Filippo Satta
Abstract
L’atto amministrativo è un fenomeno giuridico molto singolare: è una realtà concreta – e non il nomen juris di altri fenomeni, quali l’atto giuridico in tutte le sue versioni – [...] quadro è relativamente chiaro. In realtà la chiarezza era ed è solo apparente, perché può essere difficilissimo distinguere in concreto un dirittosoggettivo da un interesse. Non è un caso che uno degli assi intorno a cui ruota la storia della nostra ...
Leggi Tutto
Alessandro Motto
Abstract
Premessa l’individuazione dei caratteri strutturali dell’istituto, la trattazione affronta i seguenti temi: la funzione dell’azione costitutiva nel sistema della tutela giurisdizionale; [...] ) di una fattispecie da cui dipende la costituzione, la modificazione o l’estinzione di dirittisoggettivi, status o altre situazioni soggettive (in particolare, uffici e potestà). Questo, in materia sia di rapporti giuridici disponibili, sia ...
Leggi Tutto
Aristide Police
Abstract
La giurisdizione di merito, nonostante il limitato numero di ipotesi contemplate dall’art. 134 c.p.a. e la tradizionale ritrosia del giudice amministrativo ad esercitare le [...] intersoggettivo (Benvenuti, F., Giustizia amministrativa, in Enc. dir., XIX, Milano, 1970, 608); ma rapporto voleva dire dirittosoggettivo: l’interesse legittimo implicava solo indirettamente il rapporto, nel momento in cui si contrapponeva al ...
Leggi Tutto
Pietro Sirena
Abstract
Vengono esaminati gli artt. 2041-2042 c.c. i quali disciplinano l’azione generale di arricchimento senza causa, ponendo così il principio generale secondo cui gli spostamenti patrimoniali [...] di un’utilità da parte dell’ordinamento giuridico, più precisamente, può essere determinata tanto dall’imputazione di un dirittosoggettivo corrispondente, quanto da una tutela meramente oggettiva (ad es., in materia di concorrenza sleale) (contra ...
Leggi Tutto
Aristide Police
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione della giurisdizione amministrativa esclusiva attraverso l’analisi dell’evoluzione normativa e giurisprudenziale che ne ha delimitato [...] ulteriormente radicato la differenza di tutela fra questi ultimi e gli interessi legittimi. Solo con riferimento ai dirittisoggettivi, infatti, il giudice non restringeva l’area della propria cognizione alla legittimità dell’atto da essa posto ...
Leggi Tutto
Aristide Police
Abstract
Vengono esaminate le caratteristiche e la struttura della giurisdizione amministrativa generale (di legittimità) attraverso una ricostruzione storica, normativa e giurisprudenziale [...] 1889 è stata generalizzata la tutela giurisdizionale, con la sua estensione a situazioni giuridiche diverse da quelle di dirittosoggettivo, è altrettanto vero che in tale momento non sono stati affatto generalizzati (o completati) i mezzi e i ...
Leggi Tutto
Il contenzioso catastale e il riparto di giurisdizione
Guido Salanitro
Tre recenti decisioni della Cassazione hanno affrontato la questione del riparto di giurisdizione in materia catastale tra giudice [...] di norme di legge. Pertanto, anche ad ammettere che l’art. 24 Cost. sia applicabile al comune, manca il dirittosoggettivo o l’interesse legittimo, che non sono, si ribadisce, riconoscibili in un qualsiasi interesse di fatto12. Infine, ammettendo il ...
Leggi Tutto
Francesco Bottoni
Abstract
Dopo aver definito i diritti di credito, la voce esamina in primo luogo le differenze intercorrenti con altre figure, relativamente ai profili strutturale e contenutistico, [...] Nss.D.I., XI, Torino, s.d. ma 1965, 581 ss.; Guarneri, A., Diritti reali e diritti di credito. Valore attuale di una distinzione, Padova, 1979; Id., Dirittisoggettivi (categorie di), in Dig. civ., V, Torino, 1989, 437 ss.; Rescigno, P., Obbligazioni ...
Leggi Tutto
Irreperibilità dell’imputato e sospensione del processo
Fabio Alonzi
Stretto tra la tradizionale disciplina della contumacia e le pressanti sollecitazioni di Strasburgo ad innestare nuove garanzie per [...] della norma costituzionale «la presenza dell’imputato al processo rappresenta … qualcosa di più del semplice esercizio di un dirittosoggettivo»8, in quanto se all’accusato non viene fornita la possibilità di intervenire nel giudizio non si può ...
Leggi Tutto
Rita Lopez
Abstract
Si esamina, sotto il profilo strutturale e funzionale, il procedimento disciplinato dalla legge processuale per l’applicazione della oblazione, sia ordinaria che speciale, prevista [...] della sanzione (C. cost., 3.2.1992, n. 58, in Cass. pen., 1992, 1458).
Costituendo l’oblazione comune un dirittosoggettivo del contravventore, il ruolo del giudice nel relativo procedimento risulta marginale, in quanto circoscritto ad una serie di ...
Leggi Tutto
soggettivo
(ant. suggettivo) agg. [dal lat. tardo subiectivus, der. di subiectum: v. soggetto2 e cfr. subiettivo]. – 1. a. Che riguarda il soggetto, che ha fondamento nel soggetto: valore s. dei giudizî. Più specificamente, come termine della...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...