Vincenzo Bavaro
Donato Marino*
Abstract
La voce analizza il divieto, per i datori di lavoro e per le associazioni di datori di lavoro, di costituire o sostenere associazioni sindacali di lavoratori, [...] di organizzarsi liberamente, sancito nell’art. 39, co. 1, Cost., si configura, infatti, non solo come «dirittosoggettivo pubblico di libertà», che inibisce allo Stato il compimento di atti che risultino lesivi di tale libertà, ma opera anche ...
Leggi Tutto
Legittimazione per l’accesso agli atti della Pubblica Amministrazione
Ida Raiola
L’obiettivo di attuare la trasparenza dell’azione amministrativa e il diritto di informazione dei cittadini mediante [...] «ai sensi della normativa primaria posta nel Capo V della ‘241’ l’accesso risulta oggi ricostruibile quale situazione di dirittosoggettivo, e ciò sia in base alla sua formale definizione come tale che per chiari profili della sua concreta disciplina ...
Leggi Tutto
DUSI, Bartolomeo
Achille De Nitto
Nacque a Cologna Veneta (Verona) il 1° giugno 1866, da Michelangelo e Chiara Dal Ge'. Frequentò le scuole elementari e le prime classi delle tecniche inferiori nel [...] 271 ss., e XVIII (1902), pp. 65 ss., dove si sforzava di definire caratteri e condizioni di un "dirittosoggettivo del possesso", distinto dal fatto escludendone l'applicabilità nel campo della famiglia, delle obbligazioni e, in senso generale, anche ...
Leggi Tutto
Assunzione alle dipendenze di società in house
Ruggiero Dipace
La Corte di Cassazione ha affrontato la questione di giurisdizione relativa all’impugnazione di una procedura di assunzione promossa da [...] della giurisdizione si è affermato che le questioni relative al mero scorrimento delle graduatorie, coinvolgendo il dirittosoggettivo all’assunzione, appartengono alla giurisdizione del giudice ordinario, mentre le questioni in cui si controverte in ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ingrao
Abstract
Il condono fiscale rappresenta un istituto di carattere temporaneo ed eccezionale, con efficacia retroattiva, che consente di definire in modo agevolato i rapporti tributari non [...] , si è autorevolmente aggiunto che «la norma che fissa i criteri di ripartizione dei carichi pubblici è la base di un dirittosoggettivo di ciascun contribuente non verso lo Stato ma verso tutti i restanti concorrenti al riparto»: esiste dunque un ...
Leggi Tutto
Elena Bassoli
Abstract
Il concetto giuridico di proprietà (dal latino proprietas -atis), nonostante le varie articolazioni in cui è stato declinato nelle diverse epoche storiche, può sempre ricondursi [...] una pretesa giuridica che l’ordinamento riconosce e tutela erga omnes a favore di chi ne è titolare. Si usa anche dire che esso è un dirittosoggettivo su una cosa, alludendo al potere che il proprietario ha nei confronti della cosa, oggetto del ...
Leggi Tutto
La giurisdizione sulle occupazioni illegittime
Ruggiero Dipace
Con la decisione 27.5.2015, n. 10879 le sezioni unite della Corte di Cassazione hanno stabilito che rientra nella giurisdizione esclusiva [...] antecedente al 1° luglio 1998, rientrano nella giurisdizione del giudice ordinario, secondo l’antico criterio di riparto dirittisoggettivi-interessi legittimi, al pari delle medesime controversie, se iniziate nel periodo dal 1° luglio 1998 al 10 ...
Leggi Tutto
Arricchimento ingiustificato e arricchimento imposto
Enrico Carbone
Trattando dell’indebito arricchimento della pubblica amministrazione, la Corte di cassazione, a sezioni unite, con la sentenza n. [...] evidente l’inadeguatezza di un ricorso contro il silenzio-inadempimento, quasi che l’impoverito non avesse il dirittosoggettivo a veder reintegrato il patrimonio, bensì un semplice interesse legittimo a veder riconosciuta l’utilitas39.
La disciplina ...
Leggi Tutto
Credito tributario del contribuente esecutato
Francesco Pistolesi
Nell’affermare la giurisdizione tributaria per l’accertamento del credito d’imposta pignorato, le Sezioni Unite ampliano il novero degli [...] tributaria: saranno competenti il giudice amministrativo o quello ordinario in ragione della situazione giuridica soggettiva (interesse legittimo o dirittosoggettivo) di cui è lamentata la lesione. Conformemente, su quest’aspetto, v. Tesauro, F ...
Leggi Tutto
Gherardo Maria Marenghi
Abstract
Si analizza in questa sede la disciplina del procedimento espropriativo per pubblica utilità prevista dal d.P.R. 8.6.2001, n. 327 e s.m.i.
L’istituto attribuisce [...] i ritardi nei lavori non siano imputabili all’Amministrazione espropriante.
La giurisprudenza tuttavia ha qualificato come dirittosoggettivo la pretesa azionata dal privato che aspiri alla retrocessione totale del bene, di fatto affermando quell ...
Leggi Tutto
soggettivo
(ant. suggettivo) agg. [dal lat. tardo subiectivus, der. di subiectum: v. soggetto2 e cfr. subiettivo]. – 1. a. Che riguarda il soggetto, che ha fondamento nel soggetto: valore s. dei giudizî. Più specificamente, come termine della...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...