Maria Luisa Vallauri
Abstract
La voce è dedicata all’aspettativa, istituto che l’ordinamento non definisce in via generale, ma che è disciplinato nelle sue manifestazioni particolari dalla legge e [...] esser motivato dal ricorrere di preminenti esigenze organizzative, perciò configurandosi un vero e proprio diritto alla sospensione della prestazione lavorativa per i soggetti elencati al co. 1 e appena ricordati. Nel caso in cui l’aspettativa sia ...
Leggi Tutto
Valentina Lucianetti
Abstract
Vengono esaminati gli elementi strutturali dell'art. 346 c.p., rubricato Millantato credito, anche alla luce della recente introduzione, ad opera della l. 190/2012, del [...] quella di chi ha dato il denaro o altra utilità» (Manzini, V., Trattato di diritto penale italiano, V, cit., 578).
Altra dottrina, più recentemente, ha individuato un soggetto passivo principale, ovvero la p.a., “nella sua globalità” (e non già i ...
Leggi Tutto
Luigi Ulissi
Abstract
La successione necessaria non deve essere intesa come tertium genus rispetto alla successione legittima e testamentaria, bensì come disciplina di tutela riservata ad alcune specifiche [...] del legittimario
Come è noto nel nostro ordimento un soggetto può addivenire alla successione in tre diverse modalità tutte 768 octies c.c.) il legislatore ha riconosciuto poteri e diritti anche prima della morte dell’eventuale dante causa.
Il ...
Leggi Tutto
L’astreinte estesa alle sentenze di condanna pecuniarie
Giulia Ferrari
L’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato, con la sentenza 25.6.2014, n. 15, ha risolto il contrasto giurisprudenziale insorto [...] dall’insussistenza di «ragioni ostative»22.
Alle argomentazioni fondate sul diritto comparato e sulla portata letterale dell’art. 114 c.p il primo caso di contemporaneo esborso, da parte del soggetto pubblico, di una somma di danaro, quanto piuttosto ...
Leggi Tutto
Francesca Ferrari
Abstract
Dopo una preliminare definizione dell’espressione “proprietà intellettuale”, vengono esaminati i profili strutturali delle relative controversie, indagando innanzitutto le [...] sono volte a consentire all’avente diritto alla registrazione del diritto di proprietà industriale di ottenere il riconoscimento di tale diritto una volta che il titolo sia stato concesso ad un soggetto non avente diritto e si prescrivono in due ...
Leggi Tutto
Philipp Fabbio
Abstract
Viene illustrata la disciplina sostanziale e rimediale dell’abuso di dipendenza economica tra imprese, come prevista dall’art. 9 della l. n. 192/1998 e da altre disposizioni legislative [...] in coerenza con i principi e le regole che il diritto antitrust comunitario detta in materia di distribuzione selettiva, e che ’art. 9, co. 3 bis, l. n. 192/1998 siano soggetti alla giurisdizione esclusiva del T.A.R. Lazio, in applicazione dell’art. ...
Leggi Tutto
Tatiana Giacometti
Abstract
L’art. 10 bis l. 27.7.2000, n. 212, detta la disciplina dell’abuso del diritto o elusione fiscale e prevede che le operazioni elusive non diano luogo a fatti punibili. La [...] , 2017, 98 ss., in particolare sottolineano le difficoltà interpretative derivanti dal ‘rinvio negativo’ all’abuso del diritto operato dalla definizione di ‘operazioni soggettive’ di cui all’art. 1, lett. g-bis), d.lgs. n. 74/2000). La stessa ...
Leggi Tutto
Il nuovo «rito superspeciale» in tema di appalti pubblici
Claudio Contessa
Il nuovo Codice dei contratti pubblici (d.lgs. 18.4.2016, n. 50) affianca allo speciale rito in tema di procedure di affidamento [...] (in quanto riconducibili in massima parte a disposizioni del diritto UE); quanto – piuttosto – sulle relative ricadute processuali e di un altro candidato all’esito della valutazione dei requisiti soggettivi e oggettivi (i.e.: in una fase in cui non ...
Leggi Tutto
Silvia Burelli
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione della figura del sostituto prevista in generale dall’art. 64, co. 1, del d.P.R. 29.9.1973, n. 600, nelle due tipologie di sostituzione [...] più possibile sostenere, anche alla luce dell’art. 38 del d.P.R. n. 602/1973 in materia di rimborso, diritto attribuito ad entrambi i soggetti, dell’art. 35 del d.P.R. n. 602/1973 in materia di obbligazione solidale tra sostituto e sostituito, dell ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
Si intende qui analizzare le problematiche che ruotano intorno al delitto di trasferimento fraudolento di valori ex art. 512 bis c.p., a partire dalla struttura del reato necessariamente [...] all’interposizione fittizia, dove il simulato acquirente è solo apparente titolare del diritto; in tal caso com’è noto l’accordo simulatorio intercorre tra tre soggetti: l’interposto (parte apparente del contratto), l’interponente (colui che non ...
Leggi Tutto
soggettivo
(ant. suggettivo) agg. [dal lat. tardo subiectivus, der. di subiectum: v. soggetto2 e cfr. subiettivo]. – 1. a. Che riguarda il soggetto, che ha fondamento nel soggetto: valore s. dei giudizî. Più specificamente, come termine della...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...