Giovanni Di Rosa
Abstract
Il contributo esamina la disciplina della rappresentanza quale istituto di cooperazione giuridica fondato su un atto di autonomia privata (la procura) o sulla volontà della [...] rappresentante in nome altrui (sul punto Bigliazzi Geri, L.-Breccia, U.-Busnelli, F.D.-Natoli, U., Diritto civile, I, t. 1, Norme, soggetti e rapporto giuridico, Torino, 1989, 272, nt. 48). La rappresentanza volontaria, in altri termini, non realizza ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Nel volgere di pochi anni lo scenario delle fonti del diritto civile è nuovamente mutato, e, se possibile, divenuto sempre più complesso. Il Codice Civile, la cd. ‘costituzione [...] , res, actiones ) per seguire questo itinerario: la persona intesa come individuo e gli enti (cioè i soggetti di diritto); la persona nella famiglia; dai rapporti familiari, intesi in senso patrimoniale, si passa al trasferimento dei rapporti ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
Si analizza nelle sue componenti essenziali il nuovo delitto di «frode in processo penale e depistaggio» di cui all’art. 375 c.p., introdotto dalla l. 11.7.2016, n. 133. In [...] depistaggio (art. 375 c.p.), in Fiorella, A., a cura di, Questioni fondamentali della parte speciale del diritto penale, Torino, 715).
L’oggetto di tutela e le qualifiche soggettive
La norma in oggetto, proprio attraverso la circoscritta qualifica ...
Leggi Tutto
Enrico Gragnoli
Abstract
L’art. 19 dello Statuto dei lavoratori ha la finalità di creare un meccanismo selettivo per stabilire quali fra i soggetti sindacali presenti in azienda possano godere dei [...] L’art. 19 st. lav. è nato per creare un meccanismo selettivo al fine di stabilire quali fra i soggetti sindacali presenti in azienda potessero godere dei diritti sindacali regolati dal titolo terzo della l. 20.5.1970, n. 300. A tale fine, ferma l ...
Leggi Tutto
Simone Faiella
Abstract
Le innovazioni apportate alla disciplina penale dei fatti di riciclaggio, da ultimo attraverso l’introduzione della cd. “confisca per equivalente” (648 quater c.p.) e della responsabilità [...] che, fino ad oggi, ha legittimato il privilegio per l’autore del reato presupposto (Seminara, S., I soggetti attivi del reato di riciclaggio tra diritto vigente e proposte di riforma, in Dir. pen. e processo, 2, 2005, 235 ss.). Si tratterebbe di ...
Leggi Tutto
Mario Sanino
Viene esaminata la disciplina giuridica dell’appello dinanzi al Consiglio di Stato, ponendo particolare attenzione all’evoluzione dell’istituto, nonché alla sua funzione e alle sue peculiarità [...] 101 del Codice. Tale disposizione afferisce alla posizione di un soggetto che non è appellante, ma era parte nel giudizio di : a) è mancato il contraddittorio; b) è stato leso il diritto di difesa di una delle parti; c) dichiara la nullità della ...
Leggi Tutto
Diana-Urania Galetta
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione del principio di proporzionalità sia con riguardo alla sua origine nel diritto tedesco, che con riguardo ai suoi importanti sviluppi [...] . 5 TCE con l’art. 5 TUE.
In sintesi, dunque, nel diritto dell’Unione europea, il principio di proporzionalità si impone sempre come canone di tutto impostato su di una tutela giurisdizionale soggettivamente orientata e che tiene dunque conto ...
Leggi Tutto
Alessandro Natucci
Abstract
Dopo aver considerato le servitù coattive quali diritti reali, e illustrato il carattere dell’utilità fondiaria, che le caratterizza in quanto tali, vengono analizzate le [...] deve tener conto del vincolo che lega le prestazioni accessorie alla proprietà del fondo servente: il soggetto passivo non potrà liberarsi, se non rinunciando al diritto di proprietà, che ne costituisce il fondamento. L’art. 1070 c.c. dispone, a tale ...
Leggi Tutto
Il principio di sinteticità
Fabio Francario
Scopo intrinseco del contenuto di un atto processuale è di rappresentare in maniera chiara e comprensibile la domanda di parte al giudice. In tale prospettiva, [...] di formulare eventuali proposte di modifica. Il decreto è soggetto ad aggiornamento con cadenza almeno biennale, con il medesimo procedimento F., a cura di, Lingua e processo. Le parole del diritto di fronte al giudice (Atti del Convegno, Firenze, 4 ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
La fattispecie di cui all’art. 416 bis c.p. viene esaminata nell’ambito del reato transnazionale di cui alla l. n. 146/2006, con particolare attenzione ai rapporti tra l’aggravante [...] intimidatorio del clan. Del resto, anche dal punto di vista soggettivo, va tenuto presente che diversa è la volontà di impiego di scisso da quello prettamente associativo. Il principio di diritto espresso dal massimo organo di legittimità, negli ...
Leggi Tutto
soggettivo
(ant. suggettivo) agg. [dal lat. tardo subiectivus, der. di subiectum: v. soggetto2 e cfr. subiettivo]. – 1. a. Che riguarda il soggetto, che ha fondamento nel soggetto: valore s. dei giudizî. Più specificamente, come termine della...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...