Il fenomeno urbano nel mondo fenicio
Massimo Botto
Sandro Filippo Bondì
Il fenomeno urbano in fenicia
di Massimo Botto
Tracciare un quadro esaustivo dell'assetto urbano delle città della Fenicia è [...] più conosciuti di tutto il Paese, andrà osservato che rispetto ai dati relativi al III e II millennio a.C. le indicazioni per la città tartessica (Spagna meridionale) sono stati a buon diritto riportati a un'influenza diretta degli abitati fenici ...
Leggi Tutto
Ricchezza
Roberto Scazzieri
1. Introduzione
La ricchezza di un sistema economico, oppure di un singolo individuo o gruppo sociale, può essere identificata con l'estensione del suo 'potere di disposizione' [...] ).Si deve a Frédéric Bastiat un ampio esame della distinzione fra ricchezza effettiva e ricchezza relativa: "Si attribuiscono a buon diritto due significati al termine ricchezza: la ricchezza effettiva, vera, [...] ovvero la somma delle utilità che ...
Leggi Tutto
Tariffe aeroportuali: la nuova disciplina
Gerardo Mastrandrea
Barbara Bianchini
La dir. 2009/12/CE intende fornire un sistema comune per la regolamentazione dei diritti aeroportuali in quegli aeroporti, [...] dell’iter in essa disciplinato;
b) art. 2, co. 11, l. 24.12.2003, n. 350: previsione di un’addizionale comunale con relativi incrementi da applicare sui diritti d’imbarco dei passeggeri in partenza con voli dall’Italia con assegnazione dei ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo romano
Nadia Agnoli
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Gli spazi del culto
Priva di dogmi, rivelazioni ed esplicite professioni di fede, [...] essendo sacri né inviolabili, erano ugualmente posti sotto il diritto divino (loca sancta), venerati per tradizione o per celebre esempio è fornito dal rilievo con il sacrificio relativo alla lustratio del popolo romano sull'ara di Domizio ...
Leggi Tutto
Servaggio
Francesco Panero
Premessa
Nella Grecia antica e nel mondo ellenistico-romano furono sempre presenti - in forme più o meno diffuse, a seconda dell'epoca e della regione - gruppi di persone [...] Asia Minore all'Egitto dei Tolomei (λαοί).
Se è relativamente semplice distinguere gli individui in stato di vera e il coltivatore paghi una penale o rinunci al dominio utile (o al diritto d'uso) sulla terra in concessione, all'inizio del XII secolo ...
Leggi Tutto
Genere
Alice Bellagamba
Genere (dal latino genus, affine a gignere, "generare") designa in senso lato ciò che è comune a più specie. Già in uso con accezioni specifiche nei vari ambiti disciplinari [...] non fu l'unica antropologa a interessarsi alle tematiche relative alla differenza tra i sessi: nello stesso decennio fosse spento, colui che lo aveva mantenuto acceso avrebbe avuto il diritto di continuare a vivere nel villaggio. Moto, che era astuto ...
Leggi Tutto
Ambiguità
Alessandro Cappabianca
Nel suo studio sull'a. nel linguaggio poetico (Seven types of ambiguity), la cui prima edizione risale al 1930, W. Empson riconosceva che l'operare dell'a. è alla radice [...] caratteristica fisica. Il progressivo affiorare delle tematiche relative, non più relegate nei recinti della farsa . Nel cinema hollywoodiano la 'sequenza onirica' ha diritto di cittadinanza, purché risulti ben distinta e rigidamente codificata ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La formazione dell'impero bizantino
Antonio Carile
La formazione dell’impero bizantino
Il processo di trasformazione dell’Impero romano nell’Impero romano orientale, [...] dell’esercito imperiale e accanto al diritto romano ogni regione manteneva i suoi usi, il suo diritto, la sua lingua e una grande tradizione urbana delle città greco-romane, con il relativo sistema monumentale, in cui entravano anche elementi della ...
Leggi Tutto
Legislazione
Giorgia Pagliarani
La disciplina amministrativa della cinematografia in Italia
L'intervento pubblico nell'attività cinematografica è stato intenso sin dalle origini investendo diversi aspetti [...] lungometraggio si intende superiore a 75 minuti), i limiti relativi all'utilizzazione del repertorio e agli oneri di sviluppo art. 8 della l. nr. 1213). La domanda dà diritto all'esame da parte della Commissione lungometraggi, cortometraggi e film per ...
Leggi Tutto
Demanio marittimo, federalismo, concessioni turistiche. Concessioni con finalita turistico-ricreativa
Marco Calabrò
Demanio marittimo, federalismo, concessioni turisticheConcessioni con finalità turistico-ricreativa
Il [...] contenente la disciplina del rinnovo automatico – nonché del relativo richiamo presente nel citato art. 03, co. 4 ed., 1994, I, 341.
11 In tal senso, cfr. Perfetti, «Diritto di insistenza» e rinnovo della concessione di pubblici servizi, in Foro amm. ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...