Consumatori. I contratti multiproprietari e per vacanze a lungo termine
Giovanni Armone
ConsumatoriI contratti multiproprietari e per vacanze a lungo termine
Il d.lgs. 23.5.2011, n. 79 ha sostituito, [...] operatori di settore sono tenuti a darsi. Anche sul piano soggettivo, il d.lgs. 79/2011 è stato foriero di qualche Cass., 3.9.2007, n. 18554: «non sono cause relative a diritti reali su immobili quelle che traggono origine da una domanda con cui è ...
Leggi Tutto
Vincenzo Barba
Abstract
Nel presupposto che erede ed eredità costituiscono due momenti essenziali del medesimo profilo successorio, il quale viene riguardato nell’un caso nel prisma soggettivo e nell’altro [...] in formula verbale di sintesi del complesso di situazioni giuridiche soggettive rispetto alle quali si attende la successione mortis causa, il problema dei diritti sull’eredità appare siccome falsa questione o tema mal posto, giustificando ...
Leggi Tutto
Romolo Donzelli
Abstract
Vengono esaminate le azioni civili contro le discriminazioni previste dal nostro ordinamento in relazione ai diversi fattori di discriminazione, con riguardo alle azioni individuali [...] antidiscriminatorio, ma questo assunto può essere esatto solo nei limiti in cui siano rispettati i diritti che sorgono in capo ai soggetti che hanno subito la discriminazione, sicché tale piano va inteso quale rimedio di completamento del complessivo ...
Leggi Tutto
Vincenzo Ferrante
Abstract
Viene esaminata la disciplina del diritto del lavoro a tempo parziale (o part time), quale contenuta nel d. lgs. 25 febbraio 2000 n. 61 sulla base della direttiva europea n. [...] ’attuale regolazione del part time è conseguente alla trasposizione nel diritto interno di una direttiva europea (dir. 97/81/CE nel co. 3 dello stesso articolo che è, invece, g. m. soggettivo.
Il divieto di discriminazioni
L’art. 4 del d.lgs. n. 61 ...
Leggi Tutto
Andrea Sereni
Abstract
I delitti contro la personalità dello Stato rievocano, nella stessa definizione formale, il clima totalitario fascista in cui vide la luce il codice Rocco. I delitti di attentato, [...] corollario della sottovalutazione dell’elemento organizzativo e della sopravvalutazione del fine soggettivo dell’azione che, oltre a sbilanciare le fattispecie verso un diritto penale dell’infedeltà, finisce anche col contraddire il principio di ...
Leggi Tutto
Alì Abukar Hayo
Abstract
Vengono esaminati i requisiti strutturali delle fattispecie di intimidazione pubblica ex artt. 421 c.p. e 6 della l. 2.10.1967, n. 895 oggi considerate come irrinunciabili [...] plurale «soltanto a scopo indeterminativo» (così Antolisei, F., Manuale di diritto penale, pt. spec., a cura di L. Conti, II, sicché l’offesa, anche se si immedesima nella finalità soggettiva e non si configura come evento causale a sé stante ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
Si intende sinteticamente offrire un quadro generale della normativa in vigore dettata dal codice di rito in tema di procedimento arbitrale, sollecitando il Lettore con l’accenno [...] .p.c. Resta tuttavia il problema di come procedere nel caso di successione nel diritto controverso, posto che l’ultimo co. dell’art. 816 quinquies c.p.c la sentenza della corte d’appello potrà essere soggetta a ricorso per cassazione per vizi propri, ...
Leggi Tutto
Giovanna Amato
Abstract
Il cd. Whistleblowing, o «obbligo di segnalazione», è un concetto che nasce nella letteratura e legislazione americana. Introdotto anche in Italia, l’obbligo di segnalazione [...] dei rispettivi ordinamenti, i dipendenti con rapporto di lavoro di diritto pubblico di cui all’art. 3 t.u. pubblico impiego amministrativa, si riscontri l’abuso da parte di un soggetto del potere a lui affidato al fine di ottenere vantaggi ...
Leggi Tutto
Presunzione da prelievo bancario: incostituzionalità
Guglielmo Fransoni
Fra le possibili opzioni interpretative dell’art. 32, co. 1, n. 2 del d.P.R. n. 600/1973, quella di escludere l’utilizzazione [...] la Corte costituzionale ha affermato con la massima chiarezza che i diritti patrimoniali dei privati e la libertà di impresa (a garanzia «come ricavi», implicava una delimitazione dell’ambito soggettivo di applicazione della regola ai soli titolari di ...
Leggi Tutto
La motivazione nell'annullamento d'ufficio
Enrico Zampetti
Nel dirimere un contrasto da tempo emerso in giurisprudenza, la decisione dell’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato n. 8 del 2017 afferma [...] l’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato si è pronunciata sul quesito di diritto posto nei seguenti termini dall’ordinanza di rimessione: «se, nella vigenza dell potere di concreta verifica sull’elemento soggettivo, quantomeno nelle ipotesi in cui ...
Leggi Tutto
soggettivo
(ant. suggettivo) agg. [dal lat. tardo subiectivus, der. di subiectum: v. soggetto2 e cfr. subiettivo]. – 1. a. Che riguarda il soggetto, che ha fondamento nel soggetto: valore s. dei giudizî. Più specificamente, come termine della...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...