• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
231 risultati
Tutti i risultati [231]
Diritto [161]
Diritto commerciale [43]
Diritto civile [37]
Economia [26]
Diritto processuale [22]
Biografie [18]
Diritto tributario [16]
Diritto amministrativo [15]
Diritto penale e procedura penale [15]
Temi generali [12]

SRAFFA, Angiolo Gabriele

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SRAFFA, Angiolo Gabriele Annamaria Monti (Angelo). – Nacque a Pisa il 19 dicembre 1865 da Giuseppe – erede e titolare di un avviato commercio di tessuti in città – e da Maria Anna Treves. Ebbe due fratelli [...] de droit commercial dello stimato collega Edmond Thaller. Tra i temi d’interesse del foglio spiccavano il diritto societario, il diritto dei contratti e le questioni giuridiche del lavoro. Sulla rivista scriveva di argomenti diversi, con rigore ... Leggi Tutto
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI – MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE – REVUE DES DEUX MONDES – ACCADEMIA DEI LINCEI – GABRIELE D’ANNUNZIO

MAURIZI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAURIZI, Luigi Giordano Ferri – Nacque da Venanzio e da Angela De Angelis il 28 ag. 1836 a Bolognola, presso Macerata, città dove compì gli studi elementari e medi. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza [...] si concretizzassero gli affari commerciali» (p. 17) e, tra questi, gli interessi societari: il legislatore non poteva costringere il diritto societario alla tassativa enucleazione di modelli fortemente tipizzati. In un lavoro successivo dal titolo Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

PESCATORE, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PESCATORE, Matteo Francesco Aimerito PESCATORE, Matteo. – Nato a San Giorgio Canavese (Aosta) il 21 novembre 1810, al tempo dell’occupazione napoleonica del Piemonte, da famiglia di modesta condizione, [...] ’ordinamento giudiziario e di quello professionale forense, in ambito finanziario-tributario, e inoltre in materia di diritto societario, ordinamento comunale e provinciale e altri ancora. Fu membro di varie commissioni legislative, e partecipò anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN GIORGIO CANAVESE – CAMERA DEI DEPUTATI – REGNO DI SARDEGNA – STATUTO ALBERTINO – LODOVICO MORTARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PESCATORE, Matteo (2)
Mostra Tutti

azioni, societa per (S.p.a.)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

azioni, societa per (S.p.a.) Francesco Mezzanotte azioni, società per Caratteristiche e organizzazione La società per azioni (S.p.a.) costituisce il prototipo dell’impresa organizzata in forma capitalistica [...] l’amministratore unico) e con il collegio sindacale. Accanto a questo modello, cosiddetto tradizionale, la riforma del diritto societario italiano, attuata con il d. legisl. 6/2003, ha introdotto due sistemi di governance alternativi: uno dualistico ... Leggi Tutto

NAVARRINI, Umberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NAVARRINI, Umberto Floriana Colao NAVARRINI, Umberto. – Nacque a Sarzana il 3 settembre 1870 da Michele e da Paola Mazzi. Dopo aver compiuto gli studi giuridici a Pisa, ove ebbe docenti illustri quali [...] 1912; Le pensioni operaie e il monopolio statale delle assicurazioni sulla vita, Torino 1911). Specializzatosi in diritto societario, nel VII Congresso giuridico nazionale (Roma, ottobre 1911) tenne una apprezzata Relazione intesa a una riforma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

storia dell'economia e diritto

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

storia dell’economia e diritto Enrico Baffi Francesco Parisi Le relazioni law and economics La disciplina law and economics, cioè «diritto ed economia» (o «analisi economica del diritto») è tra gli [...] , tanto che le prime applicazioni di principi economici alla legge tesero a concentrarsi sulle aree relative al diritto societario, diritto tributario e diritto della concorrenza. Dai primi anni 1960, il lavoro pionieristico di R.H. Coase (➔) e di G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

controllo proprietario

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

controllo proprietario Federico Parmeggiani In ambito societario, facoltà in capo a un soggetto di esercitare un potere di c. su una società in ragione della partecipazione al suo capitale – rappresentata [...] agli utili della società stessa, proporzionalmente alla quota detenuta. Il controllo proprietario nel diritto societario italiano Nel diritto societario italiano il contenuto di questo tipo di c., tendenzialmente multiforme e di non facile ... Leggi Tutto

Fischel, Daniel R.

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Fischel, Daniel R. Giurista statunitense (n. 1950). Laureatosi alla Cornell University nel 1972, ha conseguito il dottorato presso la University of Chicago Law School nel 1977, divenendone professore [...] and Brena Freeman professor emeritus of Law and Business. L’attività scientifica di F. si concentra sul diritto societario e sulla regolamentazione dei mercati finanziari. Tra le opere, The economic structure of corporate law (1991, in collaborazione ... Leggi Tutto

Manne, Henry Girard

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Manne, Henry Girard Giurista statunitense (n. New Orleans, Louisiana, 1928), uno dei padri fondatori della law and economics (➔ economia e diritto), esperto di insider trading e diritto societario. Tra [...] le opere: Mergers and the market for corporate control (1965), giudicato il lavoro pioneristico dell’analisi economica del diritto societario; Insider trading and the stock market (1966). ... Leggi Tutto

Società collegate [dir. lav.]

Diritto on line (2018)

Fabrizia Santini Abstract Il diritto del lavoro attribuisce al “collegamento societario” un significato ben più ampio e sfumato rispetto a quello consegnatoci dal codice civile all’art. 2359, ultimo [...] la propria opera a favore di strategie collettive. Il valore polisenso del “collegamento” societario Il diritto del lavoro attribuisce al “collegamento” societario un significato ben più ampio e sfumato di quello consegnatoci dal codice civile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 24
Vocabolario
partnership
partnership ‹pàatnëšip› s. ingl. [comp. di partner (v.) e -ship (v. leadership); propr., «rapporto di socio, comunanza d’interessi»], usato in ital. al femm. – Nel diritto inglese, rapporto societario simile alla società in nome collettivo....
conferiménto
conferimento conferiménto s. m. [der. di conferire]. – 1. L’atto di conferire, nel senso di concedere, attribuire: c. di un premio, di una carica, di un impiego; o di consegnare: c. all’ammasso. 2. In diritto, obbligo del socio di contribuire...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali