L’autonomia privata costituisce un concetto fondamentale del diritto: in generale, è il potere dei privati di regolare liberamente i propri interessi e di decidere della propria sfera giuridica, nel rispetto [...] ai privati di concludere specifiche pattuizioni negozi giuridici solo con la necessaria cooperazione di determinate associazioni di categoria.
Voci correlate
Capacità. Diritto civile
Dirittosoggettivo
Negozio giuridico
Soggettività giuridica ...
Leggi Tutto
Questione di merito che nel processo civile, in ragione della sua astratta idoneità a definire il giudizio, consente al giudice di anticipare il passaggio alla fase decisoria.
Nel processo civile il giudice [...] il quesito che il giudice deve risolvere nel processo è se, al momento della decisione, sussista o meno il dirittosoggettivo fatto valere; sicché può accogliere o rigettare la domanda sulla base della motivazione che prima delle altre lo conduce ...
Leggi Tutto
La decadenza è un istituto giuridico in forza del quale, decorso un determinato periodo di tempo, non può più essere esercitata una pretesa volta alla produzione, alla modificazione o all’annullamento [...] dagli artt. 2964-2969 c.c. e, secondo un’opinione piuttosto diffusa, sarebbe una causa di estinzione di un dirittosoggettivo, ma si osserva in contrario che effetto della decadenza è l’impossibilità di esercitare un potere in un singolo caso ...
Leggi Tutto
Principio in base al quale lo Stato che ritiene di avere subito la lesione di un proprio diritto (Illecito internazionale) può legittimamente adottare misure di reazione, a titolo di sanzioni o contromisure [...] a considerare legittime le contromisure unilaterali adottate dallo Stato leso e consistenti nella violazione di un dirittosoggettivo dello Stato autore dell’illecito, purché dette misure rispettino certe condizioni (provvisorietà, proporzionalità) e ...
Leggi Tutto
Una delle tre forme di azione civile di cognizione. Essa è finalizzata a ottenere dal giudice non solo l’accertamento dell’esistenza del dirittosoggettivo che l’attore afferma essere stato violato, ma [...] .) e una volta passata in giudicato determina un allungamento dei termini di prescrizione del diritto alla prestazione per cui è stata pronunciata, se questo era soggetto a prescrizione breve (art. 2953 c.c.).
Accanto alla condanna ordinaria vengono ...
Leggi Tutto
Espressione latina («ragione del domandare») con la quale si indica l’insieme dei fatti che, alla luce della norma di legge invocata, hanno l’effetto di costituire il dirittosoggettivo fatto valere in [...] di merito sollevate dal convenuto, che sono chiamati estintivi, impeditivi o modificativi, in quanto negano il diritto affermato dalla controparte.
L’incidenza della causa petendi sulla disciplina del processo è notevole. Rappresentando, infatti ...
Leggi Tutto
In diritto civile si definisce acquisto del diritto il collegamento di un diritto con un soggetto che ne diviene titolare. È detto a titolo originario quando il diritto si acquista ex novo, indipendentemente [...] dall’erede apparente (art. 534 c.c.; Apparenza) e così via.
Voci correlate
Comunione dei beni tra coniugi
Dirittosoggettivo
Approfondimenti di attualità
La “partecipazione” all’acquisto del coniuge non acquirente al vaglio delle Sezioni Unite di ...
Leggi Tutto
È l'interesse o gli interessi che le parti intendono regolare con adeguate dichiarazioni di volontà, nell'autonomia loro riconosciuta dalla legge. Questi interessi costituiscono la materia in ordine alla [...] applicate ai beni. Questi ultimi invece sono in primo piano concettualmente nel dirittosoggettivo. L'ordinamento positivo, nel provvedere alla disciplina dei negozî giuridici, prende in considerazione l'oggetto con riferimento ai suoi requisiti ...
Leggi Tutto
In diritto, si parla di apparenza quando una determinata situazione manifesti e faccia apparire reale una qualificazione giuridica che non corrisponde alla sua sostanza, e specificamente un dirittosoggettivo; [...] in tema di rappresentanza (v. Rappresentanza. Diritto civile) è frequente, da parte dei giudici, il ricorso all’apparenza per apprestare una tutela più efficace al terzo, quando il soggetto interessato abbia con il proprio comportamento suscitato la ...
Leggi Tutto
Comportamento di uno Stato (o altro soggetto di diritto internazionale) che viola una norma internazionale da cui discende un obbligo a carico dello stesso Stato.
L’illecito internazionale presenta due [...] causato un danno (materiale o morale) a uno Stato, essendo sufficiente che vi sia stata la lesione di un dirittosoggettivo dello Stato che ha subito l’illecito.
Sulla base della prassi, sono state individuate alcune cause di esclusione dell’illecito ...
Leggi Tutto
soggettivo
(ant. suggettivo) agg. [dal lat. tardo subiectivus, der. di subiectum: v. soggetto2 e cfr. subiettivo]. – 1. a. Che riguarda il soggetto, che ha fondamento nel soggetto: valore s. dei giudizî. Più specificamente, come termine della...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...