Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum
Pier Virginio Aimone Braida
«Tutto dipende dal carattere degli uomini che regnano o che amministrano la cosa pubblica. La storia ci insegna [...] la libertà religiosa, ma che lo Stato agisce in tal modo a causa del bene comune e non fondandosi su di un dirittosoggettivo della singola persona. Il papa precisava che «su questo punto non vi è mai stata né vi sarà esitazione né compromesso tra ...
Leggi Tutto
Diritti diffusi
Giovanni Iudica
di Giovanni Iudica
Diritti diffusi
sommario: 1. La nozione di interesse diffuso. 2. Gli interessi diffusi dinanzi al giudice amministrativo. 3. Gli interessi diffusi [...] posizioni super-individuali in materia ambientale davanti al giudice ordinario dipendeva dal riconoscimento di un vero e proprio dirittosoggettivo in capo all'attore (v. Scoca, 1985, pp. 637 ss.).
Due celebri pronunce della Corte di Cassazione (cfr ...
Leggi Tutto
Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici
Michele Madonna
Premessa
La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] pubblicistiche, IX, 1994, pp. 214-231; P. Di Marzio, Contributo allo studio del diritto di libertà religiosa, Napoli 2000; S. Ferlito, Dirittosoggettivo e libertà religiosa. Riflessioni per uno studio storico e concettuale, Napoli 2002; C. Mirabelli ...
Leggi Tutto
Rosanna De Nictolis
Abstract
La voce esamina la problematica dell’ambito di estensione della giurisdizione ordinaria alle controversie in cui sia coinvolta un’amministrazione pubblica. A tal fine, dopo [...] desume, a contrario, che la fase di esecuzione del contratto, che vede le parti in posizione di parità, è fonte di dirittisoggettivi e spetta alla giurisdizione del giudice ordinario (Cass., S.U., 1.6.2006, n. 13033, ord.) salvi i limitati casi in ...
Leggi Tutto
Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] , d’altra parte, il rapporto fra la concezione individualistica e liberale che in Europa ha accompagnato la genesi dei dirittisoggettivi e l’ampia gamma di civiltà e di culture i cui valori, prevalentemente ispirati a una prospettiva organicistica ...
Leggi Tutto
Vedi Nuovi sviluppi in materia di legalita penale dell'anno: 2017 - 2018
Nuovi sviluppi in materia di legalità penale
Francesco Viganò
Il principio di legalità in materia penale – nei suoi corollari [...] contemporanee considerano non a caso del tutto estraneo rispetto a quelle garanzie: non avendo granché senso ipotizzare un dirittosoggettivo del singolo a sapere non solo se e quanto sarà punito, ma anche per qualche tempo dovrà tenere ...
Leggi Tutto
Vedi La responsabilita medica dell'anno: 2016 - 2018
La responsabilità medica
Marco Rossetti
Attesa da tempo, la l. n. 24/2017 disciplina per la prima volta la responsabilità civile dei medici e degli [...] alla salute ed è perseguita nell’interesse dell’individuo e della collettività».
Ora, a prescindere dal banale rilievo che un dirittosoggettivo non ha “parti costitutive”, poiché esso o c’è, o non c’è, preme osservare come questa disposizione non ...
Leggi Tutto
Biagio Grasso
Abstract
Viene esaminata la disciplina, la funzione e l’efficacia della prescrizione come modo di estinzione generale dei diritti che si esprimono in chiave di rapporto di relazione, [...] sia meno consistente di quello concesso in altre epoche storiche non esclude che si tratti pur sempre di un dirittosoggettivo caratterizzato dal potere di agire. Se anche nell’attuale sistema costituzionale il proprietario ha il potere, non il ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il diritto comunitario – originariamente nato nel terreno del diritto pubblico e gradualmente estesosi ad investire il ‘substantial law’ – costituisce oggi una delle basi del diritto [...] libertà contrattuale, alla libertà di concorrenza e di libera intrapresa di attività economiche anche la natura stessa dei dirittisoggettivi sembra riformulata in un contesto che di volta in volta deve essere specificato, in quanto essi sono ...
Leggi Tutto
Conciliazione e mediazione
Bryant G. Garth
Conciliazione e mediazione: definizione
Conciliazione e mediazione sono entrambe un modo di risoluzione delle controversie avente lo scopo di indurre le parti [...] dei loro clienti. Ma coloro che criticano l'istituto della mediazione lamentando la scarsa considerazione prestata dai mediatori ai dirittisoggettivi, non dovrebbero presumere che il fatto di rivolgersi a un legale sia di per sé garanzia di ottenere ...
Leggi Tutto
soggettivo
(ant. suggettivo) agg. [dal lat. tardo subiectivus, der. di subiectum: v. soggetto2 e cfr. subiettivo]. – 1. a. Che riguarda il soggetto, che ha fondamento nel soggetto: valore s. dei giudizî. Più specificamente, come termine della...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...