Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] è espressione. L'economia politica, la teoria dello Stato e del diritto, la filosofia speculativa non sono altro, per lui, che aspetti spiegare, con essa, quella ch'egli giudica una relativa involuzione dell'opera di Marx in corrispondenza del secondo ...
Leggi Tutto
Relazioni industriali
Gian Primo Cella
Tiziano Treu
sommario: 1. Le relazioni industriali: questioni teoriche e di definizione. 2. Il modello pluralista. 3. Il modello statalista. 4. Il modello partecipativo [...] o meno stabile, di norme più o meno formalizzate relative all'impiego del lavoro dipendente e alle controversie che di discipline: dall'economia alla politologia, alla sociologia, al diritto, fino alla psicologia industriale e del lavoro.
Si discute ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] assicurazioni sociali. Le prime derivano da contratti liberamente conclusi tra le parti e i relativi rapporti si svolgono nell'ambito del diritto privato. Le seconde, invece, comprendono tutte quelle forme assicurative che rispondono a una prevalente ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] e non in rapporto al capitale sottoscritto, e aveva pertanto diritto elettorale passivo e attivo, eleggeva e revocava gli organi libera professione. Connesso al credito è il settore relativo alla copertura dei rischi sociali, anch'esso in ascesa ...
Leggi Tutto
Commercio
Maurice Aymard
Introduzione
Il commercio ha conquistato nel XVIII secolo il posto, al tempo stesso centrale e contestato, dove si incontrano economia, storia e politica, posto che è suo ancora [...] produttive.
Le scelte dei paesi in via di sviluppo
Il relativo insuccesso registrato su questa strada da un gran numero di di quanto si riceve - per disporre di un credito che dia dei diritti sull'altro e dunque del potere. Ma è un potere fragile e ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] del suo esaurimento, ovvero che si accresce la sua scarsità relativa. In tale situazione un uso corretto della risorsa implica che del mondo che riconosce alle altre specie il diritto all'esistenza, indipendentemente dalla loro utilità per gli ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] il principio della separazione dei poteri. Dal 1900 il diritto indiano si basava su tre grandi codici compilati verso la fortemente degli alti costi dei trasporti e del complesso relativamente sfavorevole dei fattori di produzione. È possibile che in ...
Leggi Tutto
Economia pubblica
Ruggero Paladini
Premessa
Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] . Un tipico esempio è costituito dalle strade urbane, con relativa pulizia e illuminazione; un altro tipico esempio sono i fari ; ma a ciò è di ostacolo la certezza dei diritti che accompagna tradizionalmente il sistema e che ne costituisce uno ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Enzo R. Grilli
Sommario: 1. Premessa. 2. Sviluppi istituzionali. 3. Cambiamenti strutturali. 4. Risultati e tendenze. 5. Eventi economici di maggiore importanza. 6. Il clima [...] in dichiarazioni unilaterali di intenzioni altamente rivendicative, e nella pubblica pretesa di riconoscimenti e diritti: basti pensare alla dichiarazione relativa allo sfruttamento delle risorse naturali emanata a Dakar nel 1974 e a quella sui ...
Leggi Tutto
Equilibrio economico
Bruna Ingrao
Giorgio Israel
Il concetto di equilibrio economico
Fin dalla seconda metà del Settecento gli studiosi che si sono occupati di economia hanno fatto uso del concetto [...] , sotto condizioni piuttosto generali, ma anche che un equilibrio economico relativo a un dato sistema di prezzi è un ottimo di Pareto e costruire nuove regulae philosophandi nella storia, nel diritto, nella teoria politica. Uno dei risultati più ...
Leggi Tutto
sanzióne s. f. [dal fr. sanction, e questo dal lat. sanctio -onis «prescrizione», der. di sanctus, part. pass. di sancire «sancire»]. – 1. a. Approvazione di una legge da parte dell’organo titolare della sovranità (il capo dello stato o, in...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...