Beni essenziali
Alberto Maria Gambino
Natura
La teoria giuridica della circolazione si è tradizionalmente disinteressata delle qualità intrinseche dei beni, quali il loro valore e importanza, in quanto [...] disposizioni normative speciali.
Il contratto di somministrazione di beni essenziali attribuisce all’utente-contraente un dirittosoggettivo alla esatta prestazione con i parametri quantitativi e qualitativi stabiliti dalle discipline settoriali. Per ...
Leggi Tutto
Giorgetta Basilico
Abstract
La voce compendia la disciplina processuale del possesso, attraverso l’inquadramento delle azioni tipiche ad essa dedicate e la ricognizione dei fondamentali passaggi procedurali, [...] sensu, alla categoria dei cautelari, per almeno due ragioni: la prima è che la tutela cautelare è data in favore di dirittisoggettivi, mentre il possesso è uno stato di fatto, pur se degno di tutela giurisdizionale a sé stante; la seconda è ...
Leggi Tutto
Questioni rilevabili d’ufficio e contraddittorio
Luigi Paolo Comoglio
Il nuovo co. 2, inserito nell’art. 101 c.p.c. (con la rubrica Principio del contraddittorio) dalla l. 18.6.2009, n. 69, si propone [...] , si contrappongono – come accade con il precetto dell’art. 101, co. 1 – il dirittosoggettivo delle parti di pretenderne la piena osservanza ed il derivato diritto di impugnare la decisione che ne risulti conseguentemente viziata. Ci si chiede, però ...
Leggi Tutto
Antonio Martino
Forze Armate
Il mestiere delle armi
Professionisti per le Forze Armate
di Antonio Martino
9 dicembre 2004
Con l'ingresso delle ultime 800 reclute nell'Esercito si conclude la coscrizione [...] e di lavoro.
In quello stesso periodo esplose, poi, il fenomeno dell'obiezione di coscienza, riconosciuto come 'dirittosoggettivo'. Il numero degli 'obiettori' crebbe così in modo esponenziale, evidenziando importanti interrogativi etici, ma ponendo ...
Leggi Tutto
“Filtro” in appello: prime applicazioni
Antonio Carratta
La novità più significativa della riforma sul giudizio di appello, introdotta con il d.l. 22.6.2012, n. 83 (conv. dalla l. 7.8.2012, n. 134), [...] in un giudizio, quello di appello, che verte, al pari di quello di primo grado, su situazioni di dirittosoggettivo o delle quali è comunque prevista la giustiziabilità». Invece, affermano la «natura processuale» dell’ordinanza Consolo, C., Lusso ...
Leggi Tutto
L’abuso del diritto nella disciplina dei contratti
Claudio Scognamiglio
La stagione presente del diritto dei contratti, inserita appieno nella dinamica della complessità propria della società contemporanea, [...] 2011, 653 ss.
12 Il riferimento è a Sacco, R., in Diritto privato 1997, III, L’abuso del diritto, Padova, 1998, 217 ss., 234; Sacco, R., Il dirittosoggettivo. L’esercizio e l’abuso del diritto, in Tratt. dir. civ. Sacco, Torino, 2001, 373.
13 Così D ...
Leggi Tutto
Accesso civico
Carlo Colapietro
Cinzia Santarelli
L’art. 5 del d.lgs. 14.03.2013, n.33, di riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni [...] più recente espressione della c.d. democrazia elettronica (o e-democracy)»31.
Il diritto di accesso civico sublima la trasparenza in un dirittosoggettivo, riconosciuto a chiunque intenda richiedere la pubblicazione di documenti, informazioni o dati ...
Leggi Tutto
Nullità del contratto e impugnative negoziali
Sergio Menchini
È esaminata la disciplina della nullità del contratto in presenza di azioni di impugnativa negoziale. In particolare, sono analizzati i [...] è attratta nell’orbita del giudizio, divenendo oggetto tendenzialmente necessario di scrutinio, la situazione di dirittosoggettivo nella sua interezza, nella sua totale ed effettiva consistenza materiale.
Coerentemente, nelle azioni di impugnativa ...
Leggi Tutto
Illegalità della pena ed esecuzione penale
Gianrico Ranaldi
Il contributo delinea la linea di tendenza, oramai consolidata, in tema di apertura del giudicato penale, facendo sintesi, anche implicita, [...] condannato. Infatti, se garanzia è espressione del lessico giuridico che individua qualsiasi tecnica normativa di tutela di un dirittosoggettivo e se il garantismo penale designa le “pratiche procedurali” concepite ed implementate a protezione dei ...
Leggi Tutto
Antonio Uricchio
Abstract
Sorte come organi amministrativi investite di funzioni di accertamento di secondo grado, le Commissioni tributarie solo col tempo hanno assunto la natura di organi giurisdizionali. [...] ovvero del silenzio-rifiuto avverso l’istanza di rimborso, esso ha sicuramente per oggetto situazioni di dirittosoggettivo riconducibili a rapporti di tipo obbligatorio. Richiamando l’espressione adoperata ripetutamente dalla Corte di cassazione ...
Leggi Tutto
soggettivo
(ant. suggettivo) agg. [dal lat. tardo subiectivus, der. di subiectum: v. soggetto2 e cfr. subiettivo]. – 1. a. Che riguarda il soggetto, che ha fondamento nel soggetto: valore s. dei giudizî. Più specificamente, come termine della...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...