Augusto Cerri
Abstract
L’eguaglianza fra cittadini come principio/valore si afferma già nelle democrazie antiche ed investe la partecipazione al normativo ed i contenuti delle norme giuridiche. L’eguaglianza [...] 1976, 62 ss.) del principio di eguaglianza anche la normativa che disciplina il godimento dei diritti costituzionali.
Un connotato puramente soggettivo deve ritenersi, in linea di massima, inidoneo ad interagire con fattori oggettivi. Il controllo ...
Leggi Tutto
Micaela Frulli
Abstract
La nascita e l’evoluzione del diritto internazionale penale sono strettamente correlate alla costruzione e allo sviluppo di un sistema di giustizia penale internazionale. L’obiettivo [...] 1944, 64-65). Non si può ancora parlare propriamente di diritto internazionale penale.
I Tribunali di Norimberga e Tokyo e I processi ma non ad esso collegati. Gli elementi oggettivi e soggettivi dei crimini di guerra si ricavano di volta in volta ...
Leggi Tutto
Il tribunale delle imprese
Elena Riva Crugnola
Sotto il titolo Tribunale delle imprese il legislatore del 2012 detta una nuova disciplina, operativa dal 21.9.2012, innestando sulle sezioni specializzate [...] 2191 c.c. ss., non modificata dalla nuova disciplina;
e in via soggettiva:
• in quanto riguardanti, riassuntivamente, le società di capitali, vale a 30/2005» e di «controversie in materia di diritto d’autore». La versione novellata non menziona le ...
Leggi Tutto
Angelo Zampaglione
Abstract
Con il presente lavoro si analizza la struttura della sentenza penale così come delineata dall’art. 546 c.p.p. Si tratta di un tema reso attuale dalla l. 23.6.2017, n. 103, [...] e) nella concisa esposizione dei motivi di fatto e di diritto su cui la decisione è fondata, con l’indicazione delle prove si concreta nell’applicazione della legge ad opera di un soggetto che versa, anzi che deve necessariamente versare, in una ...
Leggi Tutto
Amedeo Barletta
Abstract
Brevi note sulla Governance, da teoria dell’organizzazione produttiva a modello di governo contemporaneo. Il termine, di derivazione anglosassone, viene sempre più spesso richiamato [...] a notevoli rischi. Mutevolezza degli orientamenti, sacrificio della prevedibilità e della certezza del diritto, condizionamento da parte dei poteri forti e dei soggetti dotati di maggiori e più potenti mezzi, sono tutti pericoli insiti in questo ...
Leggi Tutto
Garanzia «propria» e «impropria» e processo
Sergio Menchini
Il contributo esamina l’istituto della garanzia nel processo civile, alla luce della sentenza Cass., S.U., 4.12.2015, n. 24707. La pronuncia [...] lite principale3.
Sul piano sostanziale, più sono le fattispecie in cui ricorre il diritto di un soggetto ad essere garantito da un altro soggetto.
Nei trasferimenti dei diritti, di regola a titolo oneroso, non soltanto reali ma anche di credito, il ...
Leggi Tutto
Omicidio o lesioni in caso di sinistro stradale
Andrea Montagni
Secondo la struttura dei delitti contro la vita e l’incolumità individuale, di cui al capo I, titolo XII, libro secondo del codice penale, [...] la sintesi delle diverse teorie sulla natura della responsabilità colposa, v. Pagliaro, A., Principi di diritto penale, Milano, 2003, 306 ss.
2 Donini, M., L’elemento soggettivo della colpa. Garanzie e sistematica, in Riv. it. dir. e proc. pen., 2013 ...
Leggi Tutto
Adele Berti Suman
Abstract
Viene esaminato l’istituto del pegno, soffermandosi, in particolare, sull’oggetto e sulla possibilità di costituzione senza spossessamento del bene. Si analizzano le differenze [...] lgs. 29.3.2004, n. 102, sulla pignorabilità di quote-latte, diritti d’aiuto e diritti di reimpianto, fino al recente d.l. 3.5.2016, n. 59 che attualmente non fa parte del patrimonio di un determinato soggetto (Majorca, C., Il pegno di cosa futura ed ...
Leggi Tutto
La particolare tenuità del fatto
Giulia Alberti
Da oltre un anno è in vigore l’istituto della particolare tenuità del fatto (art. 131 bis c.p.), che come è noto esclude la punibilità in presenza di [...] fra gli altri, Marinucci, G.Dolcini, E., Manuale di diritto penale. Parte generale, V ed. aggiornata da E. Dolcini senso critico rispetto alla rilevanza di considerazioni inerenti l’elemento soggettivo Caprioli, F., Prime considerazioni, cit., p. 6, ...
Leggi Tutto
Marina Mancini
Abstract
I crimini internazionali sono atti gravemente lesivi dei valori sui cui si fonda la comunità internazionale, comportanti la responsabilità penale degli individui che ne sono [...] elementi del crimine de quo. Riguardo all’elemento soggettivo, è necessaria la volontà di eliminare in senso aereo sovrastante (v. art. 101 della Convenzione delle NU sul diritto del mare del 1982). In tali luoghi, qualsiasi Stato può sequestrare ...
Leggi Tutto
soggettivo
(ant. suggettivo) agg. [dal lat. tardo subiectivus, der. di subiectum: v. soggetto2 e cfr. subiettivo]. – 1. a. Che riguarda il soggetto, che ha fondamento nel soggetto: valore s. dei giudizî. Più specificamente, come termine della...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...