Il negozio giuridico è l’atto mediante il quale il privato è autorizzato dall’ordinamento giuridico a regolare interessi individuali nei rapporti con altri soggetti. Rientra nelle categorie degli atti [...] negozio sia dichiarato, nei loro confronti, inefficace. Si ha negozio fiduciario quando un soggetto (fiduciante) trasferisce a un altro soggetto (fiduciario) un diritto, che deve essere esercitato in un modo determinato e con uno scopo ben definito ...
Leggi Tutto
PERSONA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carmelo SCUTO
Giannetto LONGO
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Guido ZANOBINI
. Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante [...] necessariamente, né da un punto di vista logico e astratto né dal punto di vista del diritto positivo, la lesione di un dirittosoggettivo.
In quanto al diritto di libertà, è da notare che esso viene inteso, da quegli scrittori che ne ammettono l ...
Leggi Tutto
LIBERTÀ (lat. libertas; fr. liberté; sp. libertad; ted. Freiheit; ingl. freedom o liberty)
Gioele SOLARI
Giulio PAOLI
Spartaco RUFFO MANGINI
Augusto GUZZO
Emilio CROSA
Federico CELENTANO
Giovan [...] per lo stato. Il quale, autolimitandosi, dimostra coscienza di sé, del suo vero fine che è la garanzia dei dirittisoggettivi da cui dipende nella vita moderna l'interesse generale. Secondo il Jellinek l'autolimitazione dello stato si svolge in una ...
Leggi Tutto
POTERI
Donato DONATI
Francesco ROVELLI
Giovanni SALEMI
Guido ZANOBINI
Divisione dei poteri. - Distinta dalla dottrina puramente giuridica e teorica della classificazione delle funzioni dello stato [...] il cittadino non può vantare dirittosoggettivo perfetto di fronte all'amministrazione. Se il dirittosoggettivo è un interesse soggettivo direttamente tutelato dal diritto, il cittadino può vantare dirittosoggettivo di fronte all'amministrazione ...
Leggi Tutto
POSSESSO
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Enrico FINZI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica di solito non si fa distinzione tra il possesso [...] del Chiovenda, essere classificata tra le mere mioni tendenti "ad un bene senza che vi sia, o che si sappia se vi sia, alcun altro dirittosoggettivo in colui che ha l'azione" (G. Chiovenda, Principî, 3ª ed., p. 51).
Bibl.: cfr. soprattutto per il ...
Leggi Tutto
REVOCA (lat. revocatio; fr. revocation; sp. revocación; ted. Widerruf; ingl. revocation)
Giovanni MIELE
Guido DONATUTI
Diritto privato. - Diritto romano. - Consiste: a) in una dichiarazione di volontà [...] ; b) nel ritorno, per l'avverarsi di un dato avvenimento o per lo scadere di un termine, di un dirittosoggettivo di solito reale, al suo precedente titolare.
La revoca, che consiste in una dichiarazione di volontà, ha efficacia principalmente ...
Leggi Tutto
IMPIEGO (XVIII, p. 921; App. I, p. 722)
Giuseppe COLETTI
Impiego pubblico (XVIII, p. 921). - I testi fondamentali vigenti per gli impiegati dello Stato sono oggi: d. presid. 10 gennaio 1957, n. 3, contenente [...] , sulla base del rapporto organico, non solo quando dall'esercizio delle attribuzioni pubbliche derivi la lesione di dirittisoggettivi dei terzi, ma anche quando ne derivi la lesione di interessi legittimi.
Sempre in relazione agli impiegati statali ...
Leggi Tutto
SANITARIA, LEGISLAZIONE (XXX, p. 716; App. II, 11, p. 785; III, 11, p. 661)
Pasquale de Lise
Carlo Vetere
La l. s. ha avuto un continuo e intenso incremento, dovuto a svariati fattori, quali il sorgere [...] . sanit. mod., 1971, p. 3; I. De Marco, La tutela della salute come dirittosoggettivo pubblico, in Rass. amm. sanità, 1977, p. 761; G. Bellantoni, Diritto penale degli alimenti, Padova 1973; Zangani, La riforma sanitaria: aspetti medico-sociali, in ...
Leggi Tutto
PREVIDENZA e SICUREZZA SOCIALE (XXVIII, p. 228; App. I, p. 952; II, 11, p. 608; III, 11, p. 483)
Giorgio Cannella
SOCIALE Nel periodo dal 1960 al 1975 gli studi intorno alla s. sociale hanno chiarito [...] del beneficiario delle rispettive prestazioni, garantita come interesse legittimo nel campo di applicazione dell'assistenza e come dirittosoggettivo nel campo di applicazione della p., non può ritenersi sempre valida. La Costituzione, per es., all ...
Leggi Tutto
GENITORIALITA
Andrea Nicolussi
GENITORIALITÀ. – Genitorialità e lessico giuridico. Genitorialità e riforma della filiazione. Genitorialità e biotecnologie. Bibliografia
Genitorialità e lessico giuridico. [...] traduce giuridicamente in un abbandono della logica relazionale per adottare, in una certa misura, quella del dirittosoggettivo. Proprio in tal senso si parla di autodeterminazione riproduttiva rappresentando la filiazione come una dimensione della ...
Leggi Tutto
soggettivo
(ant. suggettivo) agg. [dal lat. tardo subiectivus, der. di subiectum: v. soggetto2 e cfr. subiettivo]. – 1. a. Che riguarda il soggetto, che ha fondamento nel soggetto: valore s. dei giudizî. Più specificamente, come termine della...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...