Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] anni entro i quali la risorsa si esaurirà.
La tab. II, relativa alle riserve di alcuni minerali, è un esempio di misurazione basata su e del reddito.
Un posto a sé occupa il diritto. A prescindere dall'importanza delle legislazioni del lavoro nei ...
Leggi Tutto
Benessere, Stato del
Peter Flora
Introduzione
Lo Stato del benessere è un elemento centrale delle società europee e un prodotto della loro evoluzione, ed è pertanto strettamente connesso con lo sviluppo [...] e ampliamento più lento della sicurezza sociale.In quest'ultimo settore, tuttavia, lo sviluppo di diritti sociali universali è un fenomeno relativamente tardo. Sebbene già nel 1891 in Danimarca fosse stato introdotto un sistema pensionistico generale ...
Leggi Tutto
Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] seguito alla quale le nazioni costiere o insulari hanno il diritto di esclusiva sulle risorse viventi e non viventi in un loro ciclo vitale. Quando sono di recente introduzione, la relativa tecnologia si sviluppa rapidamente e fa ribassare i prezzi; ...
Leggi Tutto
Corporativismo/Corporatismo
Philippe C. Schmitter
Introduzione
Il corporativismo, sia come prassi politica sia come concetto teorico, ha conosciuto alterne fortune: da una parte è stato presentato come [...] dei lavoratori (v. Korpi, 1983; v. Streeck, 1982) e portano ad esempio i redditi relativamente più alti, la maggiore sicurezza occupazionale, gli accresciuti diritti sul posto di lavoro, e i più generosi sussidi assistenziali che si riscontrano in ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago
Risparmio
La Repubblica incoraggia
e tutela il risparmio in tutte
le sue forme"
(art. 47 Costituzione)
La tutela del risparmio
di Giacomo Vaciago
27 gennaio
Riferendo alla Commissione [...] non ha fatto ma avrebbe dovuto fare!
A parte l'aspetto relativo al mandato del Governatore, il dibattito, anche parlamentare, sul di impresa, al percepimento dei quali le azioni danno diritto pro-quota. Un mercato si definisce spesso quando ordini ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali
Graziella Caselli
Sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Le nuove caratteristiche delle migrazioni internazionali. 3. L'accelerazione dei movimenti migratori in Europa e [...] aspetti (v. Strozza, 1994), primo fra tutti quello relativo al numero degli immigrati presenti sul nostro territorio, che vale la pena ricordare che nei paesi di recente immigrazione il diritto allo studio per i figli degli immigrati spesso non è del ...
Leggi Tutto
La maggior parte del mondo occidentale il 1° gennaio 2000 ha festeggiato l’entrata nel nuovo millennio (solo una minoranza ha optato per il più corretto 1° gennaio 2001). Per chi è musulmano la prima data [...] fatto di promozione sociale.
Tuttavia, se si evoca il binomio ‘diritto e donne’ nella maggior parte dei Paesi musulmani, in particolare rivelazione. Come dire, che si può intravedere con relativo ottimismo il momento in cui le donne potranno essere ...
Leggi Tutto
Profitto
Nicolò De Vecchi
di Nicolò De Vecchi
Profitto
Introduzione
In termini generali il profitto è definibile come una forma di reddito che può presentarsi in un'economia priva di un piano o di [...] teoria del profitto di Kirzner è esplicita un'ipotesi relativa allo stato della conoscenza dei soggetti economici. Di fatto società, di una superiorità nella competizione economica, di un diritto di 'comando' sull'impiego futuro del prodotto sociale. ...
Leggi Tutto
Consumatore, tutela del
Guido Alpa
Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' del consumatore
Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta di una prospettiva [...] a far parte di, o istituisca, un rapporto giuridico relativo al consumo. Ed è questa, mi pare, la definizione la partecipazione al processo amministrativo (art. 23, n.1), per il diritto all'ambiente (art. 45, n.1), per la tutela degli handicappati ...
Leggi Tutto
Sistemi complessi, fisica dei
Giorgio Parisi
Lo studio dei sistemi complessi è un campo nuovo, che si caratterizza, fra l'altro, per la sua natura altamente interdisciplinare: basti pensare alle connessioni [...] probabilistica e diventeranno tanto più precise (ossia con un errore relativo sempre più piccolo) quanto più il sistema diventerà grande e le variabili possono essere considerate a buon diritto indipendenti le une dalle altre. Questo tipo di ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...