Maria Grazia Della Scala
Abstract
Lo scritto analizza il fenomeno delle società a partecipazione pubblica, nel quadro della dicotomia tra società “di mercato” e società “quasi - amministrazioni”. Le [...] degli amministratori, secondo il meccanismo disegnato dall’art. 2449 c.c., quindi, il radicarsi sui medesimi, coinvolgenti posizioni di dirittosoggettivo, della giurisdizione ordinaria (v., ad es.,Cass., S.U., 15.4.2005, n. 7799; Cons. St., 13.6 ...
Leggi Tutto
Paolo Lazzara
Abstract
L’art. 21 septies, l. n. 241/1990, che codifica la nullità del provvedimento amministrativo, ripropone una serie di questioni molto complesse e dibattute; a partire dai dubbi sull’efficacia [...] nullità, in altri termini, anche se di massima importanza, è molto ristretta e legata alla tutela dei dirittisoggettivi nei confronti della pubblica amministrazione.
Per questo motivo, non può essere condiviso l’orientamento che considera “aperto ...
Leggi Tutto
Il tribunale delle imprese e le sue competenze
Guido Romano
A distanza di alcuni anni dalla costituzione del cd. tribunale delle imprese, la giurisprudenza e la dottrina sono impegnate in una opera [...] della causa, senza che ciò costituisca per alcuna delle parti una maggiore garanzia o tutela. Quanto poi al dirittosoggettivo processuale delle parti a che la decisione sia affidata al giudice specializzato e non ad altri organi giudiziaria, la ...
Leggi Tutto
Vedi Il danno da nascita indesiderata dell'anno: 2014 - 2016
Il danno da nascita indesiderata
Marco Rossetti
La responsabilità del medico nel caso di cd. nascita indesiderata, ed il risarcimento dei [...] che “danno risarcibile” è il vulnus arrecato ad una qualsivoglia situazione giuridica soggettiva attiva (dirittosoggettivo assoluto, dirittosoggettivo relativo, interesse legittimo), a condizione che:
a) tale situazione giuridica sia “presa ...
Leggi Tutto
Alessandro Motto
Abstract
La trattazione si propone di compiere l’inquadramento sistematico dell’azione di condanna nell’ambito della giurisdizione civile; sono analizzate la struttura, l’oggetto, [...] 3561).
Sino a questo momento, abbiamo preso in considerazione l’ipotesi in cui la violazione concerna una posizione di dirittosoggettivo. Tuttavia, la legge stabilisce norme di condotta anche a presidio ed a tutela di interessi, che, dal punto di ...
Leggi Tutto
Il ruolo economico dello Stato
Roberto Artoni
Alessandra Casarico
Il ruolo dello Stato nelle economie capitalistiche è sempre stato definito dalla teoria economica sulla base di tre elementi: a) le [...] (le pensioni, gli ammortizzatori sociali) o la spesa per interessi dipendono dall’acquisizione di un dirittosoggettivo. Anche escludendo, necessariamente, queste componenti dal vincolo alla crescita, un limite così strutturato, soprattutto se ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
Introdotto nell’ordinamento con gli artt. 34-37 d.lgs. 17.1.2003, n. 5, in attuazione della delega contenuta nell’art. 12, l. 3.10.2001, n. 366, e sopravvissuto all’abrogazione [...] società o addirittura del mercato) non esaurisce, di per sé, l’area della indisponibilità del (relativo) dirittosoggettivo, con la conseguenza che anche la tutela di taluni interessi sovraindividuali – ove non ricorra una prescrizione inderogabile ...
Leggi Tutto
Modelli societari. La responsabilita degli amministratori di s.p.a.
Lorenzo Delli Priscoli
Modelli societariLa responsabilità degli amministratori di s.p.a.
Innovando rispetto alla giurisprudenza formatasi [...] la sentenza della Suprema Corte 18.9.2009, n. 20106, secondo la quale si ha abuso del diritto quando il titolare di un dirittosoggettivo, pur in assenza di divieti formali, lo eserciti con modalità irrispettose del dovere di correttezza e buona ...
Leggi Tutto
Dai beni immobili ai beni virtuali
Antonio Gambaro
Una economia di beni immateriali
Uno dei tratti caratterizzanti la fase storica attraversata dai Paesi sviluppati tra la fine del 20° e l’inizio del [...] a ricevere una cosa corporale o una prestazione di servizi, il linguaggio non poteva elidere il riferimento al dirittosoggettivo inteso come interesse tutelato dall’ordinamento, perché il valore delle cose era solo il punto di partenza di un calcolo ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
La materia con la quale il cd. diritto dell'ambiente presenta maggiori affinità risulta essere il diritto amministrativo, del quale costituisce sempre più un motore propulsore. [...] cittadino di una tutela rispetto alle esalazioni modulata sulla tutela del diritto di proprietà, mediante il criterio della vicinitas proprio delle immissioni, configurando un dirittosoggettivo all'ambiente (esalazioni, Cass., S.U., 9.4.1973, n ...
Leggi Tutto
soggettivo
(ant. suggettivo) agg. [dal lat. tardo subiectivus, der. di subiectum: v. soggetto2 e cfr. subiettivo]. – 1. a. Che riguarda il soggetto, che ha fondamento nel soggetto: valore s. dei giudizî. Più specificamente, come termine della...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...