FAGGELLA, Gabriele
Carlo Bersani
Nacque a San Fele (Potenza) il 28 ag. 1856 da Gabriele e Alfonsa Marraffino in un gruppo familiare che sarà ricco di personalità considerevoli: dei fratelli Donato e [...] anche venir meno senza per questo ledere l'essenza del dirittosoggettivo come tale: il diritto obbiettivo "permette e protegge l'esplicazione dell'attività umana", e con essa dei dirittisoggettivi, ma a questi non è essenziale. Ed è proprio ...
Leggi Tutto
Rapporto tra giurisdizioni. Il riparto della giurisdizione sui diritti fondamentali
Ruggiero Dipace
Rapporto tra giurisdizioniIl riparto della giurisdizione sui diritti fondamentali
Uno dei problemi [...] individuare le ipotesi in cui venga in rilievo l’esercizio di un potere amministrativo idoneo a degradare il dirittosoggettivo. Un esempio tipico è quello del rimborso delle spese sostenute all’estero. Di recente il giudice amministrativo ha ...
Leggi Tutto
Pregiudizialità amministrativa
Raffaele Greco
Il codice del processo amministrativo ha sancito il definitivo superamento della cd. pregiudizialità amministrativa nei rapporti tra azione impugnatoria [...] sez. II, 7.4.2011, n. 582, in Foro amm. - TAR, 2011, 4, 1196.
15 Cfr. Paolantonio, L’interesse legittimo come (nuovo) dirittosoggettivo (in margine a Cons. Stato, Ad. Plen., 23 marzo 2011, n. 3), in www.giustamm.it, 1.4.2011; Pellegrino, Il giudice ...
Leggi Tutto
Le novità sul DURC introdotte nel 2014
Silvia Martino
Le semplificazioni in materia di DURC introdotte dall’art. 4, d.l. 20.3.2014, n. 34, delineano una riforma di ampio respiro che, a decorrere dall’entrata [...] , n. 1468.Da tale qualificazione discende che le inesattezze o gli errori contenuti nel DURC, investendo posizioni di dirittosoggettivo, possono essere corretti solo dal giudice ordinario, all’esito della proposizione della querela di falso ovvero a ...
Leggi Tutto
EULA, Ernesto
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Barge (Cuneo) il 6 giugno 1889 da Luigi e da Adele Besso. Seguendo le tradizioni della famiglia - il padre fu consigliere di Cassazione e il nonno paterno, [...] cause civili e penali, l'E. improntò tutta la sua attività al controllo rigoroso dell'interpretazione giudiziaria del dirittosoggettivo, confermando la funzione squisitamente tecnica del proprio mandato.
Tra il 1933 e il 1939 pubblicò le voci Mobili ...
Leggi Tutto
GORLA, Luigi (Gino)
Marco Mantello
Nacque a Crema (Cremona), il 28 dic. 1906, da Giuseppe e Teresa Miroglio.
Iscrittosi nel 1924 alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Pavia, il G. passò successivamente [...] di A. de Tocqueville: nacquero così la prolusione pavese del 1946 su Il sentimento del dirittosoggettivo in A. de Tocqueville (ora in Diritto comparato e diritto comune europeo, Milano 1981, pp. 14 ss.) e il Commento a Tocqueville (ibid. 1948).
Sul ...
Leggi Tutto
Antonella Marandola
Abstract
Declinata dalla Carta costituzionale quale prima e più importante tra le cd. libertà civili, alla libertà personale è specificatamente dedicato l’art. 13 Cost. che tutela, [...] illeciti nei confronti di coloro che si trovano nell’impossibilità di attivarsi autonomamente per far valere i propri diritti (soggetti in stato d’infermità, stranieri, ecc…). Quanto all’attuazione della tutela nel processo italiano, il richiamo va ...
Leggi Tutto
Novità in tema di estradizione
Gaetano De Amicis
Le questioni problematiche originate da una lacuna normativa nella disciplina dei termini di durata delle misure cautelari nel corso della fase cd. amministrativa [...] delle condizioni tecnico-giuridiche di estradabilità), trattandosi di questioni concernenti lo status libertatis e comunque posizioni di dirittosoggettivo coinvolte e vulnerate dalla procedura di estradizione9 (Cons. St., sez. IV, 6.4.2000, n. 1996 ...
Leggi Tutto
CESARINI SFORZA, Widar
Giovanni Tarello
Nacque a Forlì il 5 sett. 1886 dal conte Lotano e Maria Vescovini. Dopo gli studi classici si addottorò, a Bologna, in giurisprudenza ed in filosofia. Nei primi [...] (in Studi giuridici in onore di Santi Romano, Padova 1939, I, pp. 147-62); Avventure del dirittosoggettivo (in Boll. dell'Istit. di filos. del diritto dell'univ. di Roma, II [1941], 4, pp. 133-40); Sul significato degli imperativi giuridici (in ...
Leggi Tutto
PILLIO da Medicina
Emanuele Conte
PILLIO da Medicina. – Nacque certamente nel borgo di Medicina, soggetto alla giurisdizione di Bologna. Incerta la data di nascita, che deve presumersi anteriore di [...] il bene detenuto in feudo, gli parve una actio utilis di origine consuetudinaria, che rifletteva un dirittosoggettivo anch’esso qualificabile come utilis, cioè costituito estendendo i caratteri di una fattispecie disciplinata dalla legge a ...
Leggi Tutto
soggettivo
(ant. suggettivo) agg. [dal lat. tardo subiectivus, der. di subiectum: v. soggetto2 e cfr. subiettivo]. – 1. a. Che riguarda il soggetto, che ha fondamento nel soggetto: valore s. dei giudizî. Più specificamente, come termine della...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...