Marcello Oreste Di Giuseppe
Abstract
I delitti contro la pubblica amministrazione presuppongono la presenza di un soggetto rivestito di una specifica qualifica. Nel nostro lavoro ci soffermeremo sui [...] fosse sufficiente una concessione amministrativa, c.d. traslativa, con la quale si trasferiva un dirittosoggettivo o comunque un potere della p.a., per qualificare il soggetto agente come i.p.s. Oggi, invero, proprio volgendo lo sguardo al pubblico ...
Leggi Tutto
Antonello Ciervo
Abstract
Viene esaminato l’istituto giuridico del diritto di resistenza in una prospettiva costituzionalistica che tenga conto anche della più generale riflessione giusfilosofica sull’argomento. [...] .
Fuor di metafora, si consideri l’istituto giuridico dello sciopero, oggi pacificamente riconosciuto come dirittosoggettivo perfetto ad esercizio collettivo dalla stessa dottrina costituzionalistica, in ragione del suo riconoscimento formale all ...
Leggi Tutto
Andrea Giussani
Abstract
Si espone la disciplina del carico, fra le parti del processo, delle spese giudiziali civili esaminando: il regime della loro anticipazione; i provvedimenti contenenti condanna [...] contenuto nella norma, ricomprende infatti i provvedimenti aventi forma diversa ma contenuto risolutivo di controversia su di un dirittosoggettivo. La pronuncia è altresì contenuta nel decreto ingiuntivo (cfr., con riferimento agli artt. 641 e 653 c ...
Leggi Tutto
Carmine Russo
Abstract
Nello scritto viene ricostruita l’evoluzione normativa del rapporto di lavoro pubblico, individuando sia i fondamenti costituzionali che lo caratterizzano sia i diversi orientamenti [...] avviene tra i candidati avviati numericamente, ha affermato che per i collocati utilmente in graduatoria deriva un dirittosoggettivo all’avviamento alla selezione (Cass., 7.3.2012, n. 3549).
Procedure concorsuali o di reclutamento non possono ...
Leggi Tutto
Antonio Guidara
Abstract
Si definiscono le agevolazioni fiscali e se ne analizzano i principali interventi legislativi, principi costituzionali, profili procedimentali e processuali.
1. Definizione
A [...] della situazione giuridica vantata. Sicché essa sarà comunemente di accertamento, vantando il contribuente spesso un dirittosoggettivo all’agevolazione. Mentre in presenza di interesse legittimo essa sarà di annullamento, dovendosi distinguere poi ...
Leggi Tutto
Mauro Bove
Abstract
Vengono analizzate le disposizioni che il codice di procedura civile detta per realizzare il diritto alla consegna di una cosa mobile determinata ovvero al rilascio di un bene immobile. [...] all’illecito. Quella, invece, a valle della scelta effettuata dal diritto sostanziale, delinea due modi di procedere alla realizzazione dell’interesse sotteso al dirittosoggettivo leso, modi che sono diversi solo perché diversi sono gli obblighi ...
Leggi Tutto
Fabrizio Marrella
Abstract
Nel nostro tempo, la disciplina degli investimenti stranieri forma oggetto di norme di diversa provenienza formale. Dalla prassi degli Stati, specie legislativa, al diritto [...] privato possa ritenersi automaticamente titolare né a trasferire capitali e ad investire in un Paese straniero, né un dirittosoggettivo ad immigrare per motivi economici in uno Stato diverso dal proprio. Pertanto, in linea di principio, ciascuno ...
Leggi Tutto
Elena Zucconi Galli Fonseca
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione del procedimento di ingiunzione, disciplinato dagli artt. 633 ss. c.p.c., e configurato dal legislatore come rito speciale, [...] ingiuntivo, lungi dal costituire l’esercizio di una mera azione, dà ingresso alla tutela di un pieno dirittosoggettivo, che costituisce l’oggetto dell’ingiunzione giudiziale. È dunque legittimo ricondurre al decreto ingiuntivo la cognizione sul ...
Leggi Tutto
Alessandro Boscati
Abstract
Viene esaminato il patto di prova con cui il datore ed il lavoratore valutano la reciproca convenienza a rendere definitivo il rapporto di lavoro, analizzandone la natura [...] di fare e consentire l’esperimento che forma oggetto del patto si è, infatti, desunta la sussistenza di un dirittosoggettivo del prestatore di lavoro all’esecuzione della prestazione lavorativa (Assanti, C., op. cit., 78). Ne consegue che l ...
Leggi Tutto
Leonardo Ferrara
Giulia Mannucci*
Abstract
La nozione di giudicato nel diritto amministrativo è condizionata, sul piano oggettivo, dalla centralità storicamente riconosciuta all’atto e al potere pubblico; [...] a quella propria dell'impugnazione del licenziamento, in virtù della pacifica esistenza o almeno pre-esistenza di un dirittosoggettivo: Luiso, F.P., Rinnovazione dell’atto di licenziamento e limiti cronologici della cosa giudicata, in Giust. civ ...
Leggi Tutto
soggettivo
(ant. suggettivo) agg. [dal lat. tardo subiectivus, der. di subiectum: v. soggetto2 e cfr. subiettivo]. – 1. a. Che riguarda il soggetto, che ha fondamento nel soggetto: valore s. dei giudizî. Più specificamente, come termine della...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...