PUBBLICI DIRITTI
Guido Zanobini
. Molte definizioni sono state date del diritto pubblico soggettivo. Adottando quella dello scrittore che più di proposito si è occupato dell'argomento nella dottrina [...] sono queste forme, bisogna preferire una definizione che valga a individuare da tutte le altre quella che dà luogo al dirittosoggettivo: e tale sembra la formula "potestà di volere" in quanto mette in rilievo che la protezione dell'interesse dipende ...
Leggi Tutto
REALE, DIRITTO (fr. droit réel; sp. derecho real; ted. dingliches Recht; l'ingl. usa la locuzione lat. ius in rem)
Giuseppe Osti
Secondo la concezione dominante, è reale quel diritto che attribuisce [...] al titolare: al requisito della "immediatezza" si sostituisce così quello della "assolutezza", riconducendosi il diritto reale alla più generale categoria dei dirittisoggettivi assoluti, vale a dire esperibili nei confronti di chicchessia, mentre il ...
Leggi Tutto
SOCIALE, LEGISLAZIONE (XXXI, p. 988)
Anselmo ANSELMI
Il continuo estendersi e perfezionarsi della legislazione sociale, soprattutto nell'ultimo periodo della seconda Guerra mondiale e nel successivo [...] un dovere e un principio di onore (art. 12), riconosce anche un dirittosoggettivo al lavoro (art. 118) ed enumera una serie conseguenziale di diritti che sono altrettanti principî di legislazione sociale (articoli 119-122).
La costituzione italiana ...
Leggi Tutto
PRESCRIZIONE (XXVIII, p. 201)
Dino MARCHETTI
Il codice civile del 1942, seguendo il modello delle più recenti legislazioni e l'opinione concorde della dottrina, ha disciplinato separatamente gli istituti [...] . La terminologia, usata nel titolo V anzidetto, è inoltre esattamente informata al concetto che la prescrizione colpisce il dirittosoggettivo e non l'azione. In altri articoli sparsi nel codice (articoli 948, 1495, 1512, 1667, ecc.), però, si ...
Leggi Tutto
PUGLIESE, Giovanni
Roberto Bonini
Giurista, nato a Torino l'11 novembre 1914. Studioso di diritto romano, uno dei maggiori del nostro tempo, ottenne giovanissimo (1940) la cattedra universitaria. Professore [...] appunto affrontato, sul piano storico e su quello concettuale, il problema fondamentale dei rapporti fra mezzo processuale e dirittosoggettivo. Del 1941 è il volume Studi sull'''iniuria'', dedicato al più discusso − e complesso − dei delicta privata ...
Leggi Tutto
SCARPELLI, Uberto
Gaetano Carcaterra
Filosofo del diritto e della morale, nato a Vicenza il 9 febbraio 1924, morto a Milano il 16 luglio 1993. Ha insegnato nelle università di Perugia, Pavia, Torino [...] qualificatori (che servono a qualificare cose, proprietà o relazioni secondo norme o valori, per es. i concetti di dirittosoggettivo e di obbligo) e concetti metalinguistici (designanti norme o ordinamenti normativi). Va inoltre notato che S. ha ...
Leggi Tutto
ISOPOLITIA (gr. ἰσοπολιτεία)
Ugo Enrico Paoli
È un istituto giuridico che fiorì fra le popolazioni doriche nell'età ellenistica. In senso stretto, per isopolitia s'intende il dirittosoggettivo che una [...] iscrive, non ha ἔγκτησις né ἐπιγαμία, a meno che non gli siano state elargite specificatamente; l'ἰσοπολίτης ha quei due diritti che la consuetudine ha indissolubilmente legati all'ἰσοπολιτεία, e che la parola, quand'è usata nel suo senso più ampio ...
Leggi Tutto
COSTAMAGNA, Carlo
Marco Cupellaro
Nacque a Quiliano (Savona) il 24 sett. 1881 da Eligio e da Emma Perdusio. Laureatosi in giurisprudenza, entrò nella magistratura, arrivando fino al grado di consigliere [...] dei Fasci e delle Corporazioni, Roma 1939, pp. 19-33) e ai concetti di "personalità giuridica" e di "dirittosoggettivo" nella sfera pubblicistica erano intese dal C. come contributi della scienza giuridica all'edificazione dello Stato nuovo. Egli ...
Leggi Tutto
Kelsen, Hans
Giurista e filosofo austriaco (Praga 1881 - Berkeley, California, 1973).
Vita e opere
La sua famiglia si trasferì ben presto a Vienna dove K. compì i suoi studi, seguendo poi a Heidelberg [...] emblematici della costruzione teorica kelseniana. La critica ai dualismi della scienza del diritto – dirittosoggettivo e oggettivo, diritto pubblico e privato, diritto e Stato – come portatori di un’intenzione ideologica che, nel primato del ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] attiva, ossia la facoltà di testare, almeno nell'esperienza giuridica romana sembra invece realizzare un dirittosoggettivo personalissimo, inalienabile e forse indisponibile, del paterfamilias.
Diversa può essere una valutazione globale, se si ...
Leggi Tutto
soggettivo
(ant. suggettivo) agg. [dal lat. tardo subiectivus, der. di subiectum: v. soggetto2 e cfr. subiettivo]. – 1. a. Che riguarda il soggetto, che ha fondamento nel soggetto: valore s. dei giudizî. Più specificamente, come termine della...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...