da paese a paese e tra diversi ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] , mentre quelli elettrici sono aumentati di circa 11 volte. Il relativo tasso di penetrazione (v. tab. IV), che si aggirava ), che dal 1901 deteneva in un'unica concessione ogni diritto di ricerca, sfruttamento ed esportazione di petrolio su quasi ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] . Secondo tale legislazione, infatti, gli indigenti avevano diritto a un modesto sussidio, che veniva erogato dalle parrocchie delle quali si poteva prevedere un suo impoverimento sia relativo che assoluto, data la subordinazione, lo sfruttamento e l ...
Leggi Tutto
Sicurezza sociale
Eugenio Somaini
Il sistema della sicurezza sociale. Tipologie e principî fondamentali
I sistemi della sicurezza sociale comprendono istituzioni pubbliche che erogano una serie di prestazioni [...] generale di equità, secondo il quale ogni individuo ha diritto alla garanzia di uno standard di vita minimo, e non funzione del livello del reddito e assumono quindi un'espressione di tipo relativo (v. Sen, 1984).
Se nel corso del tempo il valore ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] di un corso universitario di Scienza delle finanze e diritto finanziario (corso ripudiato poi dallo stesso autore, dell'E. presidente è molto scarna, dato anche il relativo isolamento di un'Italia uscita sconfitta dalla guerra. Egli peraltro ...
Leggi Tutto
Tiziano Treu
Mario Carta
Pensioni
Tra necessità economica
e sostenibilità sociale
La riforma
delle pensioni,
una necessità
non solo italiana
di Tiziano Treu
28 luglio
Dopo un acceso dibattito la Camera [...] lo scopo di definire una serie minima di diritti in favore dei cittadini europei. In tale prospettiva lavorativa è di 50 e 55 anni), come anche la disciplina relativa ai cosiddetti lavoratori precoci (coloro che hanno cominciato l'attività lavorativa ...
Leggi Tutto
Distribuzione della ricchezza e del reddito
Alberto Quadrio Curzio
Introduzione
I problemi della distribuzione del reddito e della ricchezza sono da sempre rilevanti nella scienza economica in termini [...] di produzione esercitando su di esso una funzione o un diritto o un potere o una combinazione di questi. Le categorie il 1880 (41,4%) e il 1913 (39,4%). Ciò è dovuto a una relativa costanza statistica di j e di k. Dal 1913 al 1935, invece, j è ...
Leggi Tutto
Valore, teorie del
Giorgio Lunghini
Fabio Ranchetti
Introduzione
Per 'teoria del valore' si possono intendere due cose distinte: la determinazione quantitativa dei rapporti secondo cui le merci vengono [...] meno la proporzionalità tra i valori di scambio, ovvero i prezzi relativi dei beni, e le quantità di lavoro: viene a cadere e al contrario dello studio delle scienze esatte o del diritto, ha scopi esclusivamente formativi della mente, e perciò è ...
Leggi Tutto
sanzióne s. f. [dal fr. sanction, e questo dal lat. sanctio -onis «prescrizione», der. di sanctus, part. pass. di sancire «sancire»]. – 1. a. Approvazione di una legge da parte dell’organo titolare della sovranità (il capo dello stato o, in...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...