MALABRANCA, Latino
Marco Vendittelli
Figlio di Angelo e di Mabilia di Matteo Rosso Orsini, nacque, probabilmente a Roma, intorno al 1235. Per parte di madre il M. era nipote di Giangaetano Orsini, che [...] ).
Il M. studiò a Parigi, dove si laureò in diritto civile e canonico e in teologia. Indirizzato alla carriera ecclesiastica, redazione diffusa nella provincia ecclesiastica ravennate ed era relativo ai chierici che studiavano presso l'Università di ...
Leggi Tutto
GUARNERIO d'Artegna
Cesare Scalon
Figlio di Pietro di ser Guarnerio, nacque intorno al 1410, probabilmente a Pordenone. Qui infatti la famiglia paterna si era trasferita, fin dalla metà del XIII secolo, [...] la famiglia portogruarese dei Panciera aveva acquistato con il relativo titolo nobiliare.
Rimasto orfano di padre (della madre gli eredi del cardinale - riguardano soprattutto il diritto canonico. Due soli volumi commissionati dal Panciera, ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Luca
Thérèse Boespflug
Nato verso il 1275 da Niccolò di Tedisio e da una Leonora di cui non conosciamo il casato, apparteneva alla famiglia guelfa ligure dei conti di Lavagna, che aveva assunto [...] tempo i Malaspina, che si erano considerati lesi nei loro diritti e anche in questo caso gli stessi rinnovarono la loro alcun ruolo politico di primo piano. Nel parere scritto relativo alla proposta di Filippo il Lungo di sbarcare in Terrasanta ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Filippo
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Ascoli Piceno il 16 apr. 1792 da Vincenzo, ricco possidente, e da Maria Alvitreti, discendente da illustre famiglia ascolana insignita del marchesato [...] all'università romana e vi conseguì due lauree, la prima in diritto canonico e civile (22 luglio 1818) e la seconda in considerevole somma di 1.000 scudi.
La soluzione del problema relativo al D., che era quello più vasto delle ventiquattro sedi ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Vercelli, santo
Giancarlo Andenna
Non si conoscono né la data né il luogo di nascita, né la famiglia da cui G. ebbe origine; tuttavia, poiché le fonti medievali lo designano sempre con [...] . Anzi, il testo della Legenda, proprio nell'inciso relativo al sovrano, indicato come "aequitatis amator, malorum omnium ai meriti del fondatore. Di fronte alle accuse, basate sul diritto canonico, G. si difese citando il Salmo 118: "Avete ...
Leggi Tutto
FLORIT, Ermenegildo
Bruna Bocchini Camaiani
Nato a Fagagna, in Friuli, il 5 luglio 1901, studiò dapprima nel seminario diocesano di Udine, poi fu inviato a Roma e, come alunno del seminario romano, [...] avrebbero dovuto svolgersi in altra sede, più riservata. Relativamente ai problemi di principio in discussione il F. ribadiva della commissione pontificia per la revisione del codice di diritto canonico fino al 1983, anno della sua promulgazione; ...
Leggi Tutto
CONCOREGIO (Concoregio, Concoreggio, Concorezo, Concorezzo, Concorrezzo), Rinaldo da (Raynaldus de Mediolano), beato
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Milano intorno al 1250dalla nobile famiglia dei [...] invitò il C., nella sua qualità di giurista, a tenere un corso di diritto a partire dall'ottobre di quello stesso anno. Non è chiaro se a esecutore del lodo arbitrale emanato il 27 giugno 1298, relativo alla questione sorta tra Filippo IV il Bello di ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Bologna
Paolo Evangelisti
Figlio di Antonio di Severo (m. entro il 1438), nacque a Ferrara, in data collocabile intorno al terzo decennio del Quattrocento.
L'appellativo "da Bologna" si [...] del XV secolo. Il primo di questi, relativo a una richiesta papale rivolta al primo capitolo tenuto francescani, X (1938), pp. 128-146; C. Piana, Lauree in diritto civile e canonico conferite dall'Università di Bologna(, in Atti e memorie della ...
Leggi Tutto
LUCIO III, papa
Grado Giovanni Merlo
Ubaldo Allucingoli nacque a Lucca in una data ignota, che si può ragionevolmente collocare nel secondo decennio del XII secolo.
Nel 1138 l'Allucingoli fu creato [...] nessi con la situazione generale), dopo qualche mese di relativo accordo, tra il settembre 1181 e gli inizi di marzo diritto poiché soltanto in terza posizione stanno coloro che sono accusati di avere convinzioni o di insegnare dottrine, relative ...
Leggi Tutto
CICALA, Carlo
Gigliola Fragnito
Nacque a Genova intorno al 1530 in un'antica famiglia appartenente alla nobiltà "vecchia" di quella Repubblica, figlio di Nicolò, fratello del cardinale Giambattista, [...] il 1°settembre si dichiarò contrario a che gli articoli relativi fossero proposti onde evitare che per la gravità e la a che nel decreto venisse dichiarato in forza di quale diritto dovesse essere prescritta la residenza. Nominato in quanto esperto ...
Leggi Tutto
sanzióne s. f. [dal fr. sanction, e questo dal lat. sanctio -onis «prescrizione», der. di sanctus, part. pass. di sancire «sancire»]. – 1. a. Approvazione di una legge da parte dell’organo titolare della sovranità (il capo dello stato o, in...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...