Cesare Cavallini
Abstract
Si intende sinteticamente offrire un quadro generale della normativa in vigore dettata dal codice di rito in tema di procedimento arbitrale, sollecitando il Lettore con l’accenno [...] .p.c. Resta tuttavia il problema di come procedere nel caso di successione nel diritto controverso, posto che l’ultimo co. dell’art. 816 quinquies c.p.c la sentenza della corte d’appello potrà essere soggetta a ricorso per cassazione per vizi propri, ...
Leggi Tutto
Francesca Ferrari
Abstract
Dopo una preliminare definizione dell’espressione “proprietà intellettuale”, vengono esaminati i profili strutturali delle relative controversie, indagando innanzitutto le [...] sono volte a consentire all’avente diritto alla registrazione del diritto di proprietà industriale di ottenere il riconoscimento di tale diritto una volta che il titolo sia stato concesso ad un soggetto non avente diritto e si prescrivono in due ...
Leggi Tutto
Il tribunale delle imprese
Elena Riva Crugnola
Sotto il titolo Tribunale delle imprese il legislatore del 2012 detta una nuova disciplina, operativa dal 21.9.2012, innestando sulle sezioni specializzate [...] 2191 c.c. ss., non modificata dalla nuova disciplina;
e in via soggettiva:
• in quanto riguardanti, riassuntivamente, le società di capitali, vale a 30/2005» e di «controversie in materia di diritto d’autore». La versione novellata non menziona le ...
Leggi Tutto
Garanzia «propria» e «impropria» e processo
Sergio Menchini
Il contributo esamina l’istituto della garanzia nel processo civile, alla luce della sentenza Cass., S.U., 4.12.2015, n. 24707. La pronuncia [...] lite principale3.
Sul piano sostanziale, più sono le fattispecie in cui ricorre il diritto di un soggetto ad essere garantito da un altro soggetto.
Nei trasferimenti dei diritti, di regola a titolo oneroso, non soltanto reali ma anche di credito, il ...
Leggi Tutto
Filippo Corsini
Abstract
Ricostruire in chiave unitaria il concetto di parte del processo costituisce un esercizio complesso, in assenza di una definizione legislativa. Il significato può essere diverso, [...] rapporto dalla sentenza.
Garbagnati afferma comunque che, volendo enucleare una definizione unitaria, le parti sono i soggetti del complesso dei diritti degli obblighi e degli oneri, i quali nascono «in occasione del processo e del processo stesso ...
Leggi Tutto
Riti sommari. Rito speciale per le controversie in tema di licenziamenti
Giovanni Amoroso
Riti sommariRito speciale per le controversie in tema di licenziamenti
Il contributo analizza le disposizioni [...] domanda e propone le sue difese in fatto e in diritto.
La cognizione semplificata di questa prima fase induce a fondate sugli identici fatti costitutivi o siano svolte nei confronti di soggetti rispetto ai quali la causa è comune o dai quali si ...
Leggi Tutto
Andrea Giussani
Abstract
Si espone la disciplina della connessione fra cause quale presupposto del cumulo e della riunione, anche in deroga alle norme sulla competenza e sul rito, nonché del litisconsorzio [...] ritenuta applicabile in giurisprudenza per risolvere il problema del cumulo di cause legate da connessione propria, e soggette a decisione secondo diritto e secondo equità, assoggettandole tutte al primo criterio (v., per es., Cass., 17.5.2010, n ...
Leggi Tutto
Concetto Costa
Abstract
Vengono esaminati i presupposti per la dichiarazione di fallimento, così come rielaborati dal d.lgs. 9.1.2006, n. 5 (legge di riforma organica del fallimento) e dal d.lgs. 12.9.2007, [...] ss.; Ferro, M., La legge fallimentare, Padova, II ed., 2011, 1 ss.; Fortunato, S., Imprese soggette al fallimento e al concordato preventivo, in Il nuovo diritto fallimentare diretto da A. Jorio, Bologna, 2006, 1, 37 ss.; Lamanna, F., Fallimento dell ...
Leggi Tutto
Andrea Giussani
Abstract
Si espone la disciplina della responsabilità processuale aggravata di cui all’art. 96 c.p.c., articolata in tre ipotesi: la responsabilità per i danni derivanti dalla lite temeraria [...] co. 1, o nel dichiarare l’inesistenza del diritto cautelato ai fini del co. 2).
Anche in 2011, 1184 ss.).
Non è chiaro se sia richiesto o meno l’elemento soggettivo della mala fede o colpa grave: in senso affermativo ebbe a pronunciarsi la ...
Leggi Tutto
Deposito telematico degli atti processuali
Enrico Consolandi
Nel 2015 il deposito telematico è diventato regola effettiva del processo civile, dopo la proroga implicita del 2014. La generale facoltà [...] l’atto verrà rifiutato dal sistema, perché proveniente da soggetto non abilitato a depositare in quel fascicolo. È più che ai privati, non appare legittimo subordinare i diritti delle parti alla corretta compilazione del file datiatto.xml.
Anche ...
Leggi Tutto
soggettivo
(ant. suggettivo) agg. [dal lat. tardo subiectivus, der. di subiectum: v. soggetto2 e cfr. subiettivo]. – 1. a. Che riguarda il soggetto, che ha fondamento nel soggetto: valore s. dei giudizî. Più specificamente, come termine della...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...