In generale, con il termine processo si intende il complesso delle attività e delle forme mediante le quali appositi organi prestabiliti dalla legge esercitano, con l’osservanza di determinate modalità, [...] di mero accertamento, se l’attore si limita a chiedere l’accertamento dell’esistenza e del modo di essere del dirittosoggettivo, di condanna, se l’attore oltre all’accertamento chiede al giudice la condanna del convenuto alla reintegrazione del ...
Leggi Tutto
Nel diritto, una delle tre forme dell'azione civile di cognizione.
Essa è finalizzata ad ottenere dal giudice la costituzione, modificazione o estinzione di un rapporto giuridico o di uno status (art. [...] sentenza costitutiva vi è un accertamento. Ma oggetto dell'accertamento non è un dirittosoggettivo violato, né - come pure si riteneva nel passato - un diritto potestativo, bensì la sussistenza delle condizioni volute dal legislatore per produrre il ...
Leggi Tutto
La proprietà è uno dei diritti costituzionali che ha conosciuto un’ampia trasformazione rispetto alla sua configurazione originaria. I primi documenti costituzionali (Dichiarazione di indipendenza U.S.A. [...] e 12 Cost. Francia 1848; tit. VI, art. IX, parr. 164 ss., Cost. Francoforte 1849), tanto da essere considerata il dirittosoggettivo per eccellenza e da essere identificata con la nozione stessa di libertà.
A partire dalla seconda metà del XIX secolo ...
Leggi Tutto
L’insieme delle conseguenze derivanti dalla violazione di un obbligo giuridico previsto dal diritto internazionale (Illecito internazionale).
Più precisamente, per responsabilità internazionale s’intende [...] non abbiano effetto, esso può ricorrere a contromisure, ossia compiere a sua volta uno o più atti che ledono dirittisoggettivi dello Stato offensore e che, proprio perché commessi in reazione a un illecito, non sono considerati illeciti.
In passato ...
Leggi Tutto
In Italia, il legislatore del 1942, rispetto al codice del 1865, che recepiva la tradizionale definizione della proprietà facilmente oggetto degli equivoci dell’interpretazione individualistica e antisociale [...] al perseguimento della cosiddetta funzione sociale, mettendo in crisi il concetto di proprietà come pura espressione di dirittosoggettivo.
Per quanto concerne i modi di acquisto della proprietà, tradizionalmente si distingue tra modi di acquisto ...
Leggi Tutto
La prescrizione è un mezzo con cui l’ordinamento giuridico opera l’estinzione dei diritti quando il titolare non li esercita entro il termine previsto dalla legge (art. 2934 c.c.). L’ordinamento non consente [...] l’obbligazione non è stata estinta. In tal caso infatti viene meno il fondamento stesso della prescrizione, che, come già detto, si basa sulla presunzione che il debito sia stato pagato.
Voci correlate
Decadenza. Diritto civile
Dirittosoggettivo ...
Leggi Tutto
Potere, autorità inerente a una carica, o piuttosto il diritto, giuridicamente riconosciuto, all’esercizio di un potere e delle funzioni con questo connesse.
Potestà dei genitori. - In base all’art. 30 [...] del figlio contro la volontà dei genitori esercenti la potestà; se uno solo era favorevole all’accettazione, l’usufrutto legale spetta esclusivamente a lui.
Voci correlate
Curatela
Dirittosoggettivo
Incapacità legale e incapacità naturale
Minore ...
Leggi Tutto
Le sanzioni internazionali sono collegate all’attuazione coercitiva delle norme del diritto internazionale. Il concetto di sanzione internazionale differisce da quello di sanzione nel diritto interno per [...] sanzioni, o contromisure, nei limiti sopra descritti, gli Stati un cui dirittosoggettivo sia stato leso dalla violazione di un obbligo internazionale.
E’ dubbio se analogo diritto di autotutela spetti anche a Stati diversi dallo Stato leso, in ...
Leggi Tutto
L’art. 2113, 1° co., c.c. dispone l’invalidità di tutti gli atti, unilaterali o contrattuali, con cui il lavoratore abdichi a diritti scaturenti da norme di legge o di contratto ‘inderogabili’. Il regime [...] particolari tipologie di negozi: le rinunzie e le transazioni. La rinunzia consiste in un negozio unilaterale recettizio finalizzato alla dismissione di un dirittosoggettivo da parte del titolare. Essa è valida solo nel caso in cui il titolare del ...
Leggi Tutto
Nel diritto processuale civile, l’attività giudiziale volta a eliminare la controversia mediante l’accertamento incontrovertibile (con forza di giudicato) dell’esistenza o inesistenza del dirittosoggettivo [...] , da parte di un terzo, dell’esistenza o dell’ampiezza di un dirittosoggettivo, oppure a seguito del vanto, sempre da parte di un terzo, di un dirittosoggettivo incompatibile con quello dell’effettivo titolare. Nel primo caso si parla di ...
Leggi Tutto
soggettivo
(ant. suggettivo) agg. [dal lat. tardo subiectivus, der. di subiectum: v. soggetto2 e cfr. subiettivo]. – 1. a. Che riguarda il soggetto, che ha fondamento nel soggetto: valore s. dei giudizî. Più specificamente, come termine della...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...