BALDOVINO
Emilio Cristiani
Era pisano di nascita, almeno secondo la tradizione, e, come cisterciense, fu in frequenti rapporti con san Bemardo, che diresse a lui alcune sue lettere. Secondo alcuni studiosi, [...] l'arcivescovo intervenne come arbitro nella controversia tra i canonici della cattedrale e l'abate di S. Rossore relativa ai diritti sulla selva del Tumulo (Tombolo). Secondo il Mattei, erudito pisano del sec. XVIII, l'arcivescovo sosteneva la causa ...
Leggi Tutto
feziale
Sacerdote appartenente all’antichissima corporazione latina, depositaria del diritto sacro relativo ai trattati di alleanza e alle dichiarazioni di guerra (ius fetiale). A Roma i f. costituivano [...] un collegio di 20 membri; andavano in missione in due: il pater patratus che parlava a nome del popolo romano e il verbenarius che portava con sé una zolla di verbena dell’ara capitolina. Nelle dichiarazioni ...
Leggi Tutto
sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti.
Nascita e primi sviluppi
La [...] e R. Pound; Ehrlich, in particolare, distinguendo il ‘diritto vivente’ dalla giurisprudenza concettuale, sostenne la tesi che la nel cui campo è stata prodotta un’ampia letteratura relativa alle forme di organizzazione del lavoro e ai cambiamenti ...
Leggi Tutto
Anatomia
Aree di a. Nome di alcune aree della corteccia cerebrale collegate ad aree di proiezione che, secondo P.E. Flechsig, presiederebbero alle più elevate funzioni della corteccia.
Astronomia
A. stellare [...] ’affare restano, infatti, imputabili al solo associante, cui spettano inoltre i relatividiritti e obblighi verso i terzi. Se non diversamente pattuito, l’associato ha diritto a percepire utili in proporzione al valore dell’apporto, da corrispondersi ...
Leggi Tutto
Cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso.
Antropologia
Il concetto di morte
La m., come ogni altro evento del ciclo della [...] persona ricupera i beni nello stato in cui si trovano e ha diritto di conseguire il prezzo di quelli alienati, se ancora dovuto, o spiegazione metafisica; dall’altro è concepita come problema relativo all’esistenza umana e alla situazione dell’uomo ...
Leggi Tutto
In generale, il fatto di prendere parte a una forma qualsiasi di attività, sia semplicemente con la propria presenza, con la propria adesione, con un interessamento diretto, sia recando un effettivo contributo [...] e acquistando di conseguenza il diritto alla spartizione degli utili.
Diritto
P. dei lavoratori alla gestione CE n. 2002/14/CE che istituisce un quadro generale relativo all’informazione e alla consultazione dei lavoratori.
Economia
Nel linguaggio ...
Leggi Tutto
Titolo di varie attività professionali, che si esplicano in un’opera di coadiuvazione tecnica con il titolare o responsabile principale.
Istruzione
Nelle università e negli istituti di istruzione universitaria, [...] costituirono poi in un collegio, inizialmente riservato di diritto ai patriarchi, poi esteso agli arcivescovi e ai 1993 ha disciplinato l’ordinamento della professione e ha istituito il relativo albo professionale. Si è iscritti a esso e, quindi, ...
Leggi Tutto
Messianismo
Vittorio Lanternari
(XXII, p. 953)
Messianismi e millenarismi
Nell'Antico Testamento, in particolare nei libri profetici, ricorre più volte il tema dell'attesa di un 'unto' (ebr. mashīaḥ) [...] religione), le sofferenze patite e, al contempo, il diritto alla difesa della propria identità etnica, culturale, comunitaria (Thrupp 1962). Del resto, come si vedrà da vari esempi (relativi ai paesi dell'Africa, al Brasile e al Perù), i proseliti di ...
Leggi Tutto
VALDESI
Mario Niccoli
. Una leggenda - già diffusa nelle valli valdesi (Alpi Cozie) verso la fine del Medioevo e quasi concordemente accolta dagli storici valdesi fino alla metà del secolo XIX - vuole [...] Mapp e "si ritirarono confusi". Fu loro inibito il diritto di predicare "nisi rogantibus sacerdotibus". il Mapp, che , fin verso la metà del sec. XVI, un periodo di relativa tranquillità.
In questo periodo - anteriore all'adesione dei Valdesi alla ...
Leggi Tutto
VOTO (fr. voeu; sp. voto; ted. Gelübde; ingl. vow)
Gennaro PESCE
Agostino TESTO
Nicola TURCHI
Emilio ALBERTARIO
Concetto e condizionl- Il voto è una promessa solennemente formulata, in forza della [...] pena di peccato. Perciò se è emesso per timore grave ed ingiusto è nullo di diritto. Il voto è un atto di culto a Dio, perché l'uomo lo emette, e contrae l'obbligo relativo, con il preciso intento di onorare Dio; per questo motivo l'opera buona che ...
Leggi Tutto
sanzióne s. f. [dal fr. sanction, e questo dal lat. sanctio -onis «prescrizione», der. di sanctus, part. pass. di sancire «sancire»]. – 1. a. Approvazione di una legge da parte dell’organo titolare della sovranità (il capo dello stato o, in...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...