Il nuovo sistema della giustizia sportiva
Francesco Cardarelli
Nel corso del 2014 sono state approvate dal CONI importanti riforme in materia di giustizia sportiva, mediante la creazione di un unico [...] dinanzi alla Corte d’appello per le controversie portate dinanzi al TNAS per asserita lesione di un dirittosoggettivo disponibile15.
Il quadro complessivo della giustizia sportiva al momento della riforma del 2014 si presentava quindi connotato ...
Leggi Tutto
Sostegno scolastico e riparto di giurisdizione
Alessandro Tomassetti
Le controversie aventi ad oggetto la declaratoria della consistenza dell’insegnamento di sostegno ed afferenti alla fase che precede [...] fattori di inferiorità e di esclusione – l’art. 12 l. 5.2.1992, n. 104, attribuisce al disabile il dirittosoggettivo all’educazione e all’istruzione nelle sezioni di scuola materna, nelle classi comuni delle istituzioni scolastiche di ogni ordine e ...
Leggi Tutto
Chiara Cudia
Abstract
Gli istituti analizzati si connotano per il fatto di esprimere, a un tempo, la comunanza di un interesse a più soggetti e la necessità che sia un organismo collettivo ad attivare [...] e procedimento amministrativo, Milano, 2002, 409; Dalfino, E.-Paccione, L., Basi per il dirittosoggettivo di partecipazione nel procedimento amministrativo, in Foro it., 1992, V, 378).
In aggiunta a questi profili, resta da chiarire in quali ...
Leggi Tutto
Alfonso Masucci
Abstract
Il rimedio dell'opposizione di terzo ordinaria "estraneo" alle originarie peculiarità del contenzioso amministrativo italiano è stato introdotto nel diritto amministrativo [...] il rimedio dell’opposizione di terzo ordinaria fa esplicito riferimento al pregiudizio di una posizione giuridica di dirittosoggettivo o di interesse legittimo di cui l’opponente sia titolare. La stessa giurisprudenza ha ribadito più volte ...
Leggi Tutto
Auretta Benedetti
Abstract
La nozione di certezza pubblica viene ridefinita a partire dal suo nucleo centrale, quale conoscenza certa di dati, stati, fatti, qualità, garantita dall’esercizio di funzioni [...] ) o per altre professioni specifiche. La giurisdizione del giudice ordinario trova fondamento nella situazione di dirittosoggettivo dei soggetti che aspirano all’iscrizione (o si oppongono alla cancellazione o simili), rispetto alla quale non ...
Leggi Tutto
Trasmissibilità a terzi del risarcimento del danno
Carmine Russo
La sentenza della IV sezione del Consiglio di Stato 7.3.2013, n. 1403 afferma che il risarcimento del danno da perdita di chance non [...] privo, com’è, della base costituita da una posizione preesistente nel patrimonio giuridico dell’interessato (ossia da un dirittosoggettivo) finisce con l’essere considerato alla stregua di una mera aspettativa di fatto, che non è mai entrata nel ...
Leggi Tutto
Franco Gaetano Scoca
Abstract
Viene descritto il modello del processo amministrativo come processo su interessi legittimi, sottolineandone la differenza essenziale rispetto al processo su dirittisoggettivi, [...] 140 del 2007.
Eccezionalmente (ma non troppo), secondo la Corte, la giurisdizione esclusiva può estendersi a materie in cui siano presenti solo dirittisoggettivi (sentt. 19.10.2009, n. 259; 5.2.2010, n. 35). Ciò dimostra che l’esigenza di superare l ...
Leggi Tutto
Gabriella De Giorgi Cezzi
Abstract
È esaminato il profilo delle parti nel processo amministrativo, alla luce della disciplina del codice del processo amministrativo, al fine di evidenziare le peculiarità [...] , quando la domanda non sia diretta all’annullamento dell’atto, ma all’accertamento di un rapporto o di dirittisoggettivi (Picozza, E., Processo amministrativo (normativa), in Enc. dir., XXXVI, Milano, 1987, 487), anche di «origine pubblicistica ...
Leggi Tutto
Marcello Clarich
Abstract
La voce esamina il sistema delle azioni nel processo amministrativo muovendo da una ricostruzione storica che mette in luce, come accanto all’azione di annullamento introdotta [...] del giudice amministrativo comportò un ampliamento dei poteri di quest’ultimo. Infatti, nei casi di controversie riguardanti i dirittisoggettivi un siffatto spostamento poteva essere concepito se e solo se la tutela offerta a quest’ultimi rimanesse ...
Leggi Tutto
Ordo quaestionum e assorbimento dei motivi nel c.p.a.
Claudio Contessa
La sentenza in rassegna (Cons. St., A.P., 27.4.2015, n. 5) opera un’ampia panoramica sistematica circa i rapporti fra il principio [...] e nel cui ambito si fronteggiano:
• (da un lato) i poteri processuali delle parti, tipici di una giurisdizione di dirittosoggettivo e riconducibili al principio della domanda (art. 99 c.p.c.)4 e a quello di corrispondenza fra il chiesto e ...
Leggi Tutto
soggettivo
(ant. suggettivo) agg. [dal lat. tardo subiectivus, der. di subiectum: v. soggetto2 e cfr. subiettivo]. – 1. a. Che riguarda il soggetto, che ha fondamento nel soggetto: valore s. dei giudizî. Più specificamente, come termine della...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...