RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] estende su una zona importante, perché comprende i principali centri urbani, ma relativamente piccola.
Immediatamente il nuovo regime concede ai contadini il diritto d'impadronirsi delle terre; il controllo operaio viene imposto all'industria privata ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] alto (84-90), indice nasale alto (sopra 100). La faccia è media, il naso diritto o concavo, la coscia è moderatamente lunga, la gamba relativamente corta. Assenza abituale del lobulo dell'orecchio. Il colore della pelle sembrò allo Shirokogoroff più ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] 43). Letteratura (p. 45). Arte (p. 52). Musica (p. 60). Diritto (p.61).
Nome. - In antico il Giappone non ebbe un nome ufficiale. graduale e l'autunno e la primavera hanno durata relativamente lunga. L'umidità eccessiva è una caratteristica del clima ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] Anche la profondità in genere è assai piccola, e sono relativamente pochi i bacini lacustri con profondità superiore ai 20 m in quell'anno la Prussia orientale si era unita, per diritto di successione, al Brandeburgo, e i due territorî rimasero ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] 1930 e le riviste: Architettura e arti decorative (Roma); Baukunst (Monaco); L'architecture (Parigi), ecc.
Diritto canonico. - Storia. - La disciplina giuridica relativa alle chiese si forma lentamente, in gran parte a opera dei concilî locali; e per ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] : canoni e nomocanoni nei processi in materia ecclesiastica, di diritto consuetudinario nelle questioni relative ai diritti reali e ai diritti di obbligazione; l'arbitrio del sovrano domina nel diritto penale. Vel sec. XVIII, le due pravile ufficiali ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] attraverso i secoli, formando nella common-lawun corpo di diritto, che, nato nell'antica Britannia, si è esteso, con relativi adattamenti, sull'intero mondo anglo-americano.
Il corpo di diritto così formato consta di elementi diversi, che se in ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] meglio note sono quelle dell'Egitto. Le merci pagavano non solo diritti d'ingresso, ma anche l'uso dei canali e delle vecchi e i nuovi centri del traffico mondiale si mantiene un relativo equilibrio, le città dell'alta Germania che si trovano press ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] ordini religiosi e le comunità", di "mantenere e godere le loro proprietà con tutti gli usi e costumi ad esse relativi", con diritto di ricorso, in caso di controversie, alle leggi locali e la facoltà, in materia testamentaria, di seguire la legge ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] fu per ragioni di studio, più che le scuole di diritto è probabile che anche lì frequentasse le scuole di rettorica, che Dante cercasse e riuscisse ad avere negli ultimi anni una relativa stabilità e tranquillità di vita, e potesse tenere presso di ...
Leggi Tutto
sanzióne s. f. [dal fr. sanction, e questo dal lat. sanctio -onis «prescrizione», der. di sanctus, part. pass. di sancire «sancire»]. – 1. a. Approvazione di una legge da parte dell’organo titolare della sovranità (il capo dello stato o, in...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...