Romolo Donzelli
Abstract
Vengono esaminate le diverse azioni collettive inibitorie contemplate dall’ordinamento, con particolare attenzione alla loro natura, al loro oggetto, ai loro effetti.
1. Considerazioni [...] la tutela collettiva appare sovente come una tutela cumulativa con la quale ricevono protezione un insieme di dirittisoggettivi sorti come conseguenza di un illecito plurioffensivo.
I due fenomeni, descritti ora separatamente, sono in realtà spesso ...
Leggi Tutto
Gianluca Bascherini
Abstract
Il tema dei doveri non gode di particolare fortuna nella giurisprudenza e nella dottrina costituzionale, specie se comparato a quello dei diritti. Eppure, i doveri al pari [...] le costituzioni del secondo Novecento: i limiti che esprime la concezione proprietaria retrostante l’idea liberale di dirittosoggettivo e la riduzione del dovere alla sua dimensione verticale, al «volto arcigno ed intrusivo» della soggezione al ...
Leggi Tutto
Massimo Montanari
Abstract
La voce assume ad oggetto il giuramento come strumento tipico, nella sua duplice e alternativa dimensione decisoria e suppletoria, dell’istruzione probatoria nel processo civile, [...] e dei suoi effetti decisòri, le parti possano vanificare il regime di indisponibilità sancito dall’ordinamento per un dato dirittosoggettivo (Mandrioli, C.-Carratta, A., op. cit., 281), è da dire che l’indisponibilità cui la legge così si riferisce ...
Leggi Tutto
La responsabilità proporzionale della pubblica amministrazione
Luigi Tarantino
La Plenaria con la sentenza 12.5.2017, n. 2, affronta il tema delle conseguenze dell’ineseguibilità del giudicato che dà [...] e non fondare la giurisdizione; dall’altro, perché l’azione in questione avente ad oggetto un dirittosoggettivo vedrebbe protagoniste due parti private, sicché una diversa interpretazione non sarebbe in linea con il precetto costituzionale ...
Leggi Tutto
Maria Teresa Moscatelli
Abstract
Viene esaminato il principio di indisponibilità del credito tributario che, nella lettura costituzionalmente orientata in quanto volto all’equo riparto tra consociati [...] ordinario per quanti ritengono che la lesione coinvolga posizioni giuridicamente rilevanti del contribuente configurabili come dirittosoggettivo, ovvero dinanzi al giudice amministrativo sul presupposto che l’esercizio del potere degradi tali ...
Leggi Tutto
Massimo Montanari
Abstract
Intorno alle figure contrassegnate dalle locuzioni “questioni preliminari” e “questioni pregiudiziali” ruotano diversi e importanti istituti del sistema processuale positivo. [...] presta a ricomprendere anche le questioni che siano incentrate su rapporti o status giuridici destinati a porsi, rispetto al dirittosoggettivo di cui sia stata chiesta tutela, in relazione di diretta o indiretta incompatibilità. È bensì vero che, in ...
Leggi Tutto
Giuseppe Vanz
Abstract
Vengono esaminati i poteri autoritativi di natura amministrativistica demandati all’Amministrazione finanziaria per il controllo dell’adempimento da parte dei contribuenti, e [...] come nel caso di mancanza o nullità del provvedimento dispositivo del controllo) il privato conserva l’originaria posizione di dirittosoggettivo, come conseguenza del fatto che, in tal caso, il privato non si rapporta con l’esercizio di un potere ...
Leggi Tutto
Salvatore Cimini
Abstract
Si analizza il tema delle sanzioni amministrative dando conto dei loro caratteri fondamentali, della funzione svolta, dell’influenza delle disposizioni CEDU, dei principi [...] sembra che si possa ritenere che nell’esercizio del potere sanzionatorio vi sia quantomeno una commistione tra dirittisoggettivi e interessi legittimi, in particolare nelle sanzioni devolute alla competenza delle Autorità indipendenti dove sono ...
Leggi Tutto
Riti a cognizione piena. Azione di classe a tutela del consumatore
Angelo Danilo De Santis
Riti a cognizione pienaAzione di classe a tutela del consumatore
La lunga gestazione della tutela collettiva [...] e restitutoria collettiva, proponibile da qualunque individuo, purché qualificabile come «consumatore» e titolare di un dirittosoggettivo omogeneo rispetto a quello degli altri consumatori potenziali componenti della classe; si tratta di uno ...
Leggi Tutto
Silvia Ciucciovino
Abstract
La voce approfondisce il particolare regime prescrizionale dei diritti dei lavoratori anche alla luce della evoluzione della giurisprudenza costituzionale in materia. Particolare [...] , n. 12756).
L’anzianità di servizio rileva soltanto come uno dei presupposti costitutivi o dimensionali di alcuni dirittisoggettivi del lavoratore azionabili nei confronti del datore di lavoro e, come tale, essa configura un mero fatto giuridico ...
Leggi Tutto
soggettivo
(ant. suggettivo) agg. [dal lat. tardo subiectivus, der. di subiectum: v. soggetto2 e cfr. subiettivo]. – 1. a. Che riguarda il soggetto, che ha fondamento nel soggetto: valore s. dei giudizî. Più specificamente, come termine della...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...